Visualizzazione post con etichetta Enoden. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enoden. Mostra tutti i post

giovedì 6 maggio 2010

長谷駅を歩く (Camminando per la stazione di Hase)

Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).

Questa è la 長谷(Hase-eki - stazione di Hase)(clicca qui e qui per vedere i post fotografici a riguardo), si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

Questo piccolo filmato è stato girato il 25 settembre 2009: questa foto mi riprende proprio nel momento in cui stavo girando. Come già spiegato (e come si vede da questa, questa, questa e questa foto), l'unico accesso alla banchina del binario 1 che serve i treni diretti verso 藤沢(Fujisawa) passa per l'attraversamento pedonale dei binari: il filmato riprende l'attesa della partenza del treno dal quale siamo appena scesi, l'attraversamento dei binari e l'uscita attraverso i tornelli tramite carta SUICA.

Il treno dal quale siamo appena scesi è formato in tutto da quattro carrozze, come spesso accade per i treni di questa linea: sono in realtà due convogli distinti: il primo è un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100)(clicca qui per vedere tutti i modelli attualmente installati sulla linea), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). Il secondo è un modello 江ノ島電鉄2000電車(Enoshima Dentetsu ni-sen gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 2000), prodotto sempre dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation). In particolare l'esemplare in questione è il "2001F" (2 carrozze coi codici "2001" e "2051"), che in quel periodo portava i colori del cioccolato Meiji (in questa foto, scattata solo cinque giorni prima delle riprese di questo filmato e della mia visita a 鎌倉(Kamakura), è possibile vedere bene lo schema di colorazione). Il convoglio e il macchinista sono gli stessi che appaiono nei video #7, #8 e #9 della serie "L'aspirante macchinista".

giovedì 22 aprile 2010

長谷駅2 (Stazione di Hase, parte seconda)

Qui la prima parte...
Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
Questa è la 長谷(Hase-eki - stazione di Hase), si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Siamo appena sbarcati da un treno: è un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100)(clicca qui per vedere tutti i modelli attualmente installati sulla linea), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). Il treno e il macchinista sono gli stessi che appaiono nei video #7, #8 e #9 della serie "L'aspirante macchinista". La foto è stata scattata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009. Se aguzzate la vista, proprio sotto il cartello pubblicitario di colore rosso ci sono io con in mano la videocamera, e affianco a me c'è pure un tipo losco...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Questa foto è stata scattata dall'estremità ovest della banchina del binario 1, che serve i treni diretti verso 藤沢(Fujisawa). Da qui si può vedere la zona dei tornelli dall'interno: l'attraversamento pedonale dei binari è protetto da una sbarra automatica in carbonio, lo stesso modello, anche se in formato ridotto, presente nel passaggio a livello stradale. E' incredibile notare come, anche in una stazione coì piccola, ogni dettaglio sia maniacalmente curato: notate l'aiuola coi fiori alla base della sbarra dell'attraversamento pedonale?

Questa foto è stata scattata il 23 gennaio 2007. E' scattata dallo stesso punto della precedente, ma l'obbiettivo è rivolto più a sinistra: al momento di questo scatto tutte le sbarre sono abbassate per l'imminente arrivo di un treno. Un addetto vestito in una uniforme impeccabilmente perfetta vigila sul passaggio attraverso i binari che è l'unico passaggio possibile per uscire dalla stazione se si è sbarcati sulla banchina del binario 1...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) La stessa inquadratura nello stesso posto, ma più di due anni dopo, il 25 settembre 2009. Come al solito è impossibile vedere anche la minima traccia di spazzatura, o di chewing-gum per terra...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Davide) Arriva un treno diretto a 鎌倉(Kamakura): è un modello modello 江ノ島電鉄500電車(2)(Enoshima Dentetsu go-hyaku gata densha ni dai - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 500 seconda generazione), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation), esattamente è l'esemplare "502F" (2 carrozze coi codici "502" e "552").

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Davide) Beh in realtà potrebbe essere possibile accedere alla zona oltre i tornelli semplicemente percorrendo a piedi i 5 metri che separano la stradina dell'attraversamento pedonale dalla strada: nessun Giapponese mai lo farà, ma per togliersi ogni preoccupazione il personale della stazione ha installato questi "dissuasori", che dovrebbero scoraggiare eventuali passeggeri non paganti dall'accedere all'area d'imbarco.

In Italia non funzionerebbe mai, anzi magari un giudice li farebbe rimuovere (i dissuasori) per la denuncia di qualche portoghese pirla maldestro che ci si spacca il muso sopra...

