Visualizzazione post con etichetta Assicurazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Assicurazione. Mostra tutti i post

giovedì 2 settembre 2010

Assicurazione di viaggio: un piano su misura

Non so se lo sapete, ma in Giappone la sanità non è gratuita come in Italia, e usufruire di servizi sanitari quando si è lì in viaggio può essere estremamente caro: è necessario stipulare un'assicurazione di viaggio. Io di solito scelgo la Europ Assistance. Ho già scritto qui come fare.

Questa volta ci starò più di un mese, ho fatto il preventivo e per 33 giorni il prezzo non era molto "economico": 206 euro!! Smanettando un pò nel sito ho scoperto che è possibile personalizzare la polizza: ecco qui sotto la schermata di personalizzazione...

(Screenshot from Europ Assistance official website) Il prezzo finale è 139€. Come ho fatto? E' possibile annullare le opzioni che vengono incluse di default, è possibile aggiungerne altre ed è possibile modificare i massimali:

[tutti i prezzi s'intendono per un preventivo di 33 giorni di viaggio in Giappone]

-
Assistenza Persona: Costa 50,99€: la polizza "Viaggi Nostop Vacanza" prevede le seguenti prestazioni di assistenza:
  • Consulenza medica telefonica
  • Invio di un medico o di una ambulanza in Italia
  • Segnalazione di un medico specialista all'estero
  • Rientro sanitario in caso di infortunio o malattia
  • Rientro con un compagno di viaggio assicurato qualora non fosse necessaria l'assistenza sanitaria
  • Rientro degli altri assicurati qualora non fossero in grado di rientrare con il mezzo inizialmente previsto
  • Viaggio di un familiare in caso di ricovero dell'Assicurato superiore a 7 giorni
  • Accompagnamento dei minori nel caso in cui l'Assicurato, a causa di infortunio, malattia o causa di forza maggiore, non possa prendersene cura
  • Rientro dell'assicurato convalescente
  • Prolungamento del soggiorno in caso di infortunio o malattia
  • Interprete a disposizione per comunicare con i medici in caso di ricovero all'estero
  • Anticipo spese di prima necessità
  • Rientro anticipato in aereo o in treno per gravi motivi familiari
  • Anticipo cauzione penale
  • Segnalazione legale all'estero
- Rimborso Spese Mediche: Qualora l'Assicurato, in seguito a malattia improvvisa o ad infortunio, dovesse sostenere spese mediche/farmaceutiche/ospedaliere per cure o interventi chirurgici urgenti e non procrastinabili, ricevuti sul posto nel corso del viaggio potrà contattare Europ Assistance che provvederà al pagamento delle spese sostenute fino al massimale previsto.
Solo in caso di infortunio, sono comprese in garanzia anche le ulteriori spese per le cure ricevute al rientro al luogo di residenza, purchè effettuate nei 45 giorni successivi all'infortunio stesso. Il rimborso viene effettuato per ogni singolo sinistro applicando una franchigia fissa e assoluta di 50€. Di default il sito imposta il massimale a 50.000€ per un costo di 132€: io dopo aver chiesto a Shiho quale tra le opzioni disponibili potesse essere la più adatta al mio viaggio, ho scelto il massimale minimo, di 10.000€ per un costo di 45€. Le altre opzioni disponibili sono un massimale da 25.000€ per un costo di 59€, un massimale di 100.000€ per un costo di 171,01€ e un massimale di 250.000€ per un costo di 240,01€.

