Visualizzazione post con etichetta Ristoranti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ristoranti. Mostra tutti i post

sabato 5 giugno 2010

鉄板焼き(Teppanyaki). お好み焼き2 (Okonomi-yaki, parte seconda)[RELOADED]


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

In Giappone ho mangiato お好み焼き(Okonomi-yaki) due volte: la prima nel mitico ristorantino a conduzione familiare (già visto qui e qui) della 池上(Ikegami-eki - stazione di Ikegami), nel 六丁目(Roku-chōme - sesto distretto) della circoscrizione di 池上(Ikegami), nella 大田(Ōta-ku - circoscrizione speciale di Ota). Recuperiamo anche quest'altro questo video inedito del viaggio del 2007...

Ecco ancora un altro お好み焼き(Okonomi-yaki) cucinato sempre nello stesso luogo...

Non perdetevi la terza parte con tipi incredibili di お好み焼き(Okonomi-yaki) direttamente da una pazza serata del febbraio 2007 a 大阪(Ōsaka)...

giovedì 27 maggio 2010

もんじゃ焼きを食べる (Mangiando il Monja-yaki)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Dopo aver recuperato e restaurato questo post sul もんじゃ焼き(Monja-yaki), ecco come promesso il relativo filmato, girato sempre nel mitico ristorantino a conduzione familiare della 池上(Ikegami-eki - stazione di Ikegami), nel 六丁目(Roku-chōme - sesto distretto) della circoscrizione di 池上(Ikegami), nella 大田(Ōta-ku - circoscrizione speciale di Ota).
Buon appetito :)

domenica 23 maggio 2010

鉄板焼き(Teppanyaki). もんじゃ焼き(Monjayaki) [RELOADED]

Sembra difficile da pronunciare, ma gli amici lo chiamano pure もんじゃ(Monja), pronunciato "Mongia". E' una branca del 鉄板焼き(Teppan-yaki) del quale ho già parlato qui, cioè tutti quei cibi cotti in una 焼き(yaki - piastra), solitamente cucinati al tavolo dal cliente stesso o da un cuoco.
Il もんじゃ(Monja) è una specialità di 東京(Tōkyō), quindi difficilmente rintracciabile da altre parti: noi siamo andati a mangiare il もんじゃ(Monja) e altri cibi cotti alla piastra in un ristorante che si trova proprio nella 池上(Ikegami-eki - stazione di Ikegami). Se volete raggiungerla, prendete la 山手(Yamanote-sen - Yamanote line) da qualsiasi punto dell'anello vi troviate e raggiungete la 五反田(Gotanda-eki - stazione di Gotanda), cambiate con la 東急池上(Tōkyū Ikegami-sen - Tokyu Ikegami line) che qui fa il capolinea e raggiungete dopo 11 stazioni la sopracitata 池上(Ikegami-eki - stazione di Ikegami). Se invece arrivate per esempio da sud, da qualche posto nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa) come ad esempio 横浜(Yokohama) o 川崎(Kawasaki), prendete la 京浜東北(Keihin Tōhoku-sen - Keihin Tohoku line), scendete alla 蒲田(Kamata-eki - stazione di Kamata) e cambiate con la 東急池上(Tōkyū Ikegami-sen - Tokyu Ikegami line), che vi porta subito a Ikegami che è la terza stazione dal capolinea di 蒲田(Kamata).
(Screenshot from Google-maps) Siamo nel 六丁目(Roku-chōme - sesto distretto) della circoscrizione di 池上(Ikegami), nella 大田(Ōta-ku - circoscrizione speciale di Ota). Rintracciate la stazione alle coordinate 35°34'19.67"N 139°42'10.58"E.
La stazione è piccolina, il ristorante è un buco che sta in un corridoio delle toilette. A conduzione familiare, praticamente qui lavora solo la figlia tracagnotta della famiglia: tutti gli altri, padre madre e nonno guardano la TV e i programmi idioti Giapponesi. Il bello è che sono i clienti a cucinare, loro forniscono solo le ciotole con gli ingredienti (...giapponesi...).
Ed ecco il もんじゃ(Monja) pronto ad essere gettato sulla piastra bollente: ingredienti:
- farina
- acqua
- ウスターソース(Wasutaa soosu - salsa worcestershire), ottenuta dall'aceto di malto, aceto classico, melassa, zucchero, sale, acciughe, estratto di tamarindo, cipolle, aglio e aromi.
- 出汁ソース(Dashi soosu - salsa Dashi), essenzialmente un brodo ottenuto mediante la bollitura dell'alga 昆布(Konbu) e delle 削り(Kezuri-katsuo - scaglie essiccate di tonno) ottenute tramite l'utilizzo del 節削り器(Katsuo-bushi kezuriki), un utensile da cucina.
- Cavolo o verza
- Gamberetti piccoli secchi
- 餅(Mochi - riso schiacciato ed essiccato) fondente (i parallelepipedi bianchi sopra la ciotola)
- Uova di merluzzo (quella roba rossa).
Si butta tutto sulla piastra, si sparge bene facendo attenzione che il Mochi si distribuisca a tutti i commensali (sembra sia la parte più prelibata, un pò come la parte bruciacchiata delle cotolette alla milanese), poi quando il tutto è ben amalgamato si mangia!
Il locale dava sui binari (quelle finestre), vi era una parte col pavimento, e una parte (quella della foto) dove si stava seduti per terra! Quelli in fondo sono i nostri giubbotti pronti a prendere un bel pò di puzza!
Il tavolo: a sinistra sopra i piattini le palette per cuocere, gli immancabili tovaglioli imbevuti caldi, e la piastra con a destra lo "scarico" per gli scarti.
Il muro dietro di me era pieno di menu volanti...
Le salse e le bacchette! Nella scatola di acciaio c'erano le 削り(kezuri-katsuo - scaglie di tonno).
Assieme alle pietanze ci portavano roba tipo questa, cioè insalatine con germogli di soia, e cose incredibili!
Per prendere il もんじゃ(Monja) bisogna armarsi di una spatolina minuscola, staccare il pezzo prescelto, premerlo sulla piastra perchè si indurisca, e poi mangiarlo con un gesto fulmineo...
Non potete immaginare quanto sia bollente, la mia faccia dice tutto! Però che buono!
Prossimamente il video INEDITO della preparazione del もんじゃ(Monja), girato in questo ristorante incredibile...

