Purtroppo non è possibile utilizzare il classico "ordine alfabetico" per cercare i 漢字(Kanji) su un vocabolario, si sarà capito! Ma ho imparato a non disperarmi e ad aggrapparmi a questi metodi:
Il primo, la ricerca per "pennellate", o "strokes". Ogni 漢字(Kanji) è composto da un determinato numero di tratti, cioè gli antichi "colpi" di pennello che servivano per disegnarlo. Disegnare un 漢字(Kanji) implica la conoscenza dei tratti che lo compongono, e l'assoluto rispetto della loro successione:

Tutti i 漢字(Kanji) sono composti da un radicale o sono essi stessi dei radicali. Un 部首(Busho - radicale) è un ideogramma radice che compone ideogrammi più complessi a volte con significati simili o contestuali. Qui sopra l'esempio dell'ideogramma 語(go - linguaggio): la figura centrale individua il radicale che lo compone, cioè il radicale numero 149, 言(i), l'ideogramma-radice del verbo "dire": si può notare l'esistenza di un'attinenza etimologica tra le due parole, infatti il linguaggio è una cosa "detta", "parlata". I radicali possono trovarsi in diverse posizioni all'interno di un ideogramma: se sta a sinistra, si chiama 偏(Hen), se sta a destra si chiama 旁(Tsukuri), se sta sopra si chiama 冠(Kanmuri), se sta sotto si chiama 脚(Ashi), se copre i lati sinistro e superiore si chiama 垂(Tare), se copre i lati sinistro ed inferiore si chiama 繞(Nyou), se è anulare si chiama 構(Kamae). Vi sono in tutto 214 radicali, neanche i Giapponesi li conoscono tutti, e io men che meno: una volta individuato il radicale dell'ideogramma che vogliamo cercare, basta cercare il nostro ideogramma nel gruppo degli ideogrammi dotati dello stesso radicale: se non riusciamo neanche a trovare il radicale, possiamo contare i tratti del radicale, e fortunatamente il dizionario divide i radicali anche per numero di tratti!
(Picture from here) Qui c'è l'elenco di tutti i 214 radicali in ordine per numero di tratti, lettura in 平仮名(Hiragana) e traduzione in inglese; sotto c'è un elenco degli ideogrammi più importanti formati da ogni radicale. Ogni ideogramma è cliccabile e si possono vedere le diverse letture, il numero di tratti ed un elenco di parole formate da quel particolare ideogramma. Mi preme dire che questo piccolo dizionarietto è un estratto del bellissimo e gratuito Kiki's Kanji Dictionary, frutto della combinazione dei dizionari KANJIDIC e EDICT compilati dal dott. Jim Breen.
Ora, vi ricordate il mostro da 33 pennellate che ruggiva nel primo post? Ora che conosciamo i radicali, possiamo individuare delle immagini familiari dentro di esso, e la coltre di nubi si squarcia sopra di noi!!

bellissima l'immagine del blog
RispondiEliminaciaaaauz!!!
Grandissimo Nick!
RispondiEliminaPoi l'animazione con le pennellate è una vera chicca ^__*
Grande Nic, grazie ^^
RispondiEliminaio per le pennellate mi diverto da matti con un paio di giochi per ds fatti apposta per imparare kanji nuovi :)
RispondiEliminaNicola ! Io studio giapponese da 3 mesi privatamente e a fine aprile parto per Tokyo per una full immersion di 4 settimane. I Kanji sono veramente difficoltosi ma che soddisfazione ogni volta che ne impari uno.
RispondiEliminaDiventano sempre più interessanti i kanji. Grazie Nicola!! :)
RispondiEliminaPerò per colpa del lavoro non ho ancora iniziato i katakana...SONO INDIETROOOOOO!!! ç_ç
Un bel dì capirò perché "pioggia", "bocca", "star fermi" e "luna" messi insieme dovrebbero significare "drago". Mah.
RispondiEliminaCaspita!
RispondiEliminaDove hai trovato questo kanji difficilissimo? Non lo conoscevo...
Grande! non vedo l'ora di sapere come va avanti!!!!
RispondiElimina>Marco> Ma quella dei ragazzini in divisa che attraversano? Grazie!
RispondiElimina>Cuggino> L'ho fatta io ma lo stile è simile a quello dei vari siti didattici sui Kanji! Grazie comunque!
>Mario> Prego! Grande Mario!
>Onibaka> Non sai quanto sto invidiando i possessori di Nintendo DS per le innumerevoli applicazioni interessantissime che hanno a disposizione! Sarà il momento di mollare la PSP??
>Paolo> Partirai a Tokyo? Che bello! Ganbatte-ne!!
>Taro> Se conosci l'Hiragana, lo studio dei Kanji può andare a pari passo, penso...
>Panapp> Se non fosse così misterioso, penso che non ci piacerebbe così tanto!! hehe
>Yuu> Ma hai cambiato il nickname!! Che bello sentirti amico! Per il Kanji, ho cercato tra quelli a 33 pennellate, quello più complicato! hehe ho tempo da perdere!!
>Stefano> Come va avanti "cosa"? XD
guarda ho visto dei kanji che hanno deciso di aggiungere quest'anno al JLPT di livello 1 e cè quello di "depressione" che è inpossibile a mio parere appena lo trovo te lo posto
RispondiElimina>Onibaka> Si sono curiosissimo!! :)
RispondiEliminaComplimenti, ci sono capitato per caso ma è davvero una miniera di informazioni. Ed il video di introduction è davvero forte. Lavoro per la Tv (Sky TG24), vivo in Giappone da molti anni ma un blog enciclopedico come questo, e senza stronzate (almeno così mi pare, non l'ho letto tutto...he he). Ti metto il link sul mio blog.
RispondiEliminaSe ripassi in Giappone fatti vivo
http://giappio.blogspot.com
ニコラさん, ti ringrazio per l'affettuosa dedica di questo post.
RispondiEliminaE' dura, è vero (stiamo affrontando i contatori: AIUTO!!!!), ma è un vero sballo. La parte dedicata alla scrittura poi, è quasi catartica. Per chi ama, come me, l'atto dello scrivere, è come vivere una perenne apoteosi. Perché i kanji sono, diciamolo, BELLI. Bellezza in formato mignon e a portata di penna: si può volere di più?
>Pio> Ah grazie per essere passato! Ci siamo conosciuti e parlati in passato, a Cagliari, all'aeroporto (io lavoro lì nella sicurezza) quando tornavi dal Girotonno, poi sono stato diverse volte al Girotonno, ci siamo incrociati al Far East Film Festival ad Udine l'anno scorso, a proposito ci torni quest'anno?
RispondiElimina>Eli> Ah i classificatori, che odio!!
RispondiEliminacerto che ci sarò...ci si vede lì,allora
RispondiEliminaeccotelo, utsu, depressione, stesso numero di tratti del tuo esempio ma mentre quello è costituito da kanji molto conosciuti io questo proprio non riesco a farmelo rimanere in testa hehehe 鬱 , non so come postartelo piu grande, fai copia incolla e veditelo :P
RispondiElimina>Pio> Contaci! :) A presto!
RispondiElimina>Onibaka> Ma come si fa a mettere un kanji così difficile!! Vabbè che è il livello 1, però!! Aiuto!!
è stato aggiunto qest'anno perchè si vede che nei gironali e nelle pubblicazioni sta divenendo di sempre più ampio utilizzo mi sa
RispondiElimina>Onibaka> Eh si, ho conosciuto diverse persone che ne soffrono... :(
RispondiElimina読み方: レイ
RispondiElimina意味:
① 竜
② 神