giovedì 22 marzo 2007

L'elettricità in Giappone

Videocamera, macchina fotografica con caricabatterie, magari computer per scaricare le foto...si bello, però in Giappone sono diversi anche in questo rispetto a noi:
la nostra corrente ha un voltaggio di 220 volt, e una frequenza di 50 Hertz, la loro ha un voltaggio di 100 volt, e una frequenza di 60 hertz nel Giappone occidentale e 50 Hertz da Tokyo in su.

E' necessario che facciamo attenzione ai nostri apparecchi elettronici e alle etichette dei loro accumulatori o trasformatori. Ecco degli esempi:
I caricabatterie delle mie macchine fotografiche: quello di sinistra e della Panasonic DMC-LX2, quello di destra è della Panasonic DMC-FX7. Se guardiamo alla voce Input (corrente in entrata), evidenziata in rosso, scopriamo che entrambi i trasformatori supportano come voltaggio minimo 110 volt, quindi un voltaggio più alto di quello giapponese (100 volt). La frequenza rimane sui 50/60 Hertz quindi va bene per tutto il territorio Giapponese.
Questo è il trasformatore del mio computer, un Sony Vaio VGN-FE-11H. Come input ha un range di 100/240 volt, e una frequenza di 50/60 Hertz, quindi è ok.
In caso abbiate apparecchiature elettroniche che non siano compatibili con il voltaggio in entrat di 100 volt, appena arrivate andate subito ad Akihabara (da dove siete cercate in tutti i modi di raggiungere la Yamanote line, e ci arrivate senza problemi). Una volta ad Akihabara station, prendete l'uscita ovest per "Electric Town", e vi trovate in questa piazzetta:
Giratevi a destra e vedrete LLaox, in fondo alla via oltre la strada principale che viaggia perpendicolarmente alla vostra posizione: andate alla fine della via, girate a destra e attraversate al Radio Center (ponte ferroviario verde) e raggiungete LLaox. E' un megastore duty free, dove si vendono apparecchiature elettroniche prodotte per il mercato "overseas": il personale è multirazziale e multilingue.
Oppure sempre dall'uscita ovest percorrete la stradina e girate a sinistra, troverete il duty free Ishimaru, che vende le stesse cose.

Ecco cosa dovete comprare: innanzitutto una presa per adattare la presa europea a quella giapponese che equivale a quella americana; poi per gli apparecchi che non supportano i 100 volt, uno "step-up", cioè quell'apparecchietto a destra: Innalza il voltaggio da 100 a 230 volt mantenendo inalterata la frequenza (i vostri apparecchi avranno 230-240 volt come voltaggio max in entrata) e ha una presa europea come output. Andate sul sicuro perchè anche con dei traduttori di madrelingua abbiamo avuto un'estrema difficoltà a trovare quello che cercavamo. Siate previdenti e portate una tripla presa piccola senza spina di terra (quella centrale), così potrete attaccare allo stesso step-up o all'adattatore. Nella foto c'è la mia attrezzatura. Poi...succhiate corrente dalla rete giapponese come dei matti!

Riguardo la credenza che un voltaggio minore aumenti il tempo di caricamento delle batterie, per me è una baggianata, perchè i trasformatori riducono l'ingresso a pochi volt qualunque sia il voltaggio della rete, quindi la corrente erogata è la stessa!

15 commenti:

  1. Nick! queste sono niformazioni utilissime!!! E' impensabile andare in Giappone senza portarsi dietro fotocamere, videocamere e, perchè no, anche il pc!!!
    Bravo ^________^

    RispondiElimina
  2. interessantissimo e dettagliato come sempre!

    unica domanda-> ma lo step up in media quanto costa?
    perchè quando sono stata in giappone non l'ho preso, ma la prossima volta mi tocca farlo!
    e basta chiedere uno step-up e loro capiscono?

    RispondiElimina
  3. >Amandale> Davvero non ricordo il prezzo dello step-up, gli adattatori costavano 300 yen l'uno ma dello step-up non ho neanche lo scontrino. Comunque il prezzo era basso.

    RispondiElimina
  4. Sei un grande!!
    Grazie mille!!

    steara

    RispondiElimina
  5. >Steara> Grazie a te per l'attenzione!! :)

    RispondiElimina
  6. Sei un genio, un fascio di luce in una caverna oscura!

    RispondiElimina
  7. io lo sto cercando su internet lo step up ma non ci capisco niente tra input e output, questo va bene?http://www.virtual-village.it/Items/007315-004

    grazie

    RispondiElimina
  8. >tokyonome85> Si va bene! Imput basso, outoput alto per i nostri apparecchi!!

    RispondiElimina
  9. Grazie per questo post di fondamentale importanza!!! Se non l'avessi scritto, ti avrei implorato di farlo! :D

    C'è un piccolo errorino: per andare da Ishimaru girare a sinistra, ok, ma per andare da Llaox girare a destra!!! ;)

    RispondiElimina
  10. Nel dubbio, o se non avete tempo per cercarli in Giappone, (ad esempio andate per business o in una zona sperduta) li trovate anche in Italia. Sia gli adattatori (ad esempio OBI ne ha montagne), e trasformatori (ad esempio Melchini ne ha uno, universale, e costa circa 15 euro). Fondamentale, per le nostre spine, è che non devono avere il pin della terra, come dice Nicola, quindi dovete rimuoverlo manualmente voi. Magari sulla spina multipla come ha fatto Nicola.

    RispondiElimina
  11. Anche i giapponesi usano parcheggiarsi in doppia fila? (foto n. 3)!! BBELLISSIMOOOOOOOOO!

    RispondiElimina

Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/

Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/

[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//

Nicola