Come di consueto per questo blog, il primo (o quasi) post (non diario di viaggio ma "di approfondimento") di ogni viaggio è un'analisi del volo di andata. Ho sempre recensito voli fatti con la Japan Airlines, nei precedenti tre viaggi ho sempre preso il volo JL0400-AZ7788 diretto FCO-NRT (Roma Fiumicino - Tokyo Narita) in partenza alle 21:50 ed operato con un Boeing 747-400 della JAL in code-sharing con Alitalia (Qui i report completi di tutti i voli temporalmente precedenti a questo post, se volete leggere di ogni volo separatamente cliccate i seguenti link: volo 2007; volo 2008; volo 2009).
Purtroppo la JAL non opera più da Roma, a causa della politica di austerità imposta dalla terribile situazione finanziaria in cui versa la compagnia di bandiera Giapponese. E allora l'unica soluzione rimasta per i voli diretti dall'Italia al Giappone è viaggiare con l'Alitalia. Nei precedenti viaggi, pur volando con la JAL ho sempre acquistato il volo come AZ7788, quindi come cliente Alitalia...
Purtroppo la JAL non opera più da Roma, a causa della politica di austerità imposta dalla terribile situazione finanziaria in cui versa la compagnia di bandiera Giapponese. E allora l'unica soluzione rimasta per i voli diretti dall'Italia al Giappone è viaggiare con l'Alitalia. Nei precedenti viaggi, pur volando con la JAL ho sempre acquistato il volo come AZ7788, quindi come cliente Alitalia...

Ormai in famiglia lo sanno tutti: se c'è qualche spesa grossa da fare, tipo automobili, televisori e chi più ne ha più ne metta, paga Nicola con la carta Alitalia, poi con un bonifico i soldi tornano e le miglia aumentano a dismisura...fortissimo...e se quando volete prenotare il volo premio vi mancano delle miglia, potete acquistarle al "modico" prezzo di 25€ per 1.000 miglia.

Io partivo da CAG (Cagliari-Elmas), secondo le regole in vigore per la prenotazione di biglietti premio millemiglia i voli per raggiungere l'aeroporto (HUB) di partenza da un aeroporto non servito dal volo prenotato sono gratis e compresi nel biglietto premio. Nonostante il sito Alitalia fornisse delle opzioni abbastanza restrittive per quanto riguardava orari e giorni, il call center (06-2222) mi ha saputo dare delle opzioni più comode e non disponibili nel sito. La prenotazione iniziale così è stata la seguente:
18/09 CAG-FCO con il volo Alitalia AZ7581, partenza alle 09:10 e arrivo alle 10:15.18/09 FCO-NRT con il volo Alitalia AZ0782, partenza alle 11:30 e arrivo alle 06:40 del giorno dopo.
Purtroppo, il transito a Fiumicino era solo di 75 minuti: in quei 75 minuti avrei dovuto effettuare il trasferimento dal terminal voli nazionali di arrivo (T1) a quello dei voli internazionali da dove sarebbe partito il volo per il Giappone (T5), cioè un lungo tratto a piedi e un piccolo tratto a bordo dello shuttle automatico, e il controllo passaporti. Considerando anche un eventuale ritardo del volo da Cagliari, c'erano delle enormi possibilità di perdere il volo. Oltretutto un transito così breve può portare al mancato imbarco del bagaglio (per pura e semplice mancanza di tempo e di voglia del personale di terra) che dev'essere trasbordato da un aereo all'altro, .
La mia fortuna è stata che il biglietto premio millemiglia pur non essendo rimborsabile era completamente "open", cioè si potevano modificare orari e giorni liberamente fino a poco prima della partenza, quindi sempre attraverso il call center ho anticipato il volo di partenza da Cagliari, dalle 09:10 alle 06:30, la prenotazione finale era questa:
18/09 CAG-FCO con il volo Alitalia AZ7579*, partenza alle 06:30 e arrivo alle 07:35.
18/09 FCO-NRT con il volo Alitalia AZ0782, partenza alle 11:30 e arrivo alle 06:40 del giorno dopo.
(*Il volo CAG-FCO era effettuato in code-sharing dall'AirOne come AP5489)
Ora il transito era di 3 ore e 55 minuti. Il bagaglio con la mia classe di prenotazione partiva da Cagliari ed arrivava direttamente a Tokyo, con ottime probabilità di arrivarci (era bassa stagione e c'era un lungo tempo di transito a disposizione del personale di terra).
ATTENZIONE: le prenotazioni con tariffa PROMO, cioè quelle più economiche e più comprate sul sito non sono modificabili una volta acquistate!
Come evidenziato nel foglio di prenotazione che si vede qui sopra, il costo del biglietto è di 0,00€, a questo si aggiungono le tasse ed i supplementi, 181,09€ che sono anche per i biglietti premio a carico del passeggero. Il costo totale del biglietto, in totale quattro tratte (CAG-FCO; FCO-NRT; NRT-FCO; FCO-CAG) è stato quindi di 181,09€.




(Qui la seconda, la terza e la quarta parte..)
Bentornato! era ora! ma a quando il prossimo viaggio vero? :)
RispondiElimina>Ale> Spero prestissimo!! Per ora le ferie sono a settembre, stesso periodo dell'anno scorso! :)
RispondiEliminaGrande Nico, sempre spiegazioni dettagliate e molto utili.
RispondiEliminaWith my compliments
Delas
>Michi> Grazie mille! :)
RispondiEliminaBentornato Nicola! Hai fatto un periodo di disintossicazione da blog?
RispondiElimina