Continua da qui...
Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜市(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
Visto che è da più di un anno che questo blog non torna a 鎌倉(Kamakura), facciamo un piccolo riepilogo delle puntate precedenti su questa location, per "coloro che da casa si fossero messi in ascolto solo in questo istante". Lo scopo di questa enorme serie su 鎌倉(Kamakura)(fin'ora 57 post, e li trovate tutti qui) è quello di creare quello che a mio parere possa essere l'itinerario ideale per una visita giornaliera in questa bella cittadina situata poco fuori 東京(Tōkyō): a mio parere la scelta ideale per chi viene a 東京(Tōkyō) per pochi giorni e voglia includere nel viaggio una gita fuori porta poco impegnativa.
Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜市(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
Visto che è da più di un anno che questo blog non torna a 鎌倉(Kamakura), facciamo un piccolo riepilogo delle puntate precedenti su questa location, per "coloro che da casa si fossero messi in ascolto solo in questo istante". Lo scopo di questa enorme serie su 鎌倉(Kamakura)(fin'ora 57 post, e li trovate tutti qui) è quello di creare quello che a mio parere possa essere l'itinerario ideale per una visita giornaliera in questa bella cittadina situata poco fuori 東京(Tōkyō): a mio parere la scelta ideale per chi viene a 東京(Tōkyō) per pochi giorni e voglia includere nel viaggio una gita fuori porta poco impegnativa.
(Riepilogo delle puntate precedenti...) Dopo aver passato la mattinata nel nord della città a visitare i complessi templari Zen 瑞鹿山円覚興聖禅寺(Zuirokuzan Engaku Kōshō Zen-ji), per gli amici 円覚寺(Engaku-ji)(clicca qui per leggere tutti i 17 post a riguardo), e 巨福山建長興国禅寺(Kofuku-san Kenchō kōku Zen-ji), per gli amici 建長寺(Kenchō-ji)(clicca qui per leggere tutti gli 11 post a riguardo), che si trovano entrambi nella vallata di 北鎌倉(Kita Kamakura - Kamakura nord), circoscrizione di 山ノ内(Yamanouchi), abbiamo percorso a piedi la 神奈川県道21号横浜鎌倉線(Kanagawa-ken dō 21 kō Yokohama-Kamakura sen - strada prefetturale di Kanagawa numero 21, linea Yokohama-Kamakura)(clicca qui per un report del tragitto) in direzione sud per raggiungere il complesso templare Shintoista 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū)(clicca qui per leggere tutti gli 8 post a riguardo), nella circoscrizione di 雪ノ下(Yukinoshita). Dopo la visita a quest'ultimo complesso abbiamo camminato per in centro della città di 鎌倉(Kamakura), lungo un pezzo della monumentale 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe) prima di buttarci nei vicoli che la congiungono con l'affollata strada dello shopping di questo piccolo centro turistico, la 小町通り(Komachi-dōri), nella circoscrizione di 小町(Komachi). Questa lunga strada termina a sud nel piazzale della 鎌倉駅(Kamakura-eki - stazione di Kamakura). Dopo aver raggiunto la 西口(Nishi-guchi - uscita ovest) della stessa stazione ci siamo imbarcati dalla 江ノ電鎌倉駅(Enoden Kamakura-eki - stazione "Enoden" di Kamakura)(clicca qui e qui per info), che è ospitata in un edificio che si chiama 江ノ電ビル(Enoden biru), sul caratteristico treno 江ノ電(Enoden) per raggiungere la 長谷駅(Hase-eki -stazione di Hase), nella circoscrizione di 長谷(Hase). Abbiamo percorso a piedi i 570 metri della 神奈川県道32号藤沢鎌倉線(Kanagawa-ken dō 32 kō Fujisawa-Kamakura sen - Strada della prefettura di Kanagawa numero 32, linea Fujisawa-Kamakura) che separano la 長谷駅(Hase-eki - stazione di Hase) dal più visitato sito storico della città di 鎌倉(Kamakura): il famoso tempio buddhista 高徳院(Kōtoku-in), casa del Buddha in bronzo più famoso del Giappone, il 大仏(Dai-butsu - Grande Buddha).
Dopo alcuni cenni storici sulla fondazione del tempio e qualche info sulla figura del Buddha 阿弥陀(Amida), raffigurato dall'enorme statua in bronzo per la presenza della quale il tempio è famoso in tutto il mondo, e sulla setta ad esso collegata, la 浄土宗(Jōdo shū- Scuola Della Pura Terra), è arrivato il momento di entrare nel complesso.
Non so come sia possibile, ed è una cosa che mi ha lasciato alquanto interdetto, pur essendo stato a 鎌倉(Kamakura) ben quattro volte e avendo visitato il 高徳院(Kōtoku-in) per due volte ho scattato pochissime foto all'ingresso del complesso...dovrò quindi chiedere aiuto a Google che con il suo fantastico Street View copre persino l'interno del tempio...