-
Bagaglio: Di default il sito include l'assistenza per il bagaglio e gli effetti personali in viaggio:
  • Qualora l'Assicurato subisse danni materiali e diretti a causa di furto, furto con scasso, rapina, scippo, perdita, smarrimento, avaria del proprio bagaglio e/o dei propri effetti personali, compresi gli abiti indossati, Europ Assistance provvederà al risarcimento in base al valore degli stessi entro il massimale previsto. Per viaggi effettuati in aereo, treno, bus o nave, la garanzia è operante dalla stazione di partenza a quella d'arrivo in Italia, alla conclusione del viaggio.
  • Qualora l'Assicurato a seguito della consegna del bagaglio avvenuta con un ritardo superiore alle 12 ore relativamente a voli di linea debitamente confermati, dovesse sostenere spese impreviste per l'acquisto di articoli di toilette e/o dell'abbigliamento necessario, Europ Assistance provvederà al loro rimborso in base al massimale previsto.
Sono disponibili diversi massimali per questa voce: 750€ per un costo di 10,01€, cioè l'impostazione di default; poi 1250€ per un costo di 38,01€ e 1750€ per un costo di 67,01€.

-
Responsabilità Civile: Verranno risarciti i danni involontariamente cagionati a terzi nel corso del viaggio fino al massimale previsto. La copertura è valida per i fatti della vita privata, esclusi, quindi, i rischi inerenti eventuali attività professionali. Il massimale è impostato di default a 250.000€ per un costo di 13€, e non mi sembra sia possibile modificarlo.

-
Infortuni in volo: Qualora l’assicurato subisse un infortunio, in qualità di passeggero, dal momento in cui sale su aeromobili fino al momento in cui ne è disceso, Europ Assistance corrisponderà l’indennizzo per le conseguenze dirette dell’infortunio fino alla concorrenza del massimale previsto. Le opzioni possibili sono:
  • Tutta la durata del viaggio: sono assicurati tutti i voli compresi nel viaggio;
  • 24 ore: si intendono i voli per il viaggio di sola andata, indipendentemente dal numero di biglietti;
  • 24 + 24 ore: si intende un’andata e ritorno in giorni anche non consecutivi, con almeno 1 biglietto di andata e 1 di ritorno;
  • 48 ore: si intende 1 solo biglietto di andata e ritorno anche in giorni non consecutivi.
Per questa opzione i massimali disponibili sono tantissimi e vanno da un minimo di 50.000€ per un costo di 17€ ad un massimo di 500.000€ per un costo di 170€.

- Infortuni in viaggio: È garantita una copertura a chi dovesse, durante il viaggio, subire un infortunio nello svolgimento di ogni attività che non abbia carattere professionale, come ad esempio escursioni e trekking. La polizza permette di scegliere i massimali assicurati. La garanzia può essere estesa ad alcune attività sportive pericolose, purché a livello amatoriale: pugilato, lotta nelle sue varie forme, arti marziali in genere, atletica pesante, rugby, football americano, speleologia, scalata di roccia o ghiacciaio, arrampicata libera (free climbing), guidoslitta, bob, sci acrobatico, salto dal trampolino con sci o idrosci e immersione con autorespiratore, kite-surfing. Per questa opzione i massimali sono di 25.000€ per un costo di 20€ e di 50.000€ per un costo di 39€. Spuntando l'opzione "sport pericolosi" i costi lievitano a 48€ per il massimale di 25.000€ e a 96,01€ per il massimale di 50.000€.

- Tutela legale: Verrà fornita l'assistenza legale e pagati i relativi oneri fino al massimale previsto, necessari per la tutela dei propri diritti per fatti avvenuti in viaggio. Il massimale unico è di 2500€ per un costo di 13€.

- Rifacimento viaggio: Nel caso di un rientro sanitario o di un rientro anticipato, organizzato dalla Centrale Operativa o di dirottamento dell'aereo in seguito ad atti di pirateria verrà rimborsata la quota del viaggio non goduta. Per l'operatività della garanzia la somma assicurata deve essere pari al valore di acquisto del viaggio. E' necessario, per questa opzione impostare il valore del viaggio, il premio sarà di 3 centesimi per ogni euro dichiarato (per esempio, assicurare un viaggio del valore di 1000€ costerà 30€).