Qui la prima parte...

martedì 20 aprile 2010

長谷駅1 (Stazione di Hase, parte prima)

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
(Screenshot from Google-maps) Una delle maggiori attrazioni turistiche di quest'area, oltre al surf e alle (bruttissime) spiagge, è una vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden). La 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) è una delle quindici stazioni della famosa e antica sopracitata linea ferroviaria: esattamente è la quarta stazione se si parte dal capolinea orientale del tracciato, nella 江ノ電鎌倉(Enoden Kamakura-eki - Stazione "Enoden" di Kamakura)(guarda qui e qui), cioè la sezione ovest della 鎌倉(Kamakura-eki - stazione di Kamakura), e la dodicesima se si parte dal capolinea occidentale del tracciato, nella 江ノ電藤沢(Enoden Fujisawa-eki - stazione "Enoden" di Fujisawa).
Siamo nell'immediato entroterra a nord della 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama) è la spiaggia attraverso la quale il nucleo più antico della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) si bagna nella 相模(Sagami-wan - baia di Sagami). Precisamente siamo ad ovest del fiume 滑(Nameri-gawa), la cui foce divide quadi perfettamente la spiaggia in due parti uguali. La 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

(Screenshot from Google-maps) Ecco una vista satellitare della piccola stazione. Come già detto qui, è importante ricordare la circoscrizione di 長谷(Hase) e la fermata della 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) perchè qui bisogna scendere per visitare il famoso 仏(Dai-butsu - Grande Buddha), l'enorme statua di bronzo custodita all'interno del tempio 高徳(Kōtoku-in).

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) E' una stazione molto piccola: questa è l'entrata, posta nell'angolo nord-occidentale del piccolo complesso. Fu aperta il 16 agosto 1907, ogni giorno vede passare 8268 passeggeri dai propri tornelli (stima del 2008). L'insegna a caratteri verdi visibile nel lato destro della foto dice 江ノ電のりば長谷駅(Enoden noriba Hase-eki - banchina per l'Enoden, stazione di Hase).

Nella piccola piazzetta antistante i tornelli c'è un 百ショップ(hyaku-en shoppu - 100 Yen Shop), un piccolo esercizio appartenente ad una grande catena di negozi che vende solo ed esclusivamente prodotti a 100 yen (0.80 euro al cambio del 20 aprile 2010). In realtà i prodotti costano 105 yen a causa della 消費税(Shohizei - tassa di consumo), cioè l'equivalente della nostra IVA ma incisiva di solo il 5% sul prezzo di vendita dei beni acquistati. Il negozietto è al piano terra (primo piano per i Giapponesi) del 長谷ビル(Hase-eki biru - palazzo della stazione di Hase). Al primo piano (Secondo piano per i Giapponesi) c'è un parrucchiere e un ristorante di ラーメン(Raamen) che si chiama 麺屋五鉄(Men ya go tetsu)...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Un particolare dell'insegna: a sinistra si intravvedono le "fare maps", mappe tariffarie per i treni in partenza da questa stazione.

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) I tornelli della stazione. A destra c'è la biglietteria automatica e la biglietteria umana (praticamente inutile per noi stranieri)...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Nell'edificio subito a nord dei tornelli c'è un centro assistenza autorizzato Honda per ciclomotori e moto. A destra ai piedi delle scale c'è la vetrinetta con le riproduzioni in plastica dei piatti del ristorante di Ramen. Carinissima la micro aiuola che separa la piazzetta della stazione dallo spiazzo antistante il meccanico di scooter, ci sono i fiorellini :)

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Davide e Mina-chan consultano la mappa della zona...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Superati i tornelli e attraversato il binario, ecco cosa si vede affacciandosi oltre il parapetto e guardando a sud...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Ecco i binari: questa stazione è una delle cinque stazioni attrezzate per consentire l'incrocio di due treni, infatti l'intero tracciato ha un solo binario. Il binario 1 è utilizzato dai treni per la direzione 藤沢(Fujisawa), la prossima fermata da qui è la 極楽寺(Gokurakuji-eki - stazione di Gokurakuji); il binario 2 è utilizzato dai treni in direzione 鎌倉(Kamakura), la prossima stazione da qui è la 由比ヶ浜(Yuigahama-eki - stazione di Yuigahama).

giovedì 8 aprile 2010

L'aspirante macchinista in Giappone #9: 江ノ電 (Enoden), 由比ヶ浜駅から長谷駅へ (da Yuigahama a Hase); 由比ヶ浜海岸 (La spiaggia di Yuigahama)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Nono post della serie "L'aspirante macchinista": i video girati dalla finestrella che si affaccia sulla cabina di guida dei treni Giapponesi! Siamo nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū), sulla 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden)(qui tutti i dettagli sulla linea).

