
Ora passo la parola alla star del momento :)
今日は夜みんなでピザ屋さんに行きました
ピザを作る工程を見たことが今までなかったのでずーーーーーっと見ていたら
帰り際にピザを作ってる人が私にニコニコとしてピザ生地をくれました
小さなこのプレゼント
結構自分の中でとてもうれしいです
イタリアで見ず知らずの人が私にしてくれたこと
人のやさしさに触れた気がしてうれしかったです
さっそく練習しなくちゃっ!!
おわり
Ora passo la parola alla star del momento :)
(Picture from Google-earth) Come già detto in precedenza, il tempio si estende in uno spettacolare asse scenico lungo quasi due chilometri, dalla collina sino al mare. La visita canonica a questo luogo di culto infatti prevede la partenza dalla 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama), la percorrenza della 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe), la strada che compone l'asse della scenografia, lunga circa 1,8 km, al centro della quale c'è una passerella soprelevata chiamata 段葛(Dankazura), ornata da due immensi filari di alberi di ciliegio che in primavera si colorano dei tipici 桜(Sakura), i germogli di ciliegio, di colore rosa. Il tracciato è intervallato da dei 鳥居(Torii), posti come pietre miliari La 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe) è un tratto cittadino della 神奈川県道21号横浜鎌倉線(Kanagawa-ken dō 21 kō Yokohama-Kamakura sen - strada prefetturale numero 21 di Kanagawa , linea Yokohama-Kamakura), la stessa che partendo dalla 北鎌倉駅(Kita-Kamakura eki - stazione di Kita-Kamakura), nella zona di 北鎌倉(Kita Kamakura - Kamakura nord), circoscrizione di 山ノ内(Yamanouchi), davanti al complesso Zen 円覚寺(Engaku-ji), ci ha portato prima al complesso Zen chiamato 建長寺(Kenchō-ji), sempre nella circoscrizione di 山ノ内(Yamanouchi), e poi passando per il 巨福呂坂洞門(Kobukurozaka dō-mon - tunnel Kobukurozaka), adiacente al passo 巨福呂坂(Kobukurozaka), una delle antiche 鎌倉七口(Kamakura nana guchi - Sette porte di Kamakura) ci ha portato direttamente qui al 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū).
(Picture by YKita, all rights reserved) La 段葛(Dankazura) è una camminata soprelevata che si trova al centro della sopracitata 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe), e si estende per 460 metri nel tratto settentrionale della strada...
(Picture from Wikipedia) Parte da qui: due enormi leoni di pietra fanno la guardia agli scalini che segnano l'inizio del percorso, e dietro di loro si erge il 二の鳥居(ni no Torii - secondo Torii), che si trova proprio al centro, tra la 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama) ed il tempio. Siamo a pochi metri a nord-ovest della 鎌倉駅(Kamakura-eki - stazione di Kamakura), e da qui inizia il tragitto percorso da milioni di Giapponesi ogni anno. Anche questo, come il 三の鳥居(San no Torii) che si trova nella piazza 八幡宮前(Hachiman-gū mae - davanti all'Hachiman-gū)(leggi qui) è un 明神鳥居(Miyoujin Torii)(leggi qui per maggiori dettagli).
Il nome 段葛(Dankazura) è composto dagli ideogrammi 段(Dan), un composto di parole come "scalino", "rampa", etc; e 葛(Kazura), che alcuni sostengono essere una parte della parola 葛石(Kazuraishi) , che sono le pietre poste nei muri dei terrapieni per evitare il crollo degli stessi: la 段葛(Dankazura) è un terrapieno alto circa 50 centimetri sopra il livello della strada e largo circa 3 metri, bordato da pietre squadrate. Fu costruito nel 1182 da 源頼朝(Minamoto Yoritomo)(1147-1199), fondatore dello "shogunato Kamakura", quando seppe che sua moglie 北条政子(Hōjō Masako)(1156-1225) era incinta per la terza volta: lo Shogun aveva già due figlie e la situazione per lui si metteva male, infatti secondo le leggi dello shogunato Kamakura, solo eredi di sesso maschile potevano succedere in qualità di Shogun (la stessa regola valeva anche per la famiglia imperiale Giapponese, ma i recenti avvenimenti e la nascita della splendida principessina Aiko, avvenuta nel 2001, scatenarono un acceso dibattito su una regola ormai obsoleta). I due pregarono tanto per la nascita di un maschio, e in onore degli Dei venne costruita questa passerella, progettata sul modello della 都大路(Miyako-ōji - grande strada Miyako), a 京都(Kyōto).