Dopo alcuni cenni storici sulla fondazione del tempio e qualche info sulla figura del Buddha 阿弥陀(Amida), raffigurato dall'enorme statua in bronzo per la presenza della quale il tempio è famoso in tutto il mondo, e sulla setta ad esso collegata, la 浄土宗(Jōdo shū- Scuola Della Pura Terra), è arrivato il momento di entrare nel complesso.
Non so come sia possibile, ed è una cosa che mi ha lasciato alquanto interdetto, pur essendo stato a 鎌倉(Kamakura) ben quattro volte e avendo visitato il 高徳院(Kōtoku-in) per due volte ho scattato pochissime foto all'ingresso del complesso...dovrò quindi chiedere aiuto a Google che con il suo fantastico Street View copre persino l'interno del tempio...
(Screenshot from Google maps, modified by nicolaingiappone) Siamo all'indirizzo 神奈川県鎌倉市長谷4丁目2-28, cioè all'ingresso 28 del secondo isolato del 4丁目(yon-chōme - quarto distretto) della circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉市(città di Kamakura), nella 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa)(clicca qui per scoprire come funzionano gli indirizzi in Giappone). Ecco il percorso coperto da questo post e dal successivo (linea rossa), cioè la terza e la quarta parte: come di consueto ad ogni numero corrisponde una foto. Le frecce all'interno dei riquadri numerati indicano l'orientamento dell'obbiettivo della fotocamera al momento dello scatto. Questo post arriva fino alla foto 5, cioè davanti al cancello 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio), il cui tetto color verde bronzo ossidato in questa foto satellitare risplende al sole della mattina.
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 1] Dalla 長谷駅(Hase-eki -stazione di Hase), nella circoscrizione di 長谷(Hase) percorriamo verso nord il marciapiede destro della 神奈川県道32号藤沢鎌倉線(Kanagawa-ken dō 32 kō Fujisawa-Kamakura sen - Strada della prefettura di Kanagawa numero 32, linea Fujisawa-Kamakura). Lasciamo la strada prefetturale in corrispondenza dello slargo vicino al negozio di spade e affini (qui sopra si può vedere sulla destra). L'ingresso del tempio è dietro quelle ragazzine in divisa scolastica...
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 2] Eccoci nel vialetto d'ingresso, guardandoci indietro possiamo vedere, oltre l'asfalto, il negozio di spade e cavolate varie per turisti...
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 4] e dopo qualche decina di metri ci troviamo davanti un 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio).
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 5] Il 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio) del 高徳院(Kōtoku-in) si può assimilare ad un 楼門(Rō-mon) come tipologia costruttiva anche se la sua architettura non mostra un vero o finto secondo piano come di solito accade per questa classe di cancelli.
E' poggiato su dodici pilastri ed in pianta presenta un sistema a 6 baie disposte secondo lo schema 3 x 2. Le due baie laterali rivolte verso l'esterno del tempio, in questo caso a sud ospitano le due statue dei 仁王(Niō), chiuse in robuste gabbie di legno.
La parte inferiore del recinto che contiene i 仁王(Niō) è come di consuetudine a sua volta protetta da una "palizzata" (qui di colore celeste) chiamata 金剛柵(Kongōsaku) o 金剛垣(Kongōgaki), fatta di stecche verticali in legno recanti nella sommità degli elementi decorativi appuntiti che dovrebbero riprodurre il 金剛杵(Kongōsho - pestello diamante), conosciuto in sanscrito come "Vajra" (qui maggiori info), che è un oggetto utilizzato nei rituali esoterici Buddhisti. Le stecche in sezione orizzontale hanno una forma triangolare, e riproducono a loro volta la forma del 三鈷(Sanko), anch'esso un oggetto rituale Buddhista. La funzione della staccionata è quella di proteggere le statue dagli occhi dei visitatori.

Generalmente uno dei due ha la bocca aperta nella posizione chiamata 阿形(A-gyō), cioè nell'atto di pronunciare il kana あ(A) ed impugna una saetta, mentre l'altro ha la bocca chiusa nella posizione chiamata 吽形(Un-gyō), cioè nell'atto di pronunciare il kana ん(N), di solito pronunciato come "un". "A" è il primo suono dell'ordine alfabetico Giapponese mentre "N" è l'ultimo: quindi questa combinazione dovrebbe simbolicamente rappresentare i due opposti (da noi rappresentati di solito con le lettere greche A[Alfa] e Ω[Omega]) e tutto ciò che è contenuto al loro interno nella "danza cosmica dell'esistenza".
(Picture by jpellgen, all rights reserved) Questa è la statua di destra, con la bocca aperta nella posizione 阿形(A-gyō)...