Sembra difficile da pronunciare, ma gli amici lo chiamano pure もんじゃ(Monja), pronunciato "Mongia". E' una branca del 鉄板焼き(Teppan-yaki) del quale ho già parlato qui, cioè tutti quei cibi cotti in una 焼き(yaki - piastra), solitamente cucinati al tavolo dal cliente stesso o da un cuoco.
Il もんじゃ(Monja) è una specialità di 東京(Tōkyō), quindi difficilmente rintracciabile da altre parti: noi siamo andati a mangiare il もんじゃ(Monja) e altri cibi cotti alla piastra in un ristorante che si trova proprio nella 池上駅(Ikegami-eki - stazione di Ikegami). Se volete raggiungerla, prendete la 山手線(Yamanote-sen - Yamanote line) da qualsiasi punto dell'anello vi troviate e raggiungete la 五反田駅(Gotanda-eki - stazione di Gotanda), cambiate con la 東急池上線(Tōkyū Ikegami-sen - Tokyu Ikegami line) che qui fa il capolinea e raggiungete dopo 11 stazioni la sopracitata 池上駅(Ikegami-eki - stazione di Ikegami). Se invece arrivate per esempio da sud, da qualche posto nella 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa) come ad esempio 横浜(Yokohama) o 川崎(Kawasaki), prendete la 京浜東北線(Keihin Tōhoku-sen - Keihin Tohoku line), scendete alla 蒲田駅(Kamata-eki - stazione di Kamata) e cambiate con la 東急池上線(Tōkyū Ikegami-sen - Tokyu Ikegami line), che vi porta subito a Ikegami che è la terza stazione dal capolinea di 蒲田(Kamata).
La stazione è piccolina, il ristorante è un buco che sta in un corridoio delle toilette. A conduzione familiare, praticamente qui lavora solo la figlia tracagnotta della famiglia: tutti gli altri, padre madre e nonno guardano la TV e i programmi idioti Giapponesi. Il bello è che sono i clienti a cucinare, loro forniscono solo le ciotole con gli ingredienti (...giapponesi...).

- farina
- acqua
- ウスターソース(Wasutaa soosu - salsa worcestershire), ottenuta dall'aceto di malto, aceto classico, melassa, zucchero, sale, acciughe, estratto di tamarindo, cipolle, aglio e aromi.
- 出汁ソース(Dashi soosu - salsa Dashi), essenzialmente un brodo ottenuto mediante la bollitura dell'alga 昆布(Konbu) e delle 削り鰹(Kezuri-katsuo - scaglie essiccate di tonno) ottenute tramite l'utilizzo del 鰹節削り器(Katsuo-bushi kezuriki), un utensile da cucina.
- Cavolo o verza
- Gamberetti piccoli secchi
- 餅(Mochi - riso schiacciato ed essiccato) fondente (i parallelepipedi bianchi sopra la ciotola)
- Uova di merluzzo (quella roba rossa).
Si butta tutto sulla piastra, si sparge bene facendo attenzione che il Mochi si distribuisca a tutti i commensali (sembra sia la parte più prelibata, un pò come la parte bruciacchiata delle cotolette alla milanese), poi quando il tutto è ben amalgamato si mangia!

Prossimamente il video INEDITO della preparazione del もんじゃ(Monja), girato in questo ristorante incredibile...
Questo monja sembra trooooooooppo buono!!! Al solito un post super dettagliato. Vedo che hai messo anche molte foto per accontentare cugino Miky...bravo ^______^!!!
RispondiEliminasì sembra proprio buono...
RispondiEliminaio però voglio andare a lavora in un ristorante del genere, sai quante altre passioni potrei coltivare...
>Matte> Spero che mikyalpha sia contento! Si era buono, un gusto particolare, e le parti un pò bruciacchiate erano le più buone, col Mochi!
RispondiElimina>Dreca> Si è una figata lavorare in questi ristoranti perchè fanno tutto i clienti! hehe!
Se ti piace, anche agli altri italiani piace monja . Portero a mangiarlo i miei amici .
RispondiElimina>Ciami> コメントありがとうございました!cono contentissimo che sei passata a trovarmi! :)) si il Monja era buonissimo!!!!!
RispondiEliminaWow non sapevo che nel monja ci fosse anche il mochi...sono troppo curiosa di provarlo! E dato che hai fornito le coordinate così dettagliate magari andrò proprio in questo posto :)
RispondiElimina>Stila> Si provalo!! Voglio sapere cosa ne pensi!! :)
RispondiElimina