Ai bordi della passerella fioriscono ogni anno 310 alberi di ciliegio, e delle piante di Azalea. Questi alberi, che in aprile formano una pittoresca galleria di Sakura, furono piantati nel 1918, come dono presentato dalla signora Helen Herron Taft (1868-1943) al governatore di Tokyo nel 1912: La signora era la First Lady e moglie del ventisettesimo presidente degli Stati Uniti William Howard Taft (1857-1930), che fu in carica dal 1909 al 1913. Il nome scientifico della specie è Prunus Yedoenis, conosciuto anche come 染井吉野(Somei-yoshino) o Ciliegio Yoshino, la stessa tipologia di ciliegio piantata lungo il fiume Potomac, a Washington D.C.
Una cassetta delle lettere di tipo antico sulla 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe). Questa strada fu costruita sempre da Yoritomo e da sua moglie Masako al fine di ringraziare gli dei per la grazia ricevuta in seno alla tanto attesa nascita di un erede maschio, che diventerà il secondo Shogun, 源頼家(Minamoto Yoriie)(1182-1204). Recenti scavi hanno rivelato che la strada al tempo del suo completamento era larga 33 metri, e ai suoi lati vi erano dei fossati larghi 3 metri e profondi 1,5 metri. Nonostante pure la strada dalla spiaggia al secondo Torii fosse già segnata sin dalla costruzione del tempio, fu ulteriormente spianata per accogliere il traffico rotabile nel 1878. Si dice che questa fosse stata costruita sul modello della 朱雀大路(Suzaku-ōji - grande strada Suzaku), nell'antica 平安京(Heiankyō), la capitale del 平安時代(Heian jidai - periodo Heian)(794-1185). Tra gli altri, pure 北條時政(Hōjō Tokimasa), il futuro reggente dello Shogunato, partecipò finanziariamente alla costruzione dell'opera, e si dice che Yoritomo in persona supervisionò i lavori.
Foto ricordo con la caratteristica cassetta delle lettere (ci fanno pure gli appendini per i cellulari ad immagine e somiglianza (io ce l'ho...).
Una station Wagon tamarra (Mitsubishi Legnum Viento 2.4 GDI) percorre la strada verso nord...
Diciannovesima parte di 風さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9年(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士中学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉県(Saitama-ken - prefettura di Saitama).
Un'altra esibizione nell'ambito di una 合唱コンクール(Gasshō konkuuru - gara di cori). E' sempre la classe di Shiho ad esibirsi, vediamo chi riesce a trovarla nel video, questa volta! La classe è divisa in tre parti, quella che interpreta la chiave bassa, quella che interpreta la chiave media, e quella che interpreta la chiave alta degli accordi del coro. Shiho era nel terzo gruppo.
La canzone s'intitola 時の旅人(Toki No Tabibito - I Viaggiatori del tempo), anche questa è una canzone scolastica, che parla della giovinezza e di tutte le menate che ne conseguono. Ecco il testo:
Ed ecco la traduzione (libera) (con la colllaborazione di Shiho-chan)...