Ci troviamo su un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare su cui viaggiamo è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). La ripresa è stata effettuata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009.

(Screenshot from Google-maps) In questo video partiamo dalla 由比ヶ浜(Yuigahama-eki - stazione di Yuigahama), che si trova nel 三丁目(san-chōme - terzo distretto) della circoscrizione di 由比ガ(Yuiga-hama), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), per arrivare alla 長谷(Hase-eki - stazione di Hase), che si trova nel 二丁目(ni-chōme - secondo distretto) della circoscrizione di 長谷(Hase), sempre nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa)(clicca qui per sapere di più sul sistema di addressing Giapponese).

(Screenshot from Google-maps) Il tratto tra queste due stazioni si trova dentro il rettangolo rosso nella foto qui sopra. Ci stiamo avvicinando al mare. La 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama) è la spiaggia attraverso la quale il nucleo più antico della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) si bagna nella 相模(Sagami-wan - baia di Sagami).

(Screenshot from Google-maps) Se una visione satellitare globale della zona costiera della 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa) può dare l'idea di una costa poco frastagliata e con pochi ripari naturali, un più attento sguardo permetterà di notare che la stessa costa proprio in prossimità del centro della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) forma un piccolo golfo la cui forma è resa ancor più tondeggiante da un promontorio artificiale di recente costruzione (1970 circa) chiamato 逗子マリーナ(Zushi Mariina), una specie di porticciolo turistico dotato di resort con diversi alberghi e costruito proprio davanti all'antico villaggio di pescatori di 小坪(Kotsubo): escluse le relativamente recenti colate di cemento della parte ovest dell'insenatura, cioè nelle zone costiere delle circoscrizioni di 坂ノ下(Sakanoshita) e 稲村ケ崎(Imamuragasaki), nonostante la parte ad ovest della foce del fiume 滑(Nameri-gawa) sia topograficamente chiamata 材木座海岸(Zaimokusa kaigan - spiaggia di Zaimokusa) si può dire che universalmente tutto il golfo sia conosciuto come 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama).

(Picture from here) Una pittoresca immagine della parte ovest della 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama). Le scoscese alture di 稲村ケ崎(Imamuragasaki) a ovest (visibili nella foto qui sopra) e la parte meridionale delle cosiddette "Alpi di Kamakura" che attualmente separano la stessa città dalla 逗子(Zushi-shi - città di Zushi), che ormai non si buttano più a mare ma in quell'ameno promontorio artificiale di lusso citato in precedenza, erano i contrafforti difensivi a mare della fortezza naturale in cui la città di Kamakura è stata costruita.

(Screenshot from Google-Earth) Come già detto qui e qui, la spiaggia è il punto di partenza di uno spettacolare asse scenico-architettonico lungo quasi due chilometri che dalla foce del fiume 滑(Nameri-gawa) porta fino alle porte del famoso tempo Scintoista 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū). Anticamente nel basso fondale antistante la spiaggia ad est della foce del fiume era stato ricavato un porto tramite la costruzione di un'isola artificiale chiamata 和賀江(Wakae-jima): qui approdarono le navi mercantili che trasportarono la maggior parte del legno utilizzato poi per la costruzione dei maestosi complessi templari vanto della città. Pur essendo l'isola oggi completamente sommersa, è possibile vederne i resti affiorare dalla superficie dell'acqua in condizioni di marea estremamente bassa (vedi qui).

La circoscrizione di 由比ヶ(Yuigahama) fu istituita tra il 1964 e il 1965: occupa topograficamente la parte occidentale della spiaggia omonima e il suo entroterra, ed è circondata dalle circoscrizioni di 長谷(Hase); 笹目町(Sasamemachi); 材木座(Zaimokusa) e 大町(Ōmachi).

(Screenshot from Google-maps) Anche per questo tratto ferroviario non c'è nulla di interessante da segnalare: il treno prosegue su un binario singolo nella stretta via ricavata miracolosamente attraverso un ridente e tranquillo quartiere residenziale, la velocità non va mai oltre i 30/40 Km/h.

