渋谷の道路。宇田川町1(Le strade di Shibuya, Udagawa-Chō, prima parte)
Proseguiamo per Jin-nan, oltrepassando l'incorcio 神南一丁目(Jin-nan icchōme - Jin-nan distretto numero 1) e proseguendo veso sud per trovare l'incrocio 井ノ頭通り入口(Inogashira dōri iriguchi - Ingresso di Inogashira dori). La strada che prosegue ad ovest si chiama appunto 井ノ頭通り(Inogashira dōri). E' una delle vie più importanti di Shibuya per la concentrazione di negozi di marche prestigiose di abbigliamento, oltrechè di centri commerciali come Seibu, che occupa i due palazzi che segnano coi loro soprapassaggi sospesi per aria uno scenografico cancello di entrata alla strada. Per dare un'idea delle dimensioni, dall incrocio alla biforcazione della linea di percorso da me tracciata nella mappa sono 250 metri. Rifacciamo il post fotografico interattivo, come avevo fatto già a Kamata: in rosso il percorso dal negozio Blister, totale 635 metri in terreno pianeggiante. I numeretti corrispondono alle foto qui sotto, scriverò in ogni descrizione l'orientamento magnetico della fotocamera per dare un'idea della direzione di scatto. (tutte le mappe da Google Earth, coordinate 35°39'38.20"N 139°41'58.17"E e mappa online).
[Foto 1] Orientamento NW. Davanti a Blister c'è la fermata di una linea di autobus, la Keiō, la stessa compagnia delle linee ferroviarie sotterranee. Questa è la linea "宿51" con capolinea a 渋谷駅(Shibuya-eki - Stazione di Shibuya). Penso che il kanji 宿(juku) derivi dal fatto che questa linea finisca a nord alla stazione di 新宿(Shinjuku), passando per Yoyogi e costeggiando il parco di Yoyogi ad ovest. Cliccate qui per vedere la 路線図(rosen-zu - mappa di linea)(necessario PDF). E' divertente osservare, in questa foto, alcuni aspetti degli autobus pubblici giapponesi: innanzitutto la perfezione della divisa dell'autista, completa di guanti bianchi immacolati, cappello etc. Si può notare che porta un microfono: infatti pronuncia i nomi di tutte le fermate ed effettua gli annunci, tutto da solo! Si possono fare i biglietti a bordo, basta letteralmente "gettare" il quantitativo giusto di monete in un catino, poi una macchina le raccoglie, le conta, ed emette il biglietto: tutto in due o tre secondi...incredibile. In Giappone non esiste criminalità quindi non ha senso attuare misure anti-frode. Un'ultima cosa: la targa del mezzo: in Giappone i mezzi di trasporto pubblico hanno tutti la targa verde scuro: quindi autobus, auto NCC e taxi. La porta anteriore è quella di entrata: "entrata" in giapponese si dice 入口(iriguchi). L'autista vigila sugli accessi e sul pagamento delle tariffe.
[Foto 2] Orientamento SW. Tipico palazzo complicato di Shibuya, sembra facile, ma in ogni piano c'è un negozio diverso, non bisogna fermarsi a quello che si vede per strada, ma bisogna sollevare la testa e controllare le insegne verticali. Vediamo quanti negozi riuscite a contare in questa foto...
[Foto 5] Orientamento E. La 井ノ頭通り(Inogashira dōri) va verso est. Una miriade di negozi, rumore e persone!!
[Foto 6] Orientamento SW. Una via secondaria con un コンビニ(Konbini - Market aperto 24/7) della catena AM-PM.
[Foto 7] Orientamento SW. Stessa foto, non so perchè l'ho scattata due volte, forse avevo sbagliato il bilanciamento del bianco...posso per; approfittarne per farvi notare il cartello a destra, a livello del suolo: è la guida dei negozi presenti in questo palazzo, per ogni piano...qui si arriva addirittura al 9° piano!






6 commenti:
Cugino, i tuoi post sono così precisi che mi terrorizzi!!!
Sei sicuro di non aver ingoiato un navigatore satellitare ^___*
Comunque in questa zona c'è da perderci giornate intere, tra Mandarake e la sala giochi (ma quant'è bella?!?)
P.S.: che curioso! la coppia in primo piano nella foto 6, è la stessa che si allontana di spalle nella foto 7 ^__*
Domani lo leggo con calma, ora sono passata solo per un saluto! ^^
Tokyo l'ho sentita da subito familiare, una sorta di 'paesone' (quando lo dico, la gente mi guarda come se fossi impazzita)...però due posti mi mettono ancora un po' in difficoltà: la stazione di Shinjuku e Shibuya (ci sono andata chissà quante volte, ma visivamente ci sono troppi angoli simili che mi mandano in confusione...quindi penso che mi studierò bene questa tua guida all'orientamento!). Complimenti per la precisione!
>Cuggino> Si Shibuya è una miniera di negozi da scoprire nei luoghi più impensati!
>Francy> Ciaoooo!!!!
>Stefy> In effetti Shibuya è un pò irregolare come disposizione delle strade che sembrano "un pò tutte uguali", ma basta tenere in mente l'asse di Inogashira dori e da lì tutto è facilmente raggiungibile!
Ricordo ancora quando ho preso un tram giapponese per la prima volta... non riuscivo a capacitarmi del sistema di pagamento (lo stesso che hai descritto) e sono stata in ansia per tutto il viaggio, rompendo le scatole a quei poveracci che mi stavano vicino cercando - a gesti - rassicurazioni sul fatto che avessi capito bene come pagare il biglietto perché ero INCREDULA...
>Elisabetta> Stessa cosa per me!
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola