Secondo il mio punto di vista il miglior metodo di risolvere i problemi è fare in modo di prevenirli, e in caso insorgessero inconvenienti, essere pronti a risolverli nel miglior modo possibile e con le migliori risorse. Stiamo andando in Giappone, e dobbiamo pensare a cosa accadrebbe se, facendo i dovuti scongiuri, si avesse bisogno di cure mediche che vadano oltre l'automedicazione, fino al ricovero in ospedale. Il sistema sanitario Giapponese è simile a quello americano: i cittadini stipulano delle assicurazioni sanitarie con le quali pagano le prestazioni specialistiche del servizio sanitario nazionale. E' quindi impossibile usufruire di tali prestazioni senza pagare. In alcuni casi il pagamento di tali prestazioni potrebbe risultare estremamente esoso: da qui la necessità imprescindibile di dover stipulare un'assicurazione di viaggio.
Su consiglio di conoscenti ho subito controllato sul sito della Europ Assistance, che oltre ad altri prodotti fornisce assistenza sanitaria. Ecco la Home Page, con evidenziato il link da cliccare per accedere alla sezione "viaggi".


Il contratto da me stipulato è una polizza assicurativa multirischi "viaggi nonstop vacanza", il premio in rata unica era di 80,00 euro, pagati online con carta di credito. La copertura prevedeva massimali di 750,00 euro per smarrimento bagagli, e di 10000 euro per spese mediche. Si prevede:
- Consulenza medica telefonica gratuita.
- Segnalazione di un medico specialista all'estero nella località più vicina a quella dove si trovi l'assicurato.
- Rientro sanitario in seguito ad infortunio a malattia a spese dell'assicurazione, con aereo sanitario; aereo di linea in classe economica e se necessario con posto barellato; in treno in prima classe e all'occorenza in vagone letto; in autoambulanza senza limiti di chilometraggio. Per il rientro da paesi extraeuropei è previsto esclusivamente il volo di linea in classe economica.
- In caso di decesso dell'assicurato, rientro della salma e trasporto della stessa fino al luogo di sepoltura a spese dell'assicurazione.
- Rientro di un compagno di viaggio assicurato che desiderasse accompagnare il malato o l'infortunato.
- In caso di ricovero superiore ai 7 giorni, l'assicurazione paga il viaggio in aereo A/R in classe economica ad un familiare convivente, residente in Italia, che desideri raggiungere l'assicurato.
- In caso di convalescenza, l'assicurazione paga le spese di permanenza dell'assicurato in loco per un massimo di 50 giorni in albergo.
- Fornitura di un interprete.
- Anticipo spese di prima necessità in caso di infortunio, malattia, furto, rapina, scippo, mancata consegna del bagaglio.
- Informazione e segnalazione di farmaci corrispondenti all'estero.
- Informazioni sanitarie.
- Informazioni turistiche.
- Anticipo cauzione penale in caso di arresto dell'assicurato.
- Legale a disposizione all'estero.
- Rimborso di spese mediche.
etc...
Capisco che questo sia un post da scongiuri, ma è utile pensare anche a queste cose!
vedi chi pensa...cmq sì è giusto pensarci, ma alcuni elementi previsti nella polizza potevi ometterli ;-)
RispondiEliminaAllora vediamo se ho capito bene: facciamo che io e te andiamo in Giappone ed entrambi stipuliamo una polizza. Facciamo che io ti uccido. La tua assicurazione si fa carico di riportare la tua salma a casa, mentra la mia mi paga la cauzione per uscire di galera, giusto?
RispondiElimina^______________________^
Ragazzi non per nulla il blog si intitola: Cose incredibili...! Cugino ottima idea! Dreca in effetti alla morte non ci avevo pensato, ma era così strano vederlo nel contratto di polizza che ho voluto per forza metterlo!
RispondiEliminaGentili Signori, mi sono accinto in un html precedente ma probabilmente non è arrivato..dicevo che mia sorella minore di 5 anni di probabili origini giapponesi è affetta da un morbo di "berchet" che talvolta le impedisce la mobilità, può essere anche una psicopatologia che causa l'effetto fisico..
RispondiEliminaGrazie per l'ascolto
Fausta Barile
GRAZIE X LE INFO SULL'ASSICURAZIONE...NON CI AVEVO PENSATO A STA COSA E DEVO PARTIRE X IL GIAPPONE TRA 7 GIORNI...
RispondiElimina>Silvietta> Sono contento ti sia stato utile! Sono ansioso di sapere come va il tuo viaggio: prima volta in Giappone?? A presto!
RispondiEliminaPost utilissimo! Io ne sto confrontando diverse di assicurazioni dovendo affrontare una lunga permanenza con famiglia e Europ Assistance sembra la proposta migliore.
RispondiElimina>Alessio> Buono a sapersi! :) come vanno i preparativi?
RispondiEliminaa mio avviso non vale la pena...
RispondiEliminala realtà è che tu lasci 80 euro e loro ti rilasciano un pezzo di carta. Nulla più .Sono certo che se sei nei guai le condizioni per usufruire dei loro servizi saranno proibitive oppure non adeguate alla situazione in corso.
Ti parlo per esperienza...
>anonimo> Sarebbe interessante che condividessi la tua esperienza e il tuo nome o nickname con noi! Fammi sapere!!
RispondiEliminaSe muoio in Giappone seppellitemi in Giappone, grazie :)
RispondiElimina