(Screenshot from Google-maps) E' importante ricordare la circoscrizione di 長谷(Hase) e la fermata della 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) perchè qui bisogna scendere per visitare il famoso 仏(Dai-butsu - Grande Buddha), l'enorme statua di bronzo custodita all'interno del tempio 高徳(Kōtoku-in).

mercoledì 17 marzo 2010

L'aspirante macchinista in Giappone (#8): 江ノ電 (Enoden), 和田塚駅から由比ヶ浜駅へ (da Wadazuka a Yuigahama)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Ottavo post della serie "L'aspirante macchinista": i video girati dalla finestrella che si affaccia sulla cabina di guida dei treni Giapponesi! Siamo nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū), sulla 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden)(qui tutti i dettagli sulla linea).

Ci troviamo su un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare su cui viaggiamo è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). La ripresa è stata effettuata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009.
(Screenshot from Google-maps) In questo video partiamo dalla 和田塚(Wadazuka-eki - stazione di Wadazuka), che si trova nel 三丁目(san-chōme - terzo distretto) della circoscrizione di 由比ガ(Yuiga-hama), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), per arrivare alla 由比ヶ浜(Yuigahama-eki - stazione di Yuigahama), che si trova nello stesso distretto (clicca qui per sapere di più sul sistema di addressing Giapponese).

(Screenshot from Google-maps) Nulla da dire su questa piccola tratta lunga 400 metri e senza neanche una curva. Dal filmato si può vedere tutto il lavoro del macchinista del treno che oltre ad occuparsi della guida del mezzo, apre e chiude le porte e controlla la corretta salita dei passeggeri affacciandosi dalla porta della cabina di guida ad ogni stazione.

(Screenshot from Google-maps) Ecco una vista satellitare del tracciato.

giovedì 25 febbraio 2010

L'aspirante macchinista in Giappone (#7): 江ノ電 (Enoden), 鎌倉駅から和田塚駅へ (da Kamakura a Wadazuka)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Settimo post della serie "L'aspirante macchinista": i video girati dalla finestrella che si affaccia sulla cabina di guida dei treni Giapponesi! Siamo nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū), sulla 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden)(qui tutti i dettagli sulla linea).

Ci troviamo su un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare su cui viaggiamo è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). La ripresa è stata effettuata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009.

(Screenshot from Google-maps) In questo video partiamo dalla 江ノ鎌倉(Enoden Kamakura eki - stazione "Enoden" di Kamakura)(guarda qui e qui), che si trova nella circoscrizione di 御成(Onarimachi), 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), per arrivare alla 和田塚(Wadazuka-eki - stazione di Wadazuka), che si trova nel 三丁目(san-chōme - terzo distretto) della circoscrizione di 由比ガ(Yuiga-hama), sempre nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

(Screenshot from Google-maps) Dopo la prima curva a sinistra il tracciato corre in binario unico lungo uno stretto e drittissimo corridoio tra i giardini e le mura delle abitazioni: è interessante notare questo fatto perchè da qui si può constatare come questo adorabile quartiere residenziale della circoscrizione di 由比ガ(Yuiga-hama) sia stato letteralmente costruito attorno ai binari di questa vecchissima linea. La grande scuola che si vede a sinistra poco prima della curva che immette il binario nella 和田塚(Wadazuka-eki - stazione di Wadazuka) è la 第一小学校(Dai-Ichi shō-gakkō - scuola elementare Dai-Ichi).

Le particolari condizioni di luce del filmato inoltre fanno si che il sole illumini direttamente il macchinista del mezzo, producendo di conseguenza un nitidissimo riflesso della sua figura sul parabrezza. In questi mezzi, come si vedrà più chiaramente nei filmati successivi, il macchinista si occupa pure dell'apertura e della chiusura delle porte, alzandosi dal posto di guida per questo scopo ad ogni stazione.

martedì 19 gennaio 2010

江ノ島電鉄 - 江ノ電3 (Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima" - Enoden, parte terza: Enoden Superstar!!)

(Qui la prima e la seconda parte) Siamo a 鎌倉(Kamakura). Si parlava della vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden).
Sembra che la regione balneare dello 湘南(Shōnan), nome non topografico che identifica la 相模(Sagami-wan - baia di Sagami), chiusa dalle penisole di 三浦(Miura) e 伊豆(Izu), e il suo immediato entroterra siano dei luoghi estremamente video-genici da utilizzare come locations per ogni genere di intrattenimento, dal cinema alla televisione, dagli アニメ(anime) ai 漫画(manga). Vista la loro grande fama in Giappone, il treno 江ノ(Enoden) e in generale il suo percorso lungo la costa della 相模(Sagami-wan - baia di Sagami) sono oggetto di decine e decine di "comparsate" sullo schermo e sulla carta stampata. Citarle tutte sarebbe arduo, qui ho cercato di fare un riassunto documentato di questo fenomeno...