mercoledì 12 maggio 2010

鉄板焼き(Teppanyaki). 神戸牛(La bistecca di Kobe) [RELOADED]

Per la rubrica: "Il Piatto Del Giorno", un argomento abbastanza vasto per essere trattato in un solo post e che necessiterà di un altro paio di puntate per essere esaurito completamente: il 鉄板焼き(Teppan-yaki). La parola 鉄板焼き(Teppan-yaki) è la composizione di 鉄板(Teppan) che significa "griglia", e 焼き(yaki) che vuol dire "grigliato", quindi "grigliato alla griglia" (LOL), e comprende tutta una serie di cibi che si cucinano al tavolo stesso come la 神戸(Kōbe Gyū - carne di Kobe), お好み焼き(Okonomi-yaki), もんじゃ焼き(Monja-yaki), 焼きそば(Yaki-soba), 焼きうどん(Yaki-udon), ホルモン焼き(Horumon-yaki), etc. Oggi mangiamo la 神戸(Kōbe Gyū - carne di Kobe).
Siamo a 京都(Kyōto): la via più semplice è sicuramente il bus:
...dalla gigantesca 京都(Kyōto-eki - Stazione di Kyoto) prendete uno dei tre bus cittadini mostrati nella foto qui sopra: la 5系統(go -keitō - linea 5) o la 17系統(jū-nana -keitō - linea 17) o la 205系統(ni-hyaku-go -keitō - linea 205) per la 河原町(Kawaramachi-eki - stazione di Kawaramachi), la fermata si chiama 四条河原町(Shijō Kawaramachi). Il terreno soprastante la vasta area della suddetta stazione sotterranea si divide tra le circoscrizioni di 御旅(Otabi-chō); 米屋(Komeya-chō) e 真(Shin-chō): purtroppo per me le circoscrizioni di questa zona di 京都(Kyōto) sono estremamente piccole, e visto che questa stazione è unita pure alla 烏丸(Karasuma-eki - stazione di Karasuma) e alla 四条(Shijō-eki - stazione di Shijo), elencare tutte le circoscrizioni soprastanti l'enorme complesso sarebbe troppo lungo. Siamo nella 下京(Shimogyō-ku - circoscrizione speciale di Shimogyo).

(Screenshot from Google-Maps) Per l'appunto, la fermata alla quale scenderete si chiama 四条河原町(Shijō Kawaramachi), perchè così si chiama la grande intersezione in cui vi troverete: è l'incrocio tra la 四条(Shijō-dōri) e la 河原町(Kawaramachi-dōri) - (siete fortunati: a Kyoto le strade principali hanno spesso un nome...). Nella mappa qui sopra è possibile vedere, nel rettangolo grande il complesso della stazione sotterranea con le relative uscite, e nel rettangolino in alto la posizione del ristorante.