"I Viaggiatori del tempo"
Presi dal vento che ci avvolge, un sentimento ci circonda / Torniamo a rivivere quei giorni che ricordiamo con nostalgia / Presi dal vento che ci avvolge, un sentimento ci circonda, / Siamo i viaggiatori del tempo / I giorni che ci accingiamo a dimenticare / In quei giorni, l'amicizia significava tutto per noi / La strada che abbiamo percorso asciugando il nostro sudore / I piccoli fiori che abbiamo trovato in quel campo / Mi fanno ricordare il calore delle mie mani nella giovinezza / come la natura rifiorisce a nuova vita sotto la dolce pioggia / La La La / Dopo aver pianto / Tu eri sempre con me e mi insegnasti la gioia di vivere / Tu me lo insegnasti / Ora apro la porta del futuro assieme a te (lo facciamo assieme) / Ora canto la mia piena speranza con te (lo facciamo assieme) / Presi dal vento che ci avvolge, un sentimento ci circonda / Andiamo a vedere il nostro fantastico domani / Presi dal vento che ci avvolge, un sentimento ci circonda / Con nostalgia andiamo a vedere il domani / Presi dal vento che ci avvolge, un sentimento ci circonda / Cantiamo il nostro fatastico domani (pieni di speranza) / Noi siamo i viaggiatori, i viaggiatori del sogno / LaLaLa LaLa~La LaLa~La I viaggiatori / Noi siamo i viaggiatori, I viaggiatori del tempo / LaLa~La LaLa~La LaLa~
Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima e la diciottesima e la ventesima parte...
(Picture by Shiho) I due scendevano dai rispettivi mezzi e cominciavano a discutere, lasciando le macchine in mezzo alla strada (una cosa inconcepibile in Giappone). Le altre macchine, sfilavano lentamente pur suonando un'orchestra di clacson, e i loro autisti per nulla al mondo si perdevano lo spettacolo. Nell'immagine qui sopra: nugolo di passanti fermi ad osservare l'accaduto; spettatore in prima fila sulla Lancia grigia, i due che discutono.
(Picture by Shiho) Il teatrino continuava fino a che il signore non chiamava un carabiniere che prestava servizio ad un evento pubblico che si teneva nelle vicinanze. Intanto la signora, sempre con la sigaretta, avvicinava la sua macchina (la punto blu) per dimostrare che i danni dell'altra macchina erano pre-esistenti e che la sua macchina non poteva averli causati. Il curioso sulla Lancia grigia non si muoveva e continuava a godersi lo spettacolo.
Arrivava poi l'autobus, ed i conducenti interessati dal tamponamento erano costretti a spostare i propri mezzi, ma la signora, dopo essere salita in macchina, cambiava idea e scendeva dal mezzo per andare ad insultare l'autista dell'autobus.
Le conclusioni di Shiho:
- In Italia le macchine sono tutte rotte e sporche...
- Le donne Italiane sono molto forti, perchè mantengono la calma in situazioni difficili ed insultano gli autisti dei bus, che pur guidano dei mezzi più grandi dei loro...
- Gli Italiani gesticolano in maniera molto plateale ed interessante...
E' incredibile guardare il nostro mondo con gli occhi di uno straniero, è proprio vero che noi Italiani siamo assuefatti al grottesco. In Giappone, i protagonisti di un tamponamento liberano subito la strada (nessuno mente perciò non è necessario cercare di evitare che l'altro occulti o inquini le eventuali prove); i Giapponesi a quanto pare non s'incazzano e non gesticolano; in Giappone le automobili sono sempre pulite (beh lì non c'è il Sahara che sporca la pioggia di scirocco...) e perfette (evidentemente la gente rispetta la distanza di sicurezza). Poi nessuna donna in Giappone si sognerebbe di insultare l'autista di un autobus, forse.
Ecco il resoconto di Shiho, dal quale è tratta questa libera sintesi...
