
Se avete visto 下妻物語(Shimotsuma Monogatari - titolo inglese Kamikaze Girls), bellissimo film di Tetsuya Nakashima, avete sicuramente avuto un assaggio di cosa vuol dire Lolita in Giappone. Scordatevi Kubrik e compagnia varia, Lolita è uno stile pomposo, vaporoso e scenografico, e al contrario di tutti gli stili citati in precedenza, è l'unico ad essere (quasi) esclusivamente femminile. Se volessimo associarlo ad uno stile del passato, non possiamo che pensare al settecentesco Rococo. In Giappone ci sono tante ragazze talmente appassionate di questo stile che ne hanno fatto quasi uno stile di vita, vestendosi in questo modo quando escono, per quanto possibile, e adeguando comportamenti, movenze e modo di parlare a degli standard propri. Assolutamente da non confondersi con la Maiden, che si trova principalmente ad Akihabara, la Lolita giapponese è innocente, delicata, inconsapevole, magari un pò con la testa tra le nuvole. Icona del movimento Lolita è la catena di negozi 株式会社ベイビー、ザスターズシャインブライト(Kabushiki Kaisha Beibī, Za Sutāzu Shain Buraito - Baby The Stars Shine Bright Corporation), usulamente abbreviata come Baby o BTSSB: fondata da Isobe Akinori e sua moglie Fumiyo, ha un successo incredibile e ormai molti quartieri di Tokyo come Ebisu, Daikanyama etc. Anche grazie a negozi come questi, vestirsi da Lolita e pure di marca è diventato assai costoso, ci sono ragazze che spendono centinaia di migliaia di Yen per comprare gli abiti più alla moda, magari fatti e ricamati a mano in molte ore di lavoro. Molte ragazze occidentali amano questo stile e si ritrovano ad Harajuku per sentirsi libere di sfoggiarlo liberamente: gira voce di un'imminente apertura di una filiale di BTSSB a San Francisco. Esistono molti tipi di Lolita e vi cito i principali:
Stile Goth o Gothic Lolita: si divide in tre sottocategorie: Gothic, una lolita normale che utilizza colori scuri come il blu o il nero, a volte anche il verde scuro, abbinati ad elementi gotici come croci e via dicendo; Kuro Lolita o Kuroli, una lolita completamente nera, e Guro Lolita o Guroli, una lolita con finte ferite, bendaggi e abiti rovinati.
Stile あまロリ(Amarori) o Sweet Lolita: Si compone di tre sottocategorie: 白リ(Shirori) o White Lolita: la classica lolita, però vestita completamente di bianco, alcune volte anche crema o avorio; 姫ロリ(Himerori) o Princess Lolita, con gonne molto lunghe o corona; Country Lolita, con elementi country come stoffe a quadri e colori caldi. Sweet Lolita è lo stile di Momoko, la protagonista di Kamikaze Girls.
Classical Lolita, utilizza quasi gli stessi canoni della sweet lolita, ma colori più scuri e meno delicati.
Punk Lolita, utilizza elementi tipici della sottocultura giapponese Punk (della quale parlerò in seguito). Una Sweet Lolita che porta un bracciale con le borchie appuntite, per esempio, diventa una Punk Lolita, questione di dettagli.
和ロリ(Warori) o Wa Lolita è una lolita che integra elementi dello stile Giapponese allo stile Lolita, ad esempio Yukata accorciati, e accessori come ad esempio fiori Kanzashi; calzature tradizionali e così via.
Qi Lolita associa invece elementi dell'abbigliamento cinese. Qi si pronuncia chee.
Wwaaaaa!
RispondiEliminacomplimenti, una delle trattazioni piu' dettagliate sulle lolite giapponesi! ;)
Ci sei arrivato finalmente!!!
RispondiEliminaDopo il Cosplay, questo è quello che trovo visivamente più affascinante ^____^
Un signor trattato sulle lolite giapponesi!
RispondiEliminaDunque... se fossi un pochino più giovane abbraccerei sicuramente il filone 和ロリ ^^
Ciao...interessante il tuo blog...Mi piace...Ho creato una classifica per offrire gratuitamente, ai Blog interessanti che scovo in rete, maggiore visibilità e più visite...
RispondiEliminaScopri come fare sul mio blog...
killo-bau.blogspot.com
Iscriviti...E' gratuito...
P.S.: Se per caso ti piace il mio blog e vuoi linkarmi, dimmi che farò altrettanto
>Alvin70> Grazie!
RispondiElimina>Cuggino> Eh si! Anche se vedere delle ragazze occidentali che si vestono in questo modo non fa lo stesso effetto...
>Claudia> haha smettila di farti vecchia! Mia nonna che ha 97 anni è vecchia!!
>Killo> Ci ho già provato con l'altro blog ma non ci sono riuscito, nell'altro sei già linkato comunque, ora ti linko anche qui, fai altrettanto!! :)
Ciao, sono tornata! Sempre più interessante il tuo blog e questo ultimo post mi è piaciuto, infatti sono riuscita a capire ( perlomeno le sue differenzazioni) questo stile di vita che ho incontrato alcune volte nei manga che leggo (Cat street della Kamio). Domanda, non avndo letto tutti i post, hai anche trattato della musica giapponese? A presto.
RispondiElimina... oddio... scusatemi, ma potrei morire con simile roba addosso...
RispondiElimina=> Claudia, com'è andata col kimono?
Sardegna e Okinawa, due dei luoghi in cui si registra la più alta longevità... Fine dell'off topic ;)
RispondiEliminaPer Eli: vieni a leggere il mio ultimo post. Sono ancora emozionata.
>Katia> Grazie per i complimenti! Proprio di musica Giapponese non ho mai trattato fin'ora, e non so se avrò da dire a riguardo anche perchè è una cosa di cui proprio so nulla. Comunque, se ti interessasse leggere qualcosa di particolare dagli archivi, cerca l'argomento nella colonna a destra del blog, in "Argomenti" o "Parole Chiave"; si può fare anche una ricerca per zona su "Città e Qartieri" e via dicendo!
RispondiElimina>Elisabetta> Il fascino Lolita colpisce tutti!
>Claudia> Scisi itta bolemu nai!!
Nicola, intendevo morire in senso letterale. ODIO i pizzi, ODIO il rosa, ODIO IL FROU-FROU in tutte le sue declinazioni!
RispondiEliminaClaudia!!!! Vado subito!!!
RispondiElimina>Elisabetta> Allora sei diversa da tutte le tue colleghe donne! interessante!
RispondiEliminaLinkato...Grazie e vedrai che aumenti in classifica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaPasso ancora a trovarti
Nicola, te l'ho detto che mi piace la semplicità complessa...
RispondiEliminamolto carino e divertente il tuo blog.
RispondiEliminaanche il video introduttivo ....
contunua cosi'. ciaoooooooooooooo
>Ottocandido> Grazie mille! Torna presto!
RispondiEliminaComplimenti, hai descritto il lolita in modo semplice ma corretto ^^!
RispondiEliminaNon tutti ci riescono!
W il lolita ^^!
Kisa
>Kisa> Grazie per aver commentato!! Sono contento di averti soddisfatto!! :)
RispondiEliminaTroppo interessante questo argomento! Di certo la "moda" giapponese è variegatissima!
RispondiElimina@Elisabetta: ma dai, anche a te non piace il rosa?? Io lo detesto! Però il mio ragazzo mi ha convinto a indossare alcuni capi con del rosa in mezzo...ho accettato solo per lui ahah però è proprio un colore che non sento mio, che non è nella mia personalità...^_^
>Sakumi> Effettivamente questo argomento ha riscosso molto successo!!
RispondiEliminavolevo solo commentare per farti i complimenti come ho gia fatto per aver descritto perfettamente lo stile GL(dicesi gothic lolita)
RispondiEliminae poi..volevo precisare(come hai gia fatto tu nel topic)ad elisabetta o per chi non ama il rosa
nemmeno io ma vesto gothic lolita lo stesso(visto che c'e la variante in nero e la variante matura come kuro/aristocrat)
solo per specificare visto che spesso si fa confusione
chiara(darkest.star/nocturne's gothic lolita)
>Chiara> Ciao! Grazie per aver commentato! Il mondo Lolita è molto vasto e devo ringraziare voi del forum per avermi dato un grande supporto alla divulgazione della materia! Torna presto a trovarci!
RispondiElimina