Dopo aver visitato il ponte, abbiamo imboccato il soprapassaggio pedonale che porta ad est e siamo entrati nelle vie interne del quartiere di Harajuku: solo casette e qualche ristorantino. Fino a che non siamo giunti ad un mostro che fagocitava giovani urlanti ed allegri: era il centro commerciale ラフォレ原宿(Lafore Harajuku, coordinate Google Earth 35°40'8.60"N 139°42'19.91"E, oppure mappa online), in caratteri occidentali "Laforet". Normalmente questi centri commerciali si sviluppano su più piani, e all'interno ci sono tanti piccoli negozietti. Questo in particolare era dedicato per il 99% all'abbigliamento giovanile dai 15 ai 25 anni, il target di Harajuku. L'entrata ovest era soprelevata rispetto all'uscita, ciò significa che il nostro percorso da ovest ad est era in discesa di almeno due piani. La 山手線(Yamanote-sen, Linea Yamanote), che nella foto sopra segue il margine sinitro, è situata in una posizione soprelevata rispetto al territorio che cinge, infatti 山手(Yamanote/Yamate, infatti la pronuncia corretta sarebbe Yamate, ma si usa comunemente il termine Yamanote pur senza l'utilizzo nella scrittura del Kana の"no") è la composizione dei due kanji 山(Yama, montagna) e 手(Te, mano), e significa "la mano della montagna", è un termine utilizzato in molte località Giapponesi per indicare le zone collinari delle città, contrapposte invece alle zone sottostanti chiamate 下町(Shitamachi, downtown o zone inferiori). Il terreno quindi declina ad est dei binari.Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!!
Il centro commerciale è un budello rumoroso ed affollato, i negozi sono disposti senza una soluzione di continuità architettonica, e questo contribuiva ad infondere una sensazione di divertente smarrimento. Inutile dirlo, la componente principale degli avventori erano ragazzine che si muovevano in branchi emettendo miliardi di ideogrammi con le loro vocine. A tutto questo si aggiungevano i saldi e il giorno festivo, domenica, quindi tutti ad Harajuku, e tutti al Laforet!
Nonostante la mia avversione per i centri commerciali, un giretto qui lo farei mooooooooooolto volentieri ^___*
RispondiElimina>Matte> Figata! E poi personaggi incredibili, aspetta di vedere gli altri due filmati!
RispondiEliminal'ultimo ragazzo che urla con il megafono ha una voce stranissima...mi ha fatto morire dal ridere!
RispondiEliminaIo mi ricordo che ad Akihabara era uno spasso....tutti coi megafoni, negozi disposti su 7 piani....un casino pazzesco.....era bellissimo era caos totale...ci ho perso una giornata.
RispondiElimina>Kiaras> Aspetta di vedere gli altri due video, ce ne sono altri fantastici!
RispondiElimina>Gaijin> Si, fantastico..
Il centro commerciale si chiama Laforet!!!
RispondiElimina>panapp> Hai riagione, ma io mi ero basato sul nome giapponese, che anche come dice l'intestazione della sua homepage, nella maggior parte dei casi è ラフォーレ原宿(Lafore Harajuku), e lo puoi verificare qui:
RispondiEliminahttp://www.laforet.ne.jp/index.html
Che il nome in caratteri occidentali sia Laforet, l'ho scoperto alcuni mesi dopo la scrittura dei post, ho pensato che ormai essendo vecchi nessuno li leggesse, e ti ringrazio per la pazienza di leggerli tutti!
Ma scherzi! Il tuo blog è davvero interessante, sto leggendolo tutto.
RispondiElimina>panapp> Grazie! :)
RispondiElimina