(Screenshot from Google-Maps) Ecco la vista satellitare della stessa zona con gli stessi marker: vi basterà percorrere verso nord la 河原町(Kawaramachi-dōri) e dopo circa 150 metri troverete il ristorante.

(Screenshot from Google-Maps) Questo luogo è raggiungibile anche via treno, ma nonostante il percorso sia più breve in termini di distanza, sarà necessario camminare un pò di più, quasi un chilometro: dalla 京都(Kyōto-eki - Stazione di Kyoto) prendete la 京都市営地下鉄烏丸(Kyōto-shiei chikatetsu Karasuma-sen - Kyoto municipal subway, Karasuma line)(colore verde) in direzione 国際会館(Kokusai-kaikan), scendete alla seconda fermata, la K09 che si chiama 四条(Shijō), e da qui potete o camminare underground fino a raggiungere l'incrocio 四条河原町(Shijō Kawaramachi), oppure uscire all'aperto e passeggiare sulla 四条(Shijō-dōri) per circa 800 metri in direzione est e raggiungere il suddetto incrocio.

Ci sono anche dei simpatici trucchetti: ad esempio se siete a 大阪(Ōsaka) è super-facilissimo: andate alla 梅田(Umeda eki - stazione di Umeda), nella 北(Kita-ku - circoscrizione speciale settentrionale), prendete la 京都本線(Kyōto Honsen - Kyoto Main Line), gestita dalla compagnia ferroviaria privata 阪急電鉄株式会(Hankyū Dentetsu kabushiki gaisha - Hankyu Railways corporation), anche un espresso va bene perchè il capolinea sarà proprio la 河原町(Kawaramachi-eki - stazione di Kawaramachi). Da lì uscite e seguite lo stesso percorso che ho spiegato per il percorso in autobus.

(Screenshot from Google Street-view) Il ristorante 神戸みその(Kōbe-Misono) si trova al quinto piano della TSCタワー(TSC Tawaa - torre TSC), un palazzotto situato nel lato est della 河原町(Kawaramachi-dōri) un poco più a sud della libreria Maruzen e di Takoyakushi street. Siamo nella circoscrizione di 奈良屋(Naraya-chō), nella 中京(Nakagyō-ku - circoscrizione speciale di Nakagyo).
(Picture from Bento.com) Le cene vanno dagli 8000 ai 22000 yen, mentre i pranzi dai 1500 ai 7500 yen. Se proprio volete telefonare chiamate al 0081/75/255-2981 dall'estero, o allo 075/255-2981 dal Giappone. Il ristorante è rinomato ed estremamente caro.

Dalla finestra del ristorante, attraverso i soliti vetri antisismici si può vedere una traversa di 河原町(Kawaramachi-dōri), è un quartierino molto vivace e pieno di sale giochi e negozi.

Il nostro tavolo, con la piastra per la cottura dei cibi. Notate i giubbotti appesi al contrario dallo stesso personale per evitare si riempiano di cattivo odore (misura, questa, totalmente inutile: come per la maggior parte dei 鉄板焼き(Teppan-yaki) è inevitabile uscire dal locale con un bel profumo di arrosto o di fritto...).
Non aspettatevi forchetta e coltello: la bistecca di Kobe si mangia con le bacchette! Misono è una catena di ristoranti, branca dei famosi Kobe restaurants. I fondatori di questa catena hanno loro stessi introdotto questo tipo di cucina nel 1945. Il 鉄板焼き(Teppan-yaki) è stato poi pure esportato negli Stati Uniti col nome di "Hibachi". Nei ristoranti di Hibachi i cuochi mettono in scena un piccolo show davanti agli avventori del locale.
Il personale del ristorante aveva già predisposto la piastra che si stava scaldando: tutto era pulito ed ordinato in maniera ineccepibile...

Ed ecco la carne! La 神戸(Kōbe Gyū - carne di Kobe) è rinomata per la sua morbidezza ed il suo gusto: Deriva dalla macellazione del bestiame 但馬(Tajima-ushi), una varietà delle mucche 和牛(Wagyū) giapponesi, di colore nero, allevate nella 兵庫(Hyogo-ken - prefettura di Hyogo), della quale 神戸(Kōbe) è capitale. La carne di questo bestiame è geneticamente predisposta a svilppare nella sua struttura delle venature di grasso simili come geometria a quelle del marmo, ed è appunto ricca di grassi insaturi. Qualità, queste, accentuate da una particolare dieta alla quale il bestiame viene sottoposto. Alcuni dicono che negli abbeveratoi venga messa della birra e che vengano praticati dei massaggi per far si che il grasso penetri all'interno dei tessuti. Inutile dire quanto sia morbida e succosa questa carne...

Intanto è arrivato il nostro cuoco che con abili mosse e una camicia impeccabilmente stirata si accingeva a preparare il rinomato piatto tipico del Kansai.

Come prima cosa, ha cotto una vagonata di aglio. Ce n'era per tutti...

Sopra il nostro tavolo intanto, delle enormi e rumorose ventole di aspirazione facevano di tutto per eliminare il più possibile l'odore di arrosto...

(Se non riuscite a visualizzare il video in questo blog, cliccate qui.)
Il cuoco taglia la carne come con un bisturi, preciso e deciso: eccolo all'opera in un filmato mooolto amatoriale girato con la mia Panasonic (il primo filmato del canale YouTube di nicolaingiappone!!!)...
Ed ecco il risultato, cioè quello che alla fine puoi mangiare: tanti pezzettini di carne e un mare di aglio, che chiaramente tutti hanno lasciato: io avrei cucinato la carne al sangue e l'avrei lasciata intera! Peccatooo!

Il piatto era accompagnato da un'insalatina sormontata da quella crema gialla che mi hanno detto essere zucca, e una ciotola di riso bianco.

Buon Appetito!

martedì 22 dicembre 2009

オリエンタルダイニングローブ渋谷店(LOHB, Cucina Orientale, Shibuya): 2008年8月22日のディナー (Cena del 22 agosto 2008)

Già anticipato qui nel 2007, questo ristorante mi aveva colpito da subito mentre stordito da mille luci e suoni mi guardavo intorno nel 渋谷前(Shibuya-eki mae o Shibuya crossing). Siamo nella circoscrizione di 道玄坂(Dōgenzaka), 渋谷(Shibuya-ku - circoscrizione speciale di Shibuya), chiaramente a 東京(Tōkyō). Il palazzo 渋谷ビル(Shibuya-eki mae biru) è in una posizione assolutamente vantaggiosa per chi lo possiede: è situato nel bel mezzo della piazza più trafficata al mondo: quindi ogni centimetro libero delle sue pareti esterne è ottimo per allestire costosi spazi pubblicitari, cosiccome l'enorme impalcatura sopra il tetto che sorregge l'enorme insegna pubblicitaria al neon di una famosa compagnia Coreana (guarda qui).

Come evidenziato qui e qui, è assolutamente impossibile non notare una vetrata con degli strani arredi all'interno: è il nostro ristorante. E' di proprietà della Likes Company, che possiede la parte del palazzo che si affaccia sul 渋谷前(Shibuya-eki mae o Shibuya crossing), dal primo al quinto piano, che viene chiamata "Likes Building".

L'illuminazione scenografica del locale, effettuata tramite lampade poste nel bordo inferiore delle finestre, cambia continuamente di tonalità illuminando il bianco della cornice superiore di vari colori.

Il ristorante è su due piani, il quarto e il quinto (in Italia sarebbero il terzo e il quarto): noi abbiamo prenotato un tavolo alla finestra del piano superiore, quello dotato delle enormi poltrone dal design bizzarro (guarda qui).

Ecco la scansione fronte-retro della business card del locale...

Uno dei menu disponibili in una cassetta posta subito prima dell'entrata dell'ascensore che porta al locale: contiene un elenco sommario di alcuni piatti e bevande...

Un'altro menù, disponibile sempre vicino all'ascensore, che elenca alcune delle combinazioni a prezzo fisso disponibili...

E cominciamo con le foto: avete visto il mio filmato sulla "malinconica Danza Di Barnes"? Le riprese per questo mio personale omaggio al 渋谷前(Shibuya-eki mae o Shibuya crossing) sono state fatte da questa posizione. Si possono vedere, riflessi nel vetro, i neon multicolore che illuminano la cornice delle finestre per la scenografia luminosa notturna visibile dall'esterno. Il pavimento del locale è rivestito in moquette...

Shiho non vede l'ora di cominciare!!

Festeggiavamo i nostri compleanni (lei il 5 agosto, io l'8 agosto)...

Ed ecco cosa abbiamo mangiato:

アボカドのタルタル(Maguro to abokado no taru-taru - Insalata di tonno e avocado), servita con crocchette di pane. Costo 860 yen (circa 6,50 euro)...

牛ヒレ肉サイコロステーキ(gyū hire niku saikoro suteeki - bocconcini di filetto di manzo). Costo 1480 yen (circa 11,30 euro)...

スパイシーフライドポテト(Supaishii furaido poteto - patatine fritte piccanti). Costo 580 yen (circa 4,40 euro)...

