Visualizzazione post con etichetta 305° strada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 305° strada. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2007

原宿への行きかた(Come arrivare ad Harajuku)

L'immagine sopra (coordinate Google Earth 35°40'13.30"N 139°42'9.75"E oppure mappa online) mostra le due stazioni del quartiere di Harajuku, situato della 渋谷(Shibuya-ku - circoscrizione di Shibuya): quella in alto coi binari in vista è la 原宿(Harajuku eki - Stazione di Harajuku), quella in diagonale chiaramente invisibile perchè sottoterra è la 明治神宮前(Meiji-Jingūmae eki, stazione di Meiji-Jingumae), che prende il nome ad Tempio Meiji situato nel parco di Yoyogi e dall'incrocio tra la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) e la 413° strada, chiamato per l'appunto 神宮(Jingu): 前(mae) vuol dire "prima". Dopo 20 post specifici abbiamo concluso il tema "Harajuku". Saprete già come arrivarci dalla superficie dopo gli innumerevoli riferimenti alla 山手(Yamanote sen - Yamanote line) che serve la 原宿(Harajuku eki - Stazione di Harajuku).

Questa è la 原宿(Harajuku eki - stazione di Harajuku), aperta il 20 ottobre 1906. Prendendo il treno da qui verso sud si raggiunge 渋谷(Shibuya eki - stazione di Shibuya) e si prende la linea in senso antiorario per la direzione di 品川(Shinagawa); verso nord quella di 代々木(Yoyogi) per la direzione di 新宿(Shinjuku), 池袋(Ikebukuro), 上野(Ueno): ricordate sempre di scegliere attentamente il binario perchè nelle stazioni non c'è mai "solo" un'opzione per ogni linea, ma almeno due, cioè una per ogni direzione di marcia. Un'altra cosa: se volete da qui raggiungere 東京(Tokyo) oppure 秋葉原(Akihabara), la Yamanote potrebbe non essere la scelta migliore: Raggiungete 新宿(Shinjuku), poi cambiate con la 中央・総武緩行線(Chūō Sōbu Kankō-sen - Chuo-Sobu line), sempre JR, per tagliare diametralmente il cerchio della circolare verde e risparmiare tempo. Potete altrimenti fare due passi ad ovest, seguendo la 413° strada che parte dal ponte di Harajuku e raggiungere 表参道(Omotesandō eki - stazione di Omotesandō), 1015 metri di passeggiata, la stazione sta sotto la 青山道り(Aoyama dori) proprio sotto l'incrocio con la 413° (Coordinate Google Earth 35°39'54.78"N 139°42'45.14"E oppure mappa online). Dalla stazione di Omotesandō potete prendere tre linee Tokyo Metro, tra cui l'utilissima 東京地下鉄銀座(Tōkyō Chikatetsu Ginza-sen - Tokyo Metro, Ginza line), di colore arancione, che porta dalle parti del'enorme 隅田(Sumida-gawa - Fiume Sumida), cioè 浅草(Asakusa), 銀座(Ginza), e abbastanza vicino ad 秋葉原(Akihabara) da qui raggiungibile in taxi con poca spesa.

Se invece preferite andare sotto terra prendete la 東京地下鉄千代田線(Tokyo Metro Chiyoda Line), di colore verde. La stazione si trova sotto il tratto della 413° strada compreso tra il ponte di Harajuku e l'incrocio tra la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) e la 413°, la foto sopra mostra l'ingresso in fondo alla fine della scalinata est del soprapassaggio del ponte di Harajuku. Come detto prima la stazione si chiama 明治神宮前(Meiji-Jingūmae eki, stazione di Meiji-Jingumae) e per la Chiyoda line è la "C03", è stata aperta il 20 ottobre 1972. Le stazioni vicine sono ad ovest 代々木公園(Yoyogi-koen eki - Stazione del parco di Yoyogi - "C02") per la direzione di 代々木上原(Yoyogi-uehara eki - Stazione di Yoyogi-Uehara - "C01") e capolinea con tutte le coincidenze per i treni Odakyu; ad est 表参道(Omotesandō eki - stazione di Omotesandō - "C04") per direzione di 赤坂(Akasaka eki - stazione di Akasaka - "C06"), 西日暮里(Nishi-Nippori eki - stazione di Nishi-Nippori - "C16") e coincidenze JR-east. In costruzione e in passaggio presso questa stazione, come se non bastassero le centinaia di linee presenti, anche la 東京地下鉄副都心(Tōkyō Chikatetsu Fukutoshin-sen - Fukutoshin line, Tokyo Metro) conosciuta anche come 東京地下鉄13号(Tōkyō Chikatetsu Jūsangō-sen - Linea 13, Tokyo Metro), della quale un tratto di 3,2 chilometri è già operativo tra la nuova 小竹向原(Kotake-Mukaihara eki - stazione di Kotake-Mukaihara) e 池袋(Ikebukuro eki - Stazione di Ikebukuro). La linea in costruzione prosegue per Shibuya.

Ecco una mappa (fonte 東京メトロ) della stazione di Meiji-Jingumae. Le uscite a sinistra sono più in alto perchè la 413° strada che sovrasta la stazione è in leggera discesa da ovest ad est. Le uscite 3 e 4 sono in corrispondenza dell'incrocio 神宮(Jingu[mae]) tra la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) e la 413° strada che come già detto prodegue per incrociare 青山道り(Aoyