giovedì 4 settembre 2008

Come guidare in Giappone con la patente Italiana

Questo post è per Mario! Quando siamo andati a Shikoku abbiamo noleggiato una macchina: pur avendo la patente, Shiho non guida (d'altronde non le serve guidare visto che vive in una città dove la macchina è assolutamente inutile), allora ho dovuto fare i documenti per potermi mettere alla guida senza venire arrestato. Di patente internazionale non se ne parla, perchè la patente internazionale rilasciata dall'Italia, il modello "Vienna 1968", non è valido in Giappone, che invece accetta il modello "Ginevra 1949". Fortunatamente grazie ad accordi bilaterali tra diversi paesi europei (tra cui l'Italia) ed il Giappone, si può fare in un modo molto più semplice, ma se non vi fidate delle poste e se non capite appieno il Giapponese, vi conviene avere un una persona in Giappone che vi possa aiutare. Come prima cosa collegatevi al sito della motorizzazione civile Giapponese, la 日本自動車連盟(Nihon Jidōsha Renmei - Japan Automobile Federation), conosciuta anche come "JAF", dove troverete queste dettagliate istruzioni in Italiano...

...ed in seguito scaricate o stampate il seguente modulo...

...che dovrete compilare. Io non lo trovo assolutamente chiaro, per questo sarebbe meglio avere l'aiuto di un Giapponese: la parte superiore del primo riquadro è riservata al richiedente, mentre la parte inferiore è riservata a chi dovesse andare materialmente all'ufficio e presentare la pratica, vi è anche richiesto di scrivere quale relazione ci sia tra voi e la persona che porterà la pratica...

In seguito voi o il vostro delegato porterete il modulo ad un ufficio della JAF, assieme ad una copia a colori della vostra patente, dove pagherete 3000 yen (19,77 euro) per la traduzione ufficiale della stessa...

Questa è la ricevuta dei 3000 yen, c'è anche il numero di telefono dell'ufficio se v'interessa...

Il giorno stesso verrà consegnata questa busta (se sceglierete di fare la cosa per posta dovrete pagare 290 yen aggiuntivi per la spedizione)...

...dentro la quale c'è la vostra bella traduzione ufficiale...

...e pure un foglio che aiuterà lo zelante poliziotto giapponese a capire qualcosa di più del sistema di patenti Italiano.

Ricordate che questa traduzione ha validità un anno dalla data di entrata in Giappone, e che per guidare in Giappone dovrete sempre avere la vostra patente Italiana accompagnata da questo documento!

15 commenti:

  1. Tra poco ti scade la patente!!

    RispondiElimina
  2. Grazie mille carissimo!

    Questo mi viene molto utile!
    Questo Dicembre procedo e vado alla scuola di drift di Kumamoto!

    RispondiElimina
  3. A costi così contenuti quasi quasi la faccio pure io... Ora però aspetto un post su cosa si prova a guidare in Giappone ^^

    RispondiElimina
  4. Cuginooooo!!!
    Spero tu ti sia fato filmare mentre guidavi ^__*

    RispondiElimina
  5. Ho cercato di seguire le tue istruzioni, ma mi sono perso in questo passaggio: Come prima cosa collegatevi al sito della motorizzazione civile Giapponese.
    Credo che imparerò a convivere con il disonore di non poter avere una patente valida in Giappone. Anche se un po' mi brucia.

    RispondiElimina
  6. Cosa si prova a guidare in Giappone (o con i Giapponesi?).
    La prima cosa è che, grazie al cambio automatico, la mano libera serve esclusivamente ad aiutare a sgranocchiare qualcosa durante il viaggio: la mia dolce metà prima di fare un giro in macchina, svuota un conbinì a forza di comprre cose da bere e mangiare.
    E in Italia brontola che invece è sempre maledettamente complicato, dato che lì il cambio è manuale!
    Onestamente ammetto che dopo un po' di cambio automatico, al rientro in Italia le macchine mi sembrano essere cavalli impazziti, dato che saltellano per ogni cambio di marcia!
    .... beh poi avremmo da ridire su tutti i gadget giapponesi che distraggono i guidatori... eh eh.

    RispondiElimina
  7. Grande! Post molto utile, io e mia moglie parlavamo proprio di questo qualche giorno fà, perchè andremo a Okinawa e li la macchina è molto utile, e lei non ha la patente. Grazie.

    RispondiElimina
  8. >Anonimo> Hai ragione!! :)

    >Mario> Non sai quanto vorrei essere con te in quel momentooo!!

    >Cla> Si è molto conveniente!! :)

    >Cuggino> Ma certo, decine di volte!! :)

    >Deeproad> :)

    >Paocin> Ho diversi aneddoti a riguardo!! :)

    >Tommy> Okinawa ! Che bello!! Grande tommy!

    RispondiElimina
  9. non so come farete a guidare a sinistra come se niente fosse...io mi schianterei alla prima curva!

    RispondiElimina
  10. >SirDic> Dopo 15 minuti di guida ti abitui!!

    RispondiElimina
  11. Sempre che non ci si sia schiantati in quei primi 15 minuti. Cosa peraltro molto probabile anche nel mio caso. Più che altro mi incasinerei con le precedenze agli incroci.

    RispondiElimina
  12. In ritardo, ma... okaerinasai! Interessante questa cosa della traduzione della patente... proprio qualche giorno fa il moroso esprimeva il (folle...) desiderio di provare a guidare a sinistra nel nostro prossimo viaggio a Nippolandia e non avevo saputo dargli info precise sulla questione patente. Io, infatti, non mi sono mai posta il problema, dato che già non mi piace guidare in sé, figurarsi se mi invento di guidare in senso contrario... ;-)

    RispondiElimina
  13. >Stefy> E' semplicissimo! Io ho guidato per diverse centinaia di kilometri, ti bastano 15 minuti per abituarti! :)

    RispondiElimina
  14. Ciao Luca
    la patente modello Ginevra 1949 in verita la fanno eccome,ma lo devi specificare.Altrimenti se gli dici solamente"patente internazionale"loro sono portati a consegnarti quella di Vienna 1968 che dura 5 anni,mentre quella di Ginevra 1949 ne dura solo uno.Volendo e addirittura possibile richiedere entrambe,per sfizio,in due momenti diversi-io l'ho fatto ma per sbaglio,comunque quella di Ginevra 1949 e quella accettata ovunque.

    RispondiElimina
  15. >Beppe> Riferirò a Luca (??). Grazie per le info! Comunque penso che fare la traduzione rimanga ancora la via più breve ed economica per poter guidare in Giappone!

    RispondiElimina

Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/

Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/

[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//

Nicola