Inutile dire quanto sia grande questo film. Ma il pensiero che mi martellava la testa, mentre col nodo in gola vedevo una magia d'immagini animate disegnate completamente a mano quando i computer erano ancora delle inutili scatolette di calcolo, era che finalmente avevo trovato una risposta da dare, quando qualcuno la prossima volta mi avesse chiesto "perchè ti piace il Giappone".
"Mi piace il Giappone, anche perchè lì c'è ancora qualcuno capace di creare magia che risveglia sentimenti dimenticati. Lì c'è una Fabbrica di Sogni, sogni che non si avverano in immense ricchezze, successi o fama; non in vita eterna, ma in un brevissimo tempo di sospensione dalla realtà dolorosa della vita terrena, e d'immersione in una realtà tanto piacevole da togliere il respiro. In Giappone c'è un uomo, Hayao Miyazaki, che ha fatto riscoprire ad altri uomini la pura gioia del sogno, pratica sovente utilizzata dagli esemplari più giovani di questa specie dominante del pianeta Terra, e poi dimenticata con lo scivolare inesorabile verso la loro maturità. Un posto dove si creano tali cose, nella mia mente non può che essere un posto fantastico".
Domani andrò a vederlo e sono sinceramente emozionata :D
RispondiEliminaE' una delle opere del maestro che preferisco!!
Capolavoro assoluto di Miyazaki ^__^
RispondiEliminaNicola....le tue parole rispecchiano il mio pensiero.....
RispondiEliminaè proprio cosi!
Buon Viaggio!!
RispondiEliminaIo adoro Totoro!! Ne vorrei uno nei dintorni di casa mia che sappia stupirmi e riportarmi alla mia infanzia quando anche le cose impossibili facevano parte della mia realtà!
Bellissimo!! La prima volta che l'ho visto è stato 2 anni fa e come successe con "La città incantata", mi sentii il cuore calmo e caramellato. Una bella sensazione che solo le opere del maestro Miyazaki mi sanno dare.
RispondiEliminaIl bello è che Tonari no Totoro uscì pochi mesi dopo la mia nascita. 21 anni... meglio tardi che mai! XD
Ora manca solo Porco Rosso, anche se credo che una localizzazione italiana sia improbabile, visto il tema trattato nel (bellissimo) film.
Parole sante nicola , io se ho la possibiltà andrà al cinema in settimana.
RispondiEliminaTotoro lo conosco a memoria , ma è sempre piacevole rivedere l'opera maestra di miyazaki.
Ora aspetto anche porco rosso.
Stupendo post, complimenti Nicola! Concordo a metà visto che in Giappone non ci sono ancora stato. Totoro l'ho visto sabato per la prima volta. Quando si guardano le opere di Miyazaki ti si apre proprio il cuore, non c'e' che dire...
RispondiEliminaSono d'accordo con te :-)
RispondiEliminaQuesto film trasmette tutta la magia di quella terra che ormai tu conosci bene :-)
Totoro l'ho visto ieri sera, è dio quel film!21 anni di attesa, ma ne è valsa la pena!Capolavoro, stupendo, poi le canzoni ridoppiate in italiano non fanno sentire la mancanza di quelle giapponesi, l'unica differenza è , davvero, la lingua o.o.Mi sa che al lucca comics mi prenderò un bel pupazzone di Totoro!
RispondiEliminaE voglio anche i nerini del buio! ecco u.u.
Maruko
Nick!!Mi piace davvero il tuo pensiero su Totoro...Ecco il pensiero che io sposo per definirlo: "Un capolavoro di semplicità e immediatezza, un prodigio di delicatezza e sensibilità."
RispondiEliminaTi fa dimenticare qualsiasi "bruttezza" e riscoprire la semplicità dei veri sentimenti...Divertiti lì dove sei ora!!!