タロ芋バナナのコロッケ(Taro imo to banana no korokke - Crocchette di patata americana e banana). Costo 800 yen (circa 6,10 euro)...

ナシゴレン(Nasi Goreng), cioè riso fritto indonesiano. Costo 1200 yen (circa 9,10 euro)...

Inoltre abbiamo preso (non fotografati), 鶏ひき肉のバジル炒め(Tori hiki niku no bajiru itame - macinato di pollo e basilico saltati), costo 1100 yen (circa 8,40 euro); ロイヤルピーチティ(Royaru Piichi tii - Royal peach tea), la bevanda biancastra di Shiho, costo 750 yen (circa 5,70 euro), e il mio ジンジャーエール(Jinjaaeeru - Ginger Ale), costo 550 yen (circa 4,20 euro). In tutto 7320 yen, ai quali si aggiunge il servizio del 10% (732 yen), 382 yen di tasse e 2 yen di arrotondamento, per un totale di 8050 yen (circa 61,50 euro). Un pò caro per la media di Tokyo (con quel prezzo di mangia il doppio o il triplo in un ristorante normale), ma con quella vista mozzafiato ne vale davvero la pena!!!

Qui l'introduzione al ristorante, come ci si arriva, il video del ristorante e le riprese dalla finestra.

mercoledì 2 dicembre 2009

渋谷のLOHBでのディナー (Una cena al LOHB di Shibuya)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Siamo a 渋谷(Shibuya), esattamente nella circoscrizione di 道玄坂(Dōgenzaka), 渋谷(Shibuya-ku - circoscrizione speciale di Shibuya). Ho voluto provare questo ristorante dopo averlo visto dal 渋谷前(Shibuya-eki mae o Shibuya crossing). E' un posto davvero interessante e magico per la sua posizione. Spero che da questo video possa trasparire un pò di quella magia...

Qui un dettagliato post info-fotografico sulla cena.

domenica 1 marzo 2009

Shiho-chan presenta: しゃぶしゃぶ鍋 (Shabu-Shabu nabe)



Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Per la tag "Il piatto del giorno", ecco un piatto che non avevo mai visto, se non nell'evocativo Lost In Translation, di Sofia Coppola: in una scena del film, Bob (Bill Murray) e Charlotte (Scarlett Johansonn) s'incontrano in uno strano ristorante a 東京(Tōkyō): al centro del tavolo c'è una pentola sopra un fornello, e dentro di essa c'è dell'acqua che bolle.

Il ristorante location della scena del film si chiama しゃぶ渋谷(Shabu-Zen Shibuya-mise - Shabu zen Shibuya) ed è un ristorante monotematico a tariffa "mangia fino a che puoi" di しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe): in quella scena, Charlotte esprime la sua frustrazione (riflesso della generale frustrazione che attanaglia i due protagonisti che proprio odiano il Giappone) nel vedere che i piatti riprodotti nelle fotografie del menu sono perfettamente identici, sono tutti degli enormi piatti con un sacco di carne tagliata sottilissima e disposta in maniera maniacalmente geometrica. In effetti non c'è molta fantasia in un ristorante monotematico di しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe), perchè come abbiamo già visto anche per il もんじゃ焼き(Monjayaki) e per l'お好み焼き(Okonomiyaki), e come vedremo in generale per tutti i tipi di 鍋(Nabe) e di 鉄板焼き(Teppanyaki), il cibo lì te lo cucini tu! E nel film il buon Bob Harris, uscendo dal ristorante dice: "Ma dove sta il divertimento nell'andare in un ristorante dove la roba te la devi cucinare tu?!"

Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe) è un piatto antico: dovrebbe essere stato inventato ai tempi di Gengis-khan nel tredicesimo secolo, come cibo pratico per sfamare i soldati, ma è stato introdotto ufficialmente in Giappone solo nel 1952, con l'apertura del ristorante スエヒロ(Suehiro) a 大阪(Ōsaka). Il nome しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) fu coniato come l'onomatopea che dovrebbe simboleggiare foneticamente il movimento del pezzo di carne che viene inzuppato e cotto nell'acqua bollente. La cosa divenne così popolare che nel 1955 il proprietario del sopracitato ristorante addirittura registrò il termine しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) come un vero e proprio marchio registrato. Da allora, oltrechè essere popolare in Giappone, lo è diventato anche in america dove è approdato negli anni ottanta. Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) si cucina con diversi tipi di carne: manzo, maiale, pollo, e anche crostacei come il granchio o l'aragosta. Tutti questi tipi di carne tranne il maiale possono essere mangiati dopo soli due しゃぶ(Shabu), cioè due movimenti del polso di chi inzuppa, da qui la ripetizione della parola nel nome. Nel video Shiho inzuppa il pezzo di carne di maiale (sembra pancetta, è molto grassa) molte volte, perchè non è consigliatissimo mangiare il maiale crudo o quasi.

La preparazione è semplice, e senza parlare delle mille varianti esistenti descrivo quello che si vede nel video. Si mette una pentola piena d'acqua sopra il fornello: di solito si utilizzano pentole di terracotta. La si lascia mezz'ora con un foglio di alga こんぶ(Konbu) e il sale, poi si mettono le verdure: quella del filmato sembrerebbe lattuga iceberg, ma Shiho dice che la lattuga non si usa nello しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu), quindi è più verosimilmente 白菜(Hakusai), cioè il Cavolo Cinese (Brassica oleracea pekinensis). Poi c'è la にら(Nira - Erba cipollina), le にんじん(Ninjin - Carote), la ねぎ(Negi - Cipolla invernale) e il fungo シイタケ(Shiitake).

Ogni commensale ha una ciotola personale dove si versa della salsa ポン酢醤油(Ponzu-shōyu), cioè una miscela di 醤油(Shōyu - salsa di soia) e succo di limone, oppure della ごまだれ(Gomadare - salsa di sesamo). Le varianti sono diverse, nella stessa ciotola si può mettere del だいこん(Daikon) grattuggiato, le cipolle tritate etc. Ognuno prende la carne, la immerge nell'acqua aromatizzata dalle verdure, la mette nella sua ciotola e se la mangia.

Come per tutti i tipi di 鍋(Nabe), cotti per immersione prolungata in acqua bollente, anche qui c'è la formazione di una leggera schiuma bianca in superficie: i Giapponesi la chiamano あく(Aku): si toglie con una piccola schiumarola.

Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) è un piatto relativamente caro: il cibo che si vede nel filmato è costato 3800 yen (30 euro): vi sembrerà poco, in effetti c'è carne per un reggimento e ne abbiamo lasciato la metà, ma mangiare in Giappone può essere molto più economico. Come già detto il ristorante che si vede nel filmato è il 東京和食(Tōkyō wakashuku - Cucina Giapponese, Tokyo) DEN Rokuen-Tei: è una specie di 居酒屋(Izakaya - "pub" Giapponese) in chiave stilosa, e si trova all'indirizzo 東京渋谷宇田川15-1 パルコパート1 8F (Tōkyō-to, Shibuya-ku, Udagawa-chō 15-1, Paruko Paato 1 8F - Tokyo capitale, circoscrizione speciale di Shibuya, circoscrizione di Udagawa, quindicesimo isolato, ingresso 1, Centro commerciale Parco, Parte 1, ottavo piano). è aperto dalle 11:00 alle 16:30 per pranzo (ultima ordinazione alle 16:00), e dalle 17:00 alle 24:00 per cena (ultima ordinazione alle 23:00). Telefono (dall'Italia 0081 aggiungete) 03-6415-5489. Leggete qui per sapere come ci si arriva e per info aggiuntive.

E con questo post cominciamo una nuova Tag intitolata: "Shiho-chan presenta": infatti più di una volta si è prestata per spiegare in video tantissime cose, dalle camere d'albergo al funzionamento dei distributori automatici.

martedì 24 febbraio 2009

東京和食 (Cucina Giapponese, Tokyo) DEN Rokuen-Tei, Shibuya

Era il 20 agosto 2008: avevo sopportato abbastanza bene (ma peggio della prima volta) le 12 ore di volo da Roma Fiumicino a Narita. Dopo un travagliato ritiro bagagli, l'ennesima ispezione molto intrusiva della dogana Giapponese (ma sempre cortesissima, erano così simpatici che quasi quasi chiedevo loro se volevano andare a prendere un caffè mi fermavo ad aiutarli, deformazione professionale sapete, ormai vivo in aeroporto), il bellissimo incontro con Shiho e via sul Limousine Bus diretto al セルリアンタワー東急ホテル(Serurian tawaa Tōkyu hoteru - Cerulean Tower Tokyu Hotel), in quel di 渋谷(Shibuya). Ho resistito a buttarmi su uno di quei letti fantastici che sembravano dire "vieni da meee" solo grazie alla vista mozzafiato che si vedeva dalla finestra al ventunesimo piano, e che ci era costata la camera matrimoniale (non c'erano camere matrimoniali con questa vista e noi non volevamo rinunciarvi...). Siamo subito usciti per andare a mangiare, anche se non avevo fame. Pochi minuti dal Cerulean al ハチ公(Hachikō-guchi - Varco Hachiko), praticamente il centro del mondo (spiegherò il percorso quando parlerò dell'albergo).

