建長寺の鐘楼 (Kenchō-ji: il campanile). Cenni di architettura Giapponese

La campana è appesa all'interno di una struttura che si chiama 鐘楼(Shōrō): normalmente queste strutture sono molto più grandi, anche a più piani, questa tipologia più semplice fu introdotta nel tredicesimo secolo nel fantasmagorico 鐘楼(Shōrō) del 東大寺(Tōdai-ji), a 奈良(Nara): il campanile del 建長寺(Kenchō-ji) non ha nulla della magnificenza di quello del tempio di Nara, anch'esso tesoro nazionale, ma ne riprende i canoni distintivi: architettura aperta, quattro pilastri portanti chiamati 柱(Hashira) e posti agli angoli, a volte (ma non in questo caso) rinforzati da travi orizzontali chiamati 貫(Nuki) che li penetrano a mezza altezza (vedi il campanile del 円覚寺(Engaku-ji)). Spesso i pilastri sono sistemati con una rastrematura verso l'alto, chiamata 内転(Uchi-korobi), con valenza sia di rinforzo strutturale che di amplificazione prospettica (un pò come facevano gli antichi greci con le colonne dei loro templi), elemento utilizzato spesso anche nei 鳥居(Torii). Il tetto dello 鐘楼(Shōrō) è solitamente un semplice 切妻屋根(Kirizuma-yane) a doppio spiovente, ma soprattutto nei capanili a pianta quadrata appare l'入母屋屋根(Irimoya-yane), che è un tetto a due falde spioventi che nella parte inferiore si trasforma in un tetto a quattro falde spioventi lasciando così due luci triangolari nei lati o nelle facciate a seconda della sua disposizione. Questo campanile in particolare ha un tetto ricoperto in paglia.
5 commenti:
Beh, questi calcoli dimensionali non erano poi così accurati se si sono sbagliati di quasi il triplo... :)
La composizione di una campana può fare una grande differenza. Ad esempio al giorno d'oggi si riescono a fare campane molto resistenti, ma anche molto leggere. Tutto grazie a qualche accorgimento nell'uso intelligente dei materiali, e nell'ordine in cui vengono messi i materiali che formano i vari strati.
Ma effettivmente una stima iniziale così approssimativa... :)
E va bè, nessuno è perfetto.
Meno male che la struttura che la regge non è stata fatta con gli stessi calcoli approssimativi ^__*
>panapp> hai ragione!! :P
>Taro> Speriamo che chi ha sbagliato non si sia suicidato...
>Cuggino> Penso che chi ha costruito il campanile fosse a conoscenza del peso, vorrei solo vedere in facci ail grande matematico che ha sbagliato così grossolanamente! :)
Ciao Nicola! Ti ho aggiunto al mio elenco di link qui=>http://chokohamacemetery.blogspot.com/
またね!\(^-^)/
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola