Non avendo girato alcun video a 鎌倉(Kamakura), non scriverò come di consuetudine un post video con montaggio musicale, ma parlerò a grandi linee della città mostrando come anticipazione sette delle 251 foto che dovrete sorbirvi nei prossimi post. Per dirla in modo semplice, 鎌倉(Kamakura) è una città antica, piena di templi e di storia, e se state a 東京(Tōkyō) vi basta un giorno per visitarla, e vi rimane anche tempo per passare la serata in qualche città limitrofa, magari a mangiare cinese a 横浜(Yokohama)...
(Picture from Wikipedia) In viola è evidenziato il territorio della 鎌倉市(Kamakura-shi - città di Kamakura), nella 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), che in questa mappa è colorata di rosa. Nata nel periodo ante-guerra dalla fusione delle città di 腰越(Koshigoe), 大船(Ōfuna), e del villaggio di Fukasawa. Il suo nome antico era 鎌府(Renpu), e nonostante sia abbastanza piccola (ad oggi conta 173.588 abitanti, censimento del 1 gennaio 2008) è considerata capitale morale del Giappone, in quanto sede del 幕府(Bakufu - Shogunato) nel periodo storico denominato 鎌倉時代(Kamakura-jidai - Periodo "Kamakura") per l'appunto dalla presenza in questa città del 鎌倉幕府(Kamakura bakufu - Shogunato Kamakura): questo periodo va dal 1185 al 1333 dopo Cristo. La città di Kamakura è stata in assoluto la più grande città del giappone nel 1200, e la quartà città più grande del mondo nel 1250. Ora è una meta turistica molto gettonata, e gli appassionati di cinema giapponese potranno riconoscervi le ambientazioni di alcuni film degli ultimi anni, come ad esempio タイヨウのうた(Taiyō no Uta - La Canzone Del Sole), anno 2006, regia del giovanissimo Norihiro Koizumi (in questa foto con me, Weltall, e Rosuen) fresco vincitore del Far East Film Festival 10 con ガチボーイ(Gachi Boy); poi 青の炎(Ao no honō - La Luce Blu), del 2003, la regia di Yukio Ninagawa; e ancora 真木栗ノ穴(Makiguri no ana - Il Buco Di Makiguri, Titolo inglese "Peeping Tom"), del 2007, regia di Yoshihiro Fukagawa, presentato anch'esso al FEFF10; Un altro famosissimo 純愛(jun-ai) ha come ambientazione Kamakura, in alcune scene, s'intitola ただ、君を愛してる(Tada, kimi wo ai shiteru - Semplicemente Ti Amo, Titolo inglese "Heavenly Forest"), del 2006, regia di Takehiko Shinjo (N.d. Francesco).
Chiusa da un'orografia assai impervia a nord e bagnata dal mare a sud, Kamakura è all'interno di una vera e propria fortezza naturale. La foto satellitare qui sopra evidenzia quest'aspetto... Gli interni di altri templi...
Altri templi....
E il buddha di bronzo più famoso (e direi abbastanza enorme) del Giappone...
Bellissima Kamakura, il grande Buddha è meraviglioso, consiglio a tutti di visitarlo!
RispondiEliminaCugino...sai che ho scoperto solo ora che il regista di Gachi Boy è lo stesso de La Canzone del Sole?
RispondiEliminaIncredibile!
La foto del passo mi ricorda un film con Aoi Miyazaki, Heavenly Forest... e' lui?
RispondiElimina>Mario> Sarebbe interessante entrare dentro, tu l'hai fatto? Quando sono andato io era già chiuso...
RispondiElimina>Cuggino> Anche io l'ho scoperto ieri!!
>Francesco> Heavenly forest è ancora nel mio hard disk che aspetta di essere visto...ma ho dato un'occhiata e hai proprio ragione, è proprio lui!! Correggo subito il post!!
Si sono entrato Nicola, ma non è niente di speciale....ti uppo le tre foto che ho fatto ^^
RispondiEliminahttp://img508.imageshack.us/img508/79/dsc01447mc9.jpg
http://img296.imageshack.us/img296/9070/dsc01448dk2.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/2860/dsc01449lt6.jpg
Mannaggia, ti leggo da nemmeno una settimana e già ho voglia di fare un viaggio in Giappone!!!!
RispondiElimina>Mario> Grazie Mario! Se sei d'accordo le inserisco nel post che scriverò più in là su Dai Butsu, chiaramente citando l'autore!!
RispondiElimina>159cm> Beh per ora puoi viaggiare con noi da qui!!!
Certo Nicò, ci mancherebbe ^^
RispondiEliminaPenso che mi guarderò anch'io Heavenly Forest. Ciaoo!
RispondiElimina...Incantevole il tuo blog (^_^)
RispondiEliminaBuona serata!
>Mario> Grazie amico!
RispondiElimina>Rosa> E gli altri? Li hai visti??
>occhidaorientale> Il tuo nick, è una canzone che adoro!! Grazie mille!! E il tuo blog è interessantissimo!!
...Grazie Nicola,
RispondiEliminane sono onorata! (^_^)
Dolce notte.
La strada Kamegaya-tsu-saka ha anche un nome a parte: 亀返坂 (Kamegaerisaka), che significa letteralmente "la salita che ribalta la tartaruga" :)
RispondiElimina>Cla> Cose incredibiliiiiiiiiii!!
RispondiElimina