5月19日(火)晴れ
☆今日の私の出来事☆
現地時間20:30頃その事件は起きました。
ひとりで街を探索していたら、どこからか「ガン!!」という音が聞こえてきました。
音がした方を見ると、
黒い車に乗った男の人が窓の外に手を出して
「何てこった!(怒)」
という感じのジェスチャーをしていました。
そして、車をその場に止めて後ろの車の方に向かっていきました。
後ろの車の人に文句を言って
「ここにぶつかった!(怒)」
「よく見ろ!(怒)」
「どうしてくれるんだ!(怒)」
という感じでとても大きいジェスチャーで怒ってました。
その間、その女の人はタバコをふかしながら立っていました。
私は、女の人が「ごめんなさい」と謝るのかと思っていたら、
その女の人は逆ギレをし始めて、
「私の車にもキズができたわ、よく見なさい!!(激怒)」
と怒りはじめました。
そして、自分の車に乗ってそのぶつかった様子を何度も再現していました。
道の真ん中でその事件は起きて、
他の車が後ろにつっかえて、クラクションがブーブー鳴り響いてるのに
決して彼らは車を道の端っこに寄せることはしませんでした。
そして近くにいた警察の人をつかまえて三人で話をしていました。
そしてまもなくバスがその道に入ってくると
さすがに二人は車を端に寄せなければならなくなりました。
車をすぐに動かすのかと思いきや、
女の人は一度乗った車を降りてバスの運転手にも逆ギレをしてました。
その女の人は最後までタバコの火を消すことはありませんでした。
イタリアの女の人はとても強いな~と思いました。
あんなにボコボコになってる車が多いのに、
やっぱりいざぶつけられると怒るんだなって思いました。
遠くから見ていたので、声は全く聞こえなかったけれど、
二人の大きいジェスチャーでどういうことを言ってるのかとてもよくわかりました。
イタリアはとてもおもしろい国ですね。
そんなイタリアが私は大好きです。
おわり
La piazza e l'incrocio stradale, denominato 八幡宮前(Hachiman-gū mae - davanti all'Hachiman-gū), è dominata da un enorme 鳥居(Torii), chiamato 三の鳥居(San no Torii): è il terzo e ultimo Torii della 段葛(Danzakura): si calcola che sotto questo Torii passano ogni anno circa 8 milioni di persone, tutti visitatori del tempio 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū).
(Picture from JAANUS, all rights reserved) Il 三の鳥居(San no Torii) è un 明神鳥居(Miyoujin Torii), come gli atri utilizzato come cancello scenografico per i complessi ed i templi Shintoisti fu sviluppato intorno al nono secolo dopo Cristo. I suoi componenti sono: A) 笠木(Hasagi); B) 島木(Shimaki); C) 貫(Nuki); D) 楔(Kusabi); E) 額束(Gakuzuka); F) 亀腹(Kamebara). Il Miyoujin Torii si distingue dagli altri per la curvatura del listello superiore chiamato 笠木(Hasagi), caratteristica ripresa pure dallo 島木(Shimaki): entrambi hanno le estremità laterali tagliate in diagonale verso l'interno. Sotto di esse c'è un architrave di forma perfettamente rettangolare chiamato 貫(Nuki), che si inserisce nei pilastri principali e fuoriesce da essi per un quinto della sua lunghezza totale. La distanza tra il bordo inferiore del 貫(Nuki) ed il terreno e di solito uguale allo spazio tra i due pilastri, misurato a terra (si potrebbe iscrivere un triangolo equilatero all'interno del Torii). I pilastri sono posizionati con una rastrematura verso l'alto, chiamata 内転(Uchikorobi), per dare slancio e sensazione di altezza alla struttura (espediente utilizzato per esmpio anche dai greci, per la costruzione delle facciate dei templi). I pilastri poggiano su piattaforme di pietra chiamate 亀腹(Kamebara).
Questo tipo vicino al pilastro sud-est del 三の鳥居(San no Torii) non potevo non fotografarlo, non per il tipo in sè, ma per la bicicletta incredibile che porta! Pensate ci fosse astio in quello sguardo?
Una vista dell'incrocio. Dall'altra parte della strada il negozio 鎌倉彫陽雅堂(Kamakura hori yōga-dō)(Qui il sito), un laboratorio d'intaglio che sforna prodotti davvero di pregio (e costosi!!)...
Girandoci verso il tempio, ecco di nuovo il prezioso 太鼓橋(Taiko-bashi - ponte del tamburo)...
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Diciottesima parte di 風さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9年(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士中学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉県(Saitama-ken - prefettura di Saitama).