タイヨウうた(Taiyō No Uta - La Canzone Del Sole)(trailer) è un film del 2006 diretto dal giovanissimo 小泉徳宏(Koizumi Norihiro), classe 1980 (!!!)(qui assieme a me, Weltall e Rosuenn al FEFF10). E' un film d'amore di genere 純(Jun-ai), cioè quei "polpettoni romantici dove ci scappa il morto" che piacciono tanto ai Giapponesi (e anche a me): ha guadagnato più di un miliardo di Yen al botteghino ed è stato girato a 鎌倉(Kamakura) e nei suoi dintorni, con qualche scena di contorno a 横浜(Yokohama) e 東京(Tōkyō)(Qui la mia recensione)...

Nel film, la casa della protagonista 雨音薫(Amane Kaoru), interpretata dalla cantante YUI, al secolo 吉岡唯(Yoshiyoka Yui), classe 1987, si trova nella collinetta che sovrasta ad ovest la 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama). In questo punto il treno 江ノ(Enoden) lascia la costa per disegnare una piccola ansa nell'entroterra. Nel'ultimo screenshot dello slide qui sopra, una scena del film ripresa dalla camera della protagonista, si può vedere il treno che attraversa il passaggio a livello prima di fermarsi alla suddetta stazione. Le scene di questo film interessano spessissimo l'Enoden o il suo percorso: qui sopra c'è uno slide con alcune di queste scene:

Foto 1 - dello slide: qui si può vedere la 江ノ電鎌倉(Enoden-Kamakura-eki - stazione Enoden di Kamakura) ripresa dal piazzale antistante.

Foto 2 - Kaoru suona la chitarra nella "piazzetta dell'orologio"(guarda qui e qui), situata sempre all'interno del piazzale sopracitato, davanti la stazione.

Foto 3 - Kaoru e il co-protagonista 藤代孝治(Fujishiro Kōji), interpretato da 塚本高史(Tsukamoto Takashi) parlano sui binari dell'Enoden, questo è esattamente il primo passaggio a livello che il treno attraversa appena lasciata la stazione di Kamakura (si trova qui).

Foto 4 - I due protagonisti si baciano sui binari del passaggio a livello situato prima della 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama), esattamente qui.

Foto 5 - Kōji inquadrato con un treno Enoden che passa sullo sfondo, nel passaggio a livello della foto 4.

Foto 6 - Il panorama della zona della 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama) con un treno in transito.

炎(Ao No Honō - The Blue Light)(trailer) è un film del 2003, diretto da 蜷川幸雄(Ninagawa Yukio). Completamente girato a 鎌倉(Kamakura), mostra molti luoghi particolarmente famosi. In particolare, molte scene includono il treno Enoden (qui e qui le mie recensioni su questo film)...

Foto 1 - L'esemplare "305F" (serie 300) ha appena lasciato la 江ノ島(Enoshima-eki - stazione di Enoshima) e si accinge a percorrere il tratto stradale che attraversa il centro abitato di 腰越(Koshigoe), sempre nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura)...

Foto 2 - Screenshot catturato pochi istanti dopo il primo: il treno "305F" entra nella via principale di 腰越(Koshigoe), inseguito in bicicletta dal protagonista del film, 櫛森秀一(Kushimori Shūichi), interpretato dal famoso Idol 二宮和也(Ninomiya Kazunari).

Foto 3 - Kushimori corre sempre in bici affiancato da un modello della serie 1000 (sottoserie 1100), esattamente è l'esemplare "1101F" dipinto con una delle tante colorazioni speciali che la compagnia è solita applicare a questi modelli.

Foto 4 - Questa è la 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae). Praticamente i protagonisti di quasi tutti i film, i ドラマ(dorama - drama) e i 漫画(Manga) ambientati nello 湘南(Shōnan) frequentano la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura), che sta vicino a questa fermata e dalla quale la stessa fermata prende il nome (高校-Kōkō è la fusione delle parole 等- e 学-Gak): quindi 鎌倉高校(Kamakura-Kōkō-mae) significa "Davanti alla scuola superiore di Kamakura". Il treno è un modello della serie 300, esattamente è l'esemplare "303F", ormai dismesso.

