
In questo punto il fianco delle collina è ripido, e per raggiungere le costruzioni soprastanti è necessario che la scala si arrampichi longitudinalmente per i primi metri...
Poco sotto la scalinata c'è un piccolo cimitero...
(Picture by Sato) Eccomi mentre salgo e guardo chissà che cosa. La ringhiera è chiaramente moderna, e anche gli scalini sono in ottime condizioni, è evidente che questa scalinata sia stata restaurata relativamente da poco...
Una volta giunti in cima, questa è la visuale verso sud-ovest, cioè la piccola vallata nella quale passano la linea ferroviaria che interessa la 北鎌倉駅(Kita-Kamakura eki - Stazione di Kamakura-nord) e la strada numero 21. La valle è culla di un quartiere periferico adorabilmente tranquillo e pacifico della città di 鎌倉(Kamakura) chiamato 北鎌倉(Kita-Kamakura - Kamakura nord) nella circoscrizione di 山ノ内(Yamanouchi)...
(picture by Sato) In particolare osservando nella direzione che interseca perpendicolarmente l'asse della valle, nel pendio opposto si possono vedere altri templi e costruzioni antiche: in particolare, quello inquadrato è il complesso 松岡山東慶寺(Shōkozan Tōkei-ji), conosciuto anche come 駆け込み寺(Kakekomi-dera) o 縁切り寺(Enkiri-dera), ultimo rimasto di un network di cinque monasteri chiamato 尼五山(Amagozan). Fu fondato nel 1285 da 覚山尼(Kakusan-ni), moglie di 北条貞時(Sadatoki Hōjō) e fa parte del circuito scolastico Zen 臨済宗(Rinzai-shū - Scuola Rinzai) pur essendo controllato dall'円覚寺(Engaku-ji). Lo 松岡山東慶寺(Shōkozan Tōkei-ji) è storicamente famoso per essere stato il rifugio delle donne vittime di violenza coniugale: in quell'epoca era assai difficile divorziare per loro, e il tempio offriva loro un rifugio anche per un lungo periodo, e dopo tre anni di permanenza in questo luogo venivano ufficialmente considerate divorziate. La legge sul divorzio venne modificata moltissimo tempo dopo, addirittura nel maggio del 1873...(info qui e qui). Purtroppo non ho visitato questo complesso, ma mi riprometto di farlo in futuro!
Ed ecco il 弁天堂(Benten-dō), una struttura completamente lignea consacrata a 弁財天(Benzaiten), o "Saraswati" in sanscrito, la dea indù della conoscenza, della musica e delle arti e innalzata come ringraziamento per la riuscita evocazione della dea 弁財天(Benzaiten) di 江の島(Eno-shima), un'isola che sta a pochi kilometri da Kamakura sulla 相模湾(Sagami-wan - baia di Sagami): il 弁天堂(Benten-dō) del complesso 円覚寺(Engaku-ji) è una celebrazione di quello di Enoshima.
La targa che riporta alcune informazioni sul tempio, in Giapponese.
Eppure sono curioso di sapere cosa ha catturato la tua attenzione sulla scalinata ^__^
RispondiElimina>Cuggino> Forse guardavo le radici!! :)
RispondiEliminaChe posto incredibile :O
RispondiEliminaNon andarci è un peccato mortale ;)
>Taro> Si Kamakura è affascinante!!
RispondiElimina