Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Terzo spezzone della piccola ripresa girata allo Yoyogi park. Si può vedere un gruppo di persone che pratica il Tai-Chi col sottofondo rumoroso e poco romantico degli immancabili corvi di Tokyo. Se volete sapere perchè la signora utilizza la mascherina, abbiate pazienza perchè scriverò un post apposito! La cosa singolare era la gara di corsa dei ragazzini delle medie: non tanto per la gara quanto per i precisissimi e inutili commissari di percorso che vestiti del loro giubbotto rosso indicavano il percorso con delle bandierine rosse e bianche; per terra il percorso era segnato da bandiere rosse. Io dico: un ragazzino anche se deficiente è in grado di riconoscere un sentiero o una strada, allora a cosa serve un tale spiegamento di forze, giubbotti, bandierine..neanche all'aeroporto si vestono così i docking marshall..eh si, sono proprio Giapponesi. Notate il gruppo di ragazzine che passa vicino alla telecamera emettendo dalla propria bocca migliaia di ideogrammi...
Ciao, volevo chiederti dei chiarimenti in merito ad un viaggio a tokyo che ho intenzione di fare nel mese di aprile. Potresti aggiungermi a msn così parliamo meglio, o darmi il tuo indirizzo email? il mio contatto msn è peronedj@libero.it
RispondiEliminagrazie e ciao
saluti da un tuo conterraneo, meglio concittadino emigrato a tokyo. per curiosita' che lavoro fai? appena mi apro il blog ti do un contatto, ciao alessandro
RispondiElimina>Anonimo1> Ti ho aggiunto ai contatti!
RispondiElimina>Anonimo2> Mi fa piacere sentirti Alessandro! Io lavoro all'aeroporto di Cagliari Elmas, nella sicurezza antiterrorismo.
che coincidenza, pure io ci sono stato un periodo, anche se non all'antiterrorismo. Ora lavoro, ci sentiamo piu' tardi, il mio indirizzo email e' sirdic2k[at]hotmail.com
RispondiElimina>Alessandro> Forte, anche tu in quella gabbia di matti! Magari ci siamo conosciuti, io ci sto da tre anni!!
RispondiEliminaCiao!il tuo blog è davvero interessante...posso chiederti che lavoro fai in Giappone? ho in mente di rimanere là 3 mesi,per approfondire il mio giapponese che ho già studiato all'università.
RispondiEliminaOltre al Giappone abbiamo un'altra cosa in comune,siamo conterranei.
Vivo a Sassari.
Fai una visitina nel mio blog!
>Kiaras> Ciao! Piacere di conoscerti e grazie per i complimenti! Purtroppo (o per fortuna??) non vivo in Giappone, ci sono stato per circa un mese. Studio giapponese e ormai ci sono dentro fino al collo col giappone, ho aperto questo blog solo per dare il servizio che avrei voluto trovare prima di partire. Se vuoi consigli, contatti e dritte per il tuo viaggio, fammi sapere, ho diverse conoscenze lì! Ora faccio una visitina al tuo blog!! A presto!!
RispondiElimina3 anni fa ero gia' andato via, ma sicuramente avremo conoscenze in comune, ne parliamo in pvt. Alessandro
RispondiEliminaIl perfezionismo dei giapponesi non ha confini ^___*
RispondiEliminaSono così pittoreschi...
RispondiElimina