...Scene dalla vita di classe in una 中学校(Chū-gakkō - scuola media) Giapponese. Mitico e perfido il professore d'inglese (quello con la magli anera che appare ai 0'50" circa), Sakamoto-sensei, che all'inizio della lezione fa alzare tutti in piedi e pone a ciascuno studente una domanda: Se lo studente risponde alla domanda più sedersi, in caso contrario deve rimanere in piedi...cose incrediili...
Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima la diciannovesima e la ventesima parte.
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Secondo video della sottoserie "Limousine-Bus", con la tag "Il video-automobilista in Giappone". L'unica anomalia per l'associazione con questa tag è che le riprese sono effettuate da un bus anzichè da un'automobile. Siamo al 成田国際空港(Narita Kokusai Kūkō - Aeroporto internazionale Narita) o com'era conosciuto fino al 2004, 新東京国際空港成田(Shin-Tōkyō Kokusai Kūkō Narita - Nuovo aeroporto internazionale di Tokyo Narita)(RJAA/NRT), che si trova nella 千葉県(Chiba-ken - prefettura di Chiba).
(Picture from Friendly Airport Limousine website) Ecco la mappa della strada percorsa in questi video: siamo all'interno di una vera e propria città aeroportuale, ci sono pure i semafori! In questo video il bus si sposta dal terminal 2 al terminal 1.
E poi c'è l'Alitalia: per andare a Parigi ho preso un biglietto premio con i punti del programma "millemiglia": oltre a questo transito, proprio perchè era un biglietto premio (ho comunque pagato le tasse e non era poco) siamo stati cancellati 45 minuti prima della partenza (e pensare che lavoro in aeroporto, pensavo che i check-in chiudessero 30 minuti prima...ma è l'Alitalia....), per fortuna riaccettati, ed eccoci qui coi dannati mangiaformaggio...
Appartamentino a Montmartre, un sottotetto molto caratteristico con gli abbaini, il pavimento storto, talmente in pendenza che la valigia con le ruote non stà ferma, cinque piani senza ascensore, ma con una vista e un'atmosfera unica al mondo...
Siamo venuti a Parigi per lei, 茉利紗(Marisa), qui nella foto in primo piano con Shiho: qui aprirà una mostra delle sue opere d'arte, mi ricorda il personaggio di Shizuru Satonaka, interpretato da 宮崎あおい(Aoi Miyazaki) nel film ただ、君を愛してる (Tada, Kimi Wo Ai Shiteru - Semplicemente, Ti Amo): è una ragazza che ha dentro di sè una potenza straordinaria, ha pure inventato un nomignolo per me: ニコピ(nikopi), e ora non c'è verso di farle cambiare idea, per lei sarò per sempre Nikopi... Grazie a Marisa per il tempo che ci sta dedicando :)
(Picture by Davide Cassanello, all rights reserved) Questo signore è Yasuhiro Mase, ovvero uno dei più importanti produttori cinematografici Giapponesi. Ha prodotto persino Kurosawa, ha prodotto alcuni dei film Giapponesi più importanti degli ultimi anni e ha portato al Far East le sue due ultime creature: ジェネラル・ルージュの凱旋(Jeneraru-Ruuju no Gaisen - The Triumphant General Rouge) e l'importantissimo e bellissimo おくりびと(Okuribito - Departures), premio Oscar 2009 nella categoria Miglior Film Straniero...
Questi sono i due attori protagonisti del sorprendente film horror Indonesiano Pintu terlarang (Forbidden Door): la superstar Fachry Albar e la bellissima Marsha Timothy. Io odio l'horror, ma c'era brutto tempo quindi gita a Venezia rimandata: Ho letteralmente adorato questo film...
Blog connection! Non è la prima volta che incontro Stefy, l'autrice del blog di "The Japan Experience", ma mi ero dimenticato di scattare la foto: Stefy quest'anno ce l'abbiamo fatta!!
Gita a Venezia, prima volta sia per me che per Shiho, che ha gradito :)
Vi presento mio fratello gemello Deiv (a sinistra), fa parte del gruppo ufficiale di fotografi del festival, e spero di poter mettere qualche sua foto nel prossimo post sul Far East :)