Ok, abbiamo le nostre buone intenzioni, il nostro bel passaporto elettronico nuovo di zecca e un gruzzoletto messo da parte per il viaggio. Rimane un problema da risolvere: come arrivare in Giappone? Considerato che il Giappone dista dall'Italia all'incirca 12000 km in linea d'aria, l'unico mezzo possibile è l'aereo, quindi vi deve per forza piacere l'aereo come mezzo di trasporto, o almeno dovete sopportarlo, e non dovete soffrire di claustrofobia perchè si tratta di passare una dozzina di ore chiusi lì dentro, e se non siete ricchi, seduti in un sedile di classe economy, che non è il massimo del comfort.
La prima cosa da fare è prendere una decisione: volo con o senza scalo? Mi spiego: essendo una tratta estremamente lunga si può decidere di spezzarla in almeno due tratte più piccole. Vi sono i pro e i contro: le tratte sono si più piccole, ma sommate a volte dimostrano un allungamento del percorso e un incremento delle ore di volo e di viaggio complessivo, compresa l'attesa negli aeroporti di scalo. Un altro lato negativo di fare scali intermedi è il rischio, soprattutto in europa e con alcuni vettori in particolare, di smarrire il bagaglio per strada, e di ritrovarsi a destinazione in mutande. L'unico a mio avviso vantaggio del volo con scalo è una sensibile riduzione del prezzo complessivo. E' una decisione abbastanza importante perchè il volo di andata e il successo della riconsegna del bagaglio a destinazione sono fattori di estrema importanza per un buon esito del viaggio. Il mio parere è che è assolutamente meglio evitare come la peste gli scali, e spendere leggermente di più.
Mi sono mosso con un certo anticipo per cercare il biglietto aereo: la prima cosa che ho fatto è stata naturalmente cercare su internet, e vi sono diversi siti ottimi su cui concentrare la ricerca. Vi erano tre importanti opzioni "europee": cioè Air France passando per Parigi; British Airways passando per Londra e Lufthansa passando per Francoforte. Poi i voli senza scalo diretto dall'Italia della JAL (Japan Airlines) e ANA (All Nippon Airways), e le compagnie asiatiche con scalo nelle capitali del paese di appartenenza. Per i voli con scalo i prezzi si aggiravano sugli 850-900 euro, e i voli senza scalo dimostravano un mostruoso incremento di prezzo raggiungento dai 2000 ai 4000 euro, e si trattava solo di voli per e da Tokyo, e solo si parlava di Osaka gli euro cominciavano a protestare nel portafogli. Dunque: mettiamo che voglio andare con l'air France: le tratte sarebbero:
CAGFCO o CAGLIN (Cagliari-Roma o Cagliari-Milano Linate)
FCOCDG o MXPCDG o LINCDG (Roma-Parigi o Milano Linate-Parigi o Milano Malpensa Parigi)
CDGNRT (Parigi-Tokyo Narita)
(e viceversa)
Sono tre voli, con trasbordo bagagli su tre aeromobili, della durata complessiva di 15-16 ore, aggiungendo il tempo di attesa negli scali si può arrivare anche alle 24 ore di viaggio. Se si considera che si deve affrontare lo stesso calvario anche al ritorno, considerando i disagi post viaggio da Jet lag, per me non è fattibile. Poi con tre trasbordi di aeromobile, il bagaglio viene trattato da tre aeroporti diversi, trasferito, trasportato, è assai più probabile che possa essere perso (se poi parliamo dell'Air France...). Considerate poi che eventuali ritardi fanno saltare le coincidenze. Evitate Milano il più possibile, almeno i sardi, perchè l'hub intercontinentale è Malpensa, e da Cagliari NON CI SONO VOLI PER MALPENSA.
Lavorando all'aeroporto, allora, ho tentato la strada Alitalia: volo diretto, compagnia di bandiera etc. Sono andato alla biglietteria dell'aeroporto e ho chiesto un preventivo: Dovevo partire per Tokyo e tornare da Osaka, visto che il mio viaggio era strutturato in questo modo. Preventivo: andata Roma-Tokyo, ritorno Osaka-Milano Malpensa, prezzo, circa 4000 euro. Scoraggiato dall'aleatorietà delle offerte online, dall'esosità dell'offerta Alitalia, e dalla mia incapacità a cercare un dannato biglietto aereo mi sono rivolto in agenzia di viaggi.
L'agenzia si trova a Pirri, si chiama "Le mille e una notte viaggi", una gentilissima ragazza di nome Valeria (mi sembra) ha preso gli appunti sulle date e aeroporti di partenza e arrivo e dopo un paio di giorni mi ha richiamato. C'erano diverse offerto interessanti, ma le più allettanti erano Air France via Parigi e Alitalia diretto. Il primo a circa 850 euro, il secondo a 1114 euro, considerando che si arriva a Tokyo e si parte da Osaka. Senza neanche pernsarci su ho scelto l'offerta Alitalia, che tra l'altro scadeva due giorni dopo, il 20 ottobre 2006 (ben tre mesi prima la data di partenza!!)

Grande Nick!!!
RispondiEliminaSpiegazione accurata e documentata perfettamente!!!
Sei il migliore ^_______^
vedi...capisco qlc...solo che ci deve essere una differenza tra le agenzie sarde e quelle romane...a me propongono loro i prezzi esorbitanti e poi mi dicono di stare di meno in vacanza se voglio spendere meno...
RispondiEliminacmq ottimi i consigli tra "faccio scalo o non faccio scalo, grazie.
dreca
p.s. grazie anche per aver aggiunto la voce altro per firmare i commenti ;-)
@Weltall-Cugino spero di fare di nuovo lo stesso calvario per andarci assieme!
RispondiElimina@dreca-In effetti non ci avevo pensato ad attivare quell'opzione, me sono ricordato curiosando tra le opzioni di configurazione del blog! Purtroppo le agenzie di viaggi sono costose ma risolvono alcuni problemi. Se hai le idee chiare vai in biglietteria all'aeroporto sperando di trovare qualcuno in grado di saper usare il computer!
Ciao! Ma cosa stai facendo in Giappone? Fino a quando resti? Anch'io sono sempre in giro per il mondo e alla disperata ricerca di compagni di viaggio avventurosi!
RispondiEliminaRispondimi sempre su questo blog e lasciami un contatto e-mail, prometto che ripasso a trovarti!
Erica
Purtroppo non sono più in Giappone, questo è il blog sul mio viaggio! la mia mail è nicolacassa@tiscali.it
RispondiElimina