Il tempio costruito nel 1180 andò distrutto in un incendio, la sua ricostruzione avvenne quasi subito, nel 1191. Per tutta la sua storia, sino alla 明治維新(Meiji Ishin - restaurazione Meiji) del 1868, il complesso fu la sede di numerose strutture religiose che mischiavano i principi Shintoisti e Buddhisti, secondo il concetto portante che intendeva le divinità Shintoiste come manifestazioni delle divinità Buddhiste. Una delle assimilazioni più importanti fu quella della dea Shintoista 天照大御神(Amaterasu-ōmikami), dea del sole (il termine 天照(Amaterasu) vuol dire "(colei che) illumina i cieli"), con il Buddha 大日如来(Dainichi Nyorai), chiamato Mahāvairocana o Vairocana in sanscrito. Si creò così una perfetta sintetizzazione del codice Shintoista con la religione Buddhista principalmente della 真言宗(Shingon-shō - setta Shingon). Da allora il nome del tempio divenne 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū), e nel periodi di maggior splendore contò fino a 33 strutture al suo interno, incluse quelle buddhiste. Essendo il Buddhismo più potente ed influente, la maggior parte degli abati che lo governarono furono Buddhisti.
La 明治維新(Meiji Ishin - restaurazione Meiji) purificò lo Shintoismo dagli elementi Buddhisti, o addirittura eliminò totalmente il Buddhismo dallo Shintoismo, facendo di quest'ultimo la religione di stato. Gli effetti di tutto ciò furono disastrosi, in quanto si diede inizio alla distruzione delle strutture e delle statue Buddhiste che lì trovavano dimora, anche tramite immensi roghi, o alla loro ricollocazione in complessi Buddhisti, come per esempio avvenne per due delle enormi statue dei 四天王(Shitennō - Quattro Re Celesti) che furono riposizionate nel tempio 亀谷山金剛寿福禅寺(Kikokuzan Kongō Jufuku Zen-ji), meglio conosciuto come 寿福寺(Jufuku-ji), alla terza posizione della classifica del 五山十刹制度(Gozan Jissetsu Seido - Sistema delle cinque montagne e dei dieci monasteri), tappa numero 24 del pellegrinaggio delle 鎌倉三十三観音(Kamakura San-jū-san Kannon - Trentatrè statue della dea Kannon di Kamakura) e tappa numero 18 del pellegrinaggio dei 鎌倉二十四地蔵(Kamakura Ni-jū-yon Jizō - Ventiquattro Jizo di Kamakura). Questo tempio sta sempre a 鎌倉(Kamakura), nella circoscrizione di 扇ヶ谷(Ōgigayatsu), primo distretto.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale il tempio divenne istituzione religiosa indipendente e venne gestito da una società governativa. Attualmente è uno dei tre più grandi templi dedicati alla divinità 八幡(Hachiman), dopo quello di 宇佐(Usa), nella prefettura di 大分県(Ōita), isola di 九州(Kyūshū), chiamato 宇佐八幡宮(Usa Hachiman-gū), e quello di 京都(Kyōto), chiamato 石清水八幡宮(Iwa Shimizu Hachiman-gū). A capodanno, oltre due milioni di persone visitano il tempio 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū).
Cenni storici impeccabili, bravo cugino ^__^
RispondiEliminaCavoli, avevo perso ogni documentazione che avevo sullo Tsurugaoka Hachiman-gu!! (mi rimangono solo le foto)
RispondiEliminaOra potrò riprendere a documetarmi, per quando toccherà a me postare dell'esperienza fatta lì.
Grazie!!
Ciao Nicolaaa! Quanto tempo! Tutto pi che ok vedo, vero? ^^ Io mi sono iniziato un corso di giapponese serio a Milano...speriamo! Sempre splendido il blog! MATANE!
RispondiEliminaChissà con la restaurazione Meiji, quante meraviglie sono state perse per sempre.
RispondiEliminaComunque bel post, preciso come sempre! ;)
Ciao Nicola.
RispondiEliminaNon mi tornano le date di costruzione. 1880 e 1191(???). Volevi forse scrivere 1911?
Gianni, probabilmente sono 1180 e 1191!
RispondiElimina>Cuggino> Grazie Cuggino! ^^
RispondiElimina>Andrea> Spero di esserti utile! :) A dire il vero non ho neanche io una grandissima documentazione...
>Matteo> Ma daii!! Davvero? Omedetou! Bella storia! Grazie per i complimenti A presto!!
>Taro> Grazie mille!
>Gianni> Corretto scusate! Era 1180!
>Andrea> Infatti! Non l'avrebbero neanche costruito nel 1880, in piena restaurazione anti-buddhista!
Mah, queste questioni religiose attanagliano l'umanità dalla notte dei tempi... Pensiamo solo a quante guerre sono state combattute solo per motivi ideologici (che poi magari includevano anche questioni più mondane).
RispondiElimina>Panapp> Hai proprio ragione, tutto il mondo è paese! Avresti dovuto vedere la mia faccia quando ho saputo del sistema delle cinque montagne!
RispondiElimina