Dovevamo andare al centro commerciale "パルコ(Paruko - Parco): il percorso è semplice e breve, 456 metri di percorso pianeggiante in leggerissima salita nella parte finale, dal ハチ公(Hachikō-guchi - Varco Hachiko), attraversate lo scramble crossing lateralmente per raggiungere l'entrata del centro commerciale Shibuya-109-2, proseguite il marciapiede verso nord superando l'incrocio chiamato 井ノ頭通り入口(Inokashira dōri iriguchi - Ingresso di Inokashira dori), che come avrete capito è l'inizio della stilosissima 井ノ頭通り(Inokashira dōri), e proseguite sino all'incrocio successivo, che si chiama 神南一丁目(Jin-nan icchōme - Jin-nan primo distretto). Siamo nella microscopica circoscrizione commerciale di 神南(Jin-nan): davanti a voi ora si staglia l'acuto spartiacque formato dal palazzone del centro commerciale マルイシティ(Marui Shiti - Marui City)(La scritta OICITY si legge per l'appunto Maru-i city, perchè in lingua Giapponese il "cerchietto" si chiama "Maru") tra la strada principale di 神南(Jin-nan) e la しぶや公園道り(Shibuya* Kōen dōri - Strada del parco - Shibuya)(*Qualche volta nel nome della strada la parola "Shibuya" appare scritta in Hiragana, non in Kanji). Prendete quest'ultima strada sulla sinistra, che prosegue verso nord arrivando poi al 国立代々木競技場(Kokuritsu Yoyogi Kyōgi-jō - Yoyogi National Gymnasium) e allo 代々木公園(Yoyogi-Kōen - Yoyogi-park), e percorretela sino all'ultimo isolato sulla sinistra, e dovreste trovarvi qui...

(Picture by plenty of flour, all rights reserved) L'ingresso della パート1 (Paato 1 - parte 1) del centro commerciale パルコ(Paruko - Parco). Penso che il nome sia semplicemente la traduzione in italiano della via dove ci troviamo, la 公園道り(Kōen dōri - Strada del parco): come ho già detto in altre occasioni, i Giapponesi amano italianizzare i nomi delle cose, forse gli piace il suono di ciò che ne esce, anche se la maggior parte delle volte partoriscono parole che fanno letteralmente rabbrividire...

Se invece non siete mai stati a 渋谷(Shibuya) e volete farvi un giro per センター街(Sentaa gai - Center-gai), magari attraversando in diagonale lo scramble di di 渋谷前(Shibuya-eki mae), conosciuto più semplicemente come Shibuya crossing, potete scegliere quest'altro percorso un pò più lungo, 648 metri di percorso pianeggiante e in leggerissima salita nella parte finale: dal ハチ公(Hachikō-guchi - Varco Hachiko), attraversate lo scramble crossing per lasciarvi alla destra il Q-Front e buttatevi nella bolgia di センター街(Sentaa gai - Center-gai), un quartierino fatto di micro isolati che ricordiamo sta nella circoscrizione di 宇田川(Udagawa-chō): 井ノ頭通り(Inokashira dōri) a nord, il tratto di strada tra gli incroci 井ノ頭通り入口(Inokashira dōri iriguchi - "Ingresso di Inokashira dori") e 渋谷前(Shibuya-eki mae - "davanti alla stazione di Shibuya"), cioè il nome topografico del Shibuya crossing. Poi prosegue ad est per l'incrocio 道玄坂(Dōgenzaka shita) fino all'incrocio 道玄坂二丁目(Dōgenzaka ni-chōme), per proseguire a nord. Non so esattamente dove finisca a nord-ovest. Proseguite per la viuzza, arrivate al Mc. Donalds e girate a destra. entrate in 井ノ頭通り(Inokashira dōri), proseguite verso nord-ovest, lasciatevi la 交番(Kōban - casermetta) della polizia sulla sinistra e dopo averla superata prendete la traversa che trovate subito a destra, proseguite sempre diritti fino a che non sfociate sulla 公園道り(Kōen dōri - Strada del parco), avrete la パート1 (Paato 1 - parte 1) del centro commerciale パルコ(Paruko - Parco) alla vostra sinistra e avrete visto dei negozietti nascosti incredibili, soprattutto se amate spulciare negozi di dischi usati.

Ma perchè continuo a dire パート1 (Paato 1 - parte 1)? Il centro commerciale パルコ(Paruko - Parco) e composto da tre palazzi adiacenti: quello chiamato パート1 (Paato 1 - parte 1) è il più grande e sta nell'angolo sud-ovest dell'incrocio 勤労福祉会館(Kinro Hukushi Kaikan-mae -"davanti all'ufficio pubblico di assistenza al lavoro"), che si chiama così per il palazzo che sta nell'angolo nord-est dell'incrocio, il 渋谷勤労福祉会館(Shibuya Kinro Hukushi Kaikan - Ufficio Pubblico di assistenza al lavoro di Shibuya). La パート2 (Paato 2 - parte 2) sta nell'angolo nord-ovest dell'incrocio, e la パート3 (Paato 3 - parte 3) sta dietro la パート1 (Paato 1 - parte 1), ed è unita a quest'ultima da un passaggio sospeso.

Entrate all'ingresso della パート1 (Paato 1 - parte 1), salite sino all'ottavo piano (il settimo secondo il nostro sistema di conta dei piani, i Giapponesi concepiscono il piano terra come "primo piano"), e troverete questo ristorante: non è enorme, intendiamoci, ma è molto curato e l'ambiente è gradevole. Si chiama 東京和食(Tōkyō wakashuku - Cucina Giapponese, Tokyo) DEN Rokuen-Tei: è una specie di 居酒屋(Izakaya - "pub" Giapponese) in chiave stilosa, comprende una sala comune, dei privè, dei posti al banco e una terrazza...

I piatti sono quelli classici degli 居酒屋(Izakaya), ci sono anche delle insalate. Scusate la cattiva qualità di queste scansioni ma la brochure è lucida e lo scanner non l'ha gradita...

Ecco la vantatissima terrazza panoramica del ristorante! Da qui si può vedere la torre del Cerulean, il 渋谷マークシティ(Shibuya Maaku shiti uchi - Shibuya Mark City Building), e poco altro... Ricordo che quel giorno cominciò l'inferno piovoso della mia vacanza: dal momento che entrammo in quel locale, fuori si scatenò una tempesta, i tavoli fuori erano apparecchiati e un impavido cameriere dalla capigliatura ardita uscì a sparecchiare, deriso dai colleghi che stavano dentro (c'è un pò d'Italia anche in Giappone...).

Shiho come al solito pensa sempre a tutto e aveva prenotato un tavolo enorme solo per noi due, hehe...

Ad un certo punto è arrivata la cameriera con un fornelletto portatile, pensavo che dovessimo mangiare un 鍋物(Nabe) qualunque, ma per la mia gioia ci aspettava lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe)!

Il nostro tavolo era vicino alla vetrata, e la tempesta mi guardava con un ghigno malefico, lì fuori :(

Ma una bella composizione di 刺身(Sashimi) con ghiaccio mi ha subito fatto passare l'angoscia!

Ecco il biglietto da visita del ritorante...

L'indirizzo è 東京渋谷宇田川15-1 パルコパート1 8F (Tōkyō-to, Shibuya-ku, Udagawa-chō 15-1, Paruko Paato 1 8F - Tokyo capitale, circoscrizione speciale di Shibuya, circoscrizione di Udagawa, quindicesimo isolato, ingresso 1, Centro commerciale Parco, Parte 1, ottavo piano). è aperto dalle 11:00 alle 16:30 per pranzo (ultima ordinazione alle 16:00), e dalle 17:00 alle 24:00 per cena (ultima ordinazione alle 23:00). Telefono (dall'Italia 0081 aggiungete) 03-6415-5489. Gli indirizzi internet sullo scontrino e sul biglietto da visita sono non funzionanti.

Ed ecco lo scontrino! Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe) per due costava 3800 yen (nell'agosto 2008 erano 23 euro, ora sono 30 euro); 3点盛り(san tenmori - tre porzioni) di 刺身(Sashimi) costavano 2700 yen (allora 16 euro, ora 21 euro); il mio ジンジャーエール(Jinjaaeeru - Ginger) costava 600 yen (allora 3,75 euro, ora 4,83 euro), lo ウーロン(Uuron cha - Uron tea) di Shiho costava 650 yen (allora 4 euro, ora 5,23 euro): in tutto 7750 yen che con servizio e tasse diventano 8524 yen (allora 53, 27 euro, oggi sarebbero 68, 68 euro), per dire quanto sono aumentati, i prezzi. Questo ristorante è caro, attenzione! Si puù mangiare da scoppiare spendendo meno della metà in due (conosco un certo posto a Tsukiji...).

Nella prossima puntata, video con Shiho che ci mostra come si cucina lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu nabe)!!