(Screenshot from Europ Assistance official website) Dopo aver completato il preventivo e accettato le condizioni, appare questa schermata che mi è nuova...a chi andrà il premio nel caso l'assicurato morisse?? Eh si bisogna proprio pensare a tutto!! @_@

lunedì 5 marzo 2007

Pianificazione degli imprevisti: L'assicurazione di viaggio

Secondo il mio punto di vista il miglior metodo di risolvere i problemi è fare in modo di prevenirli, e in caso insorgessero inconvenienti, essere pronti a risolverli nel miglior modo possibile e con le migliori risorse. Stiamo andando in Giappone, e dobbiamo pensare a cosa accadrebbe se, facendo i dovuti scongiuri, si avesse bisogno di cure mediche che vadano oltre l'automedicazione, fino al ricovero in ospedale. Il sistema sanitario Giapponese è simile a quello americano: i cittadini stipulano delle assicurazioni sanitarie con le quali pagano le prestazioni specialistiche del servizio sanitario nazionale. E' quindi impossibile usufruire di tali prestazioni senza pagare. In alcuni casi il pagamento di tali prestazioni potrebbe risultare estremamente esoso: da qui la necessità imprescindibile di dover stipulare un'assicurazione di viaggio.
Su consiglio di conoscenti ho subito controllato sul sito della Europ Assistance, che oltre ad altri prodotti fornisce assistenza sanitaria. Ecco la Home Page, con evidenziato il link da cliccare per accedere alla sezione "viaggi".
Mediante questo link si accede ad un veloce questionario chiaramente anonimo che chiede informazioni sul viaggio che siamo in procinto di affrontare: alla fine Europ Assistance emette un preventivo. Fondamentali per il lievitare del prezzo finale le domande sull'intenzione da parte del viaggiatore di svolgere attività di sport estremi. Il mio preventivo era di circa 80 euro, per un viaggio in Giappone della durata di 22 giorni (la polizza si estendeva ad un mese).
Stipulata l'assicurazione, viene inviato un modulo da stampare, compilato in precedenza con tutti i dati dell'assicurato e della polizza stipulata: è necessario a questo punto firmarlo e inviarlo via fax all'Europ Assistance che renderà effettiva la stipula del contratto.
Il contratto da me stipulato è una polizza assicurativa multirischi "viaggi nonstop vacanza", il premio in rata unica era di 80,00 euro, pagati online con carta di credito. La copertura prevedeva massimali di 750,00 euro per smarrimento bagagli, e di 10000 euro per spese mediche. Si prevede:
- Consulenza medica telefonica gratuita.
- Segnalazione di un medico specialista all'estero nella località più vicina a quella dove si trovi l'assicurato.
- Rientro sanitario in seguito ad infortunio a malattia a spese dell'assicurazione, con aereo sanitario; aereo di linea in classe economica e se necessario con posto barellato; in treno in prima classe e all'occorenza in vagone letto; in autoambulanza senza limiti di chilometraggio. Per il rientro da paesi extraeuropei è previsto esclusivamente il volo di linea in classe economica.
- In caso di decesso dell'assicurato, rientro della salma e trasporto della stessa fino al luogo di sepoltura a spese dell'assicurazione.
- Rientro di un compagno di viaggio assicurato che desiderasse accompagnare il malato o l'infortunato.
- In caso di ricovero superiore ai 7 giorni, l'assicurazione paga il viaggio in aereo A/R in classe economica ad un familiare convivente, residente in Italia, che desideri raggiungere l'assicurato.
- In caso di convalescenza, l'assicurazione paga le spese di permanenza dell'assicurato in loco per un massimo di 50 giorni in albergo.
- Fornitura di un interprete.
- Anticipo spese di prima necessità in caso di infortunio, malattia, furto, rapina, scippo, mancata consegna del bagaglio.
- Informazione e segnalazione di farmaci corrispondenti all'estero.
- Informazioni sanitarie.
- Informazioni turistiche.
- Anticipo cauzione penale in caso di arresto dell'assicurato.
- Legale a disposizione all'estero.
- Rimborso di spese mediche.
etc...
Capisco che questo sia un post da scongiuri, ma è utile pensare anche a queste cose!