Foto 5 - Sempre alla 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae) la co-protagonista 福原紀子(Fukuhara Noriko), interpretata dalla ormai famosissima attrice-cantante 松浦亜弥(Matsuura Aya), saluta Kushimori dal finestrino dell'esemplare "303F".

Foto 6 - Sempre la stessa scena, il "303F" parte dalla stazione.

Foto 7 - I due protagonisti ripresi prima dei tornelli della 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa-eki - stazione Enoden di Fujisawa), il capolinea ovest. Il treno fermo ai binari è un modello della serie 1000.

ピンポン(Pin Pon - Ping-Pong)(trailer) è un film del 2002, diretto da 曽利文彦(Sori Fumihiko). E' stato girato sempre nello 湘南(Shōnan)(qui la mia recensione)...

Nei loro spostamenti i protagonisti utilizzano praticamente solo l'Enoden. Le riprese della Foto 2 e della Foto 7 sono state effettuate nei pressi della 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae).

キャッチ ア ウェーブ(Kyacchi A Ueebu - Catch A Wave)(trailer) è un film del 2006 diretto da 高橋伸之(Takahashi Nobuyuki)...

Girato nello Shonan, regione famosa anche per i surfisti: non ho mai visto questo film, ma nel trailer si vede l'Enoden!

太陽教室(Tayō To Umi No Kyōshitsu - Homeroom On The Beachside) è un ドラマ(dorama - drama) mandato in onda dalla フジテレビ(Fuji Terebi - Fuji Television) in dieci puntate tutti i lunedì dal 21 luglio al 22 settembre 2008. E' girato nella zona di 江ノ(Enoshima).

Non ho ancora visto questo ドラマ(dorama - drama), ma da questi screenshot si può capire che la scuola dei protagonisti è la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura). Qui ci sono due screenshot che inquadrano l'Enoden.

青いライフ(Aoi Hitomi No Sei Raifu) è un ドラマ(dorama - drama) mandato in onda sempre dalla Fuji Television dal 17 ottobre 1984 al 3 aprile 1985, è composto da 23 puntate. Anche questo è girato nello 湘南(Shōnan), in questo screenshot si vede il titolo con sullo sfondo 江ノ(Enoshima) e il monte Fuji.

Questi sono due screenshot della sigla iniziale. Si possono vedere un esemplare della serie 300 e uno della serie 1000.

Anche gli アニメ(Anime) mostrano spesso l'Enoden: il mio preferito è スラムダンク(Suramu Danku - Slam Dunk), mandato in onda in 101 puntate dalla テレビ朝日(Terebi Asahi - Asahi Television) dal 16 ottobre 1996 al 23 marzo 1996. E' tratto dal famoso manga di 井上雄彦(Inoue Takehiko).

E' ambientato nello 湘南(Shōnan): questi screenshot vengono dalla sigla iniziale, mostrano un treno della serie 300 che sttraversa i binari nel passaggio a livello vicino alla 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae).

エルフェンリート(Erufen Riido - Elfen lied) è un アニメ(Anime) mandato in onda dal canale monotematico AT-X dal 25 luglio al 17 ottobre 2004. E' ambientato nella zona di 鎌倉(Kamakura)...

(Foto da Moè Passion) Questa slide mostra la location della 極楽寺(Gokuraku-ji-eki - stazione di Gokuraku-ji), riprodotta nei minimi dettagli (guarda qui per delle foto comparative...).

Infine, il fantastico 漫画(Manga) スラムダンク(Suramu Danku - Slam Dunk), del genio 井上雄彦(Inoue Takehiko): come già detto la storia è ambientata nello 湘南(Shōnan).

Queste pagine sono prese dal terzo volume della serie da collezione Italiana edita nel 2002 da Planet Manga. I ragazzi dello Shohoku si imbarcano sull'Enoden alla 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa-eki - stazione Enoden di Fujisawa)(in questa foto lo stesso modello nella stessa stazione, si noti la precisione dell'autore), per affrontare la squadra del Ryonan. Il treno è un modello della serie 300, esattamente l'esemplare "302F", ormai dismesso.

Si possono anche vedere gli interni della carrozza...

In queste pagine il treno arriva alla 江ノ島(Enoshima-eki - stazione di Enoshima)...

Sempre gli interni del treno...

Qui si vede la solita inflazionatissima 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae), qui chiamata col nome fittizio "stazione del Liceo Ryonan": in realtà la location del Liceo avversario è proprio la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura).

Per vedere l'elenco completo delle citazioni dell'enoden, cliccate qui.

Qui la prima e la seconda parte