Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!!
Nei prossimi post vi porterò a 三鷹(Mitaka), una cittadina immersa in mezzo all'immensa periferia di Tokyo, dove ha sede il museo della casa di produzione cinematografica Ghibli. Questo video è girato a bordo del treno della 中央線(Chūō-sen - Chuo line), quella coi treni tutti rossi, che abbiamo preso a 新宿(Shinjuku) per raggiungere proprio quel posto. Una tipica tratta "suburbana": si può notare che l'altezza dei palazzi è inversamente proporzionale alla loro distanza dalla stazione, nel tratto di binario tra le due stazioni ci sono solo quartieri residenziali e casette indipendenti, mentre vicino alle stazioni ci sono palazzoni, come se il binario fosse un tubo d'acqua, e la stazione il punto di irrigazione di un'immensa prateria urbana. E poi che poesia i suoni del musichette alla stazione, e gli annunci automatici! Questo video mostra il tratto dalla stazione di 西荻窪(Nishi-ogikubo) a quella di 吉祥寺(Kichijōji).
Ecco Nicola che gira questo stesso filmato...
Adoro questi video dei treni.
RispondiEliminaI treni sono in assoluto la cosa che più identifico con Tokyo.
Che nostalgia immensa....!
immerso in un mondo con una cultura raffinata e complessa e una lingua incomprensibile (almeno per me), immagino che tu non ti annoi....
RispondiEliminaBellissime queste riprese in treno ^__^
RispondiEliminaAspetto i prossimi post sul museo Ghibli!!!
>Matteo> Hai proprio ragione!
RispondiElimina>giadatea> Diciamo che dopo qualche giorno in cui nessuno, neanche i tuoi amici giapponesi che parlano Italiano, ti rivolge la parola nella tua lingua, ti cominci ad annoiare...
>Cuggino> Arrivano i post, con cose estremamente incredibili!!
è stato bello rivivere le mie esperienze tramite il tuo video :) La prossima volta ti porto in un posto carinissimo a Kichijyouji... baci!
RispondiElimina>Cla> Si ci conto!!!
RispondiEliminaAnche da noi vogliamo le musichette nelle stazioni!!!
RispondiElimina>*Rosa)> Almeno per quanto riguarda la Sardegna, dove vivo, basterebbero anche solo i treni e le stazioni, che non ci sono, per le musichette, ci possiamo attrezzare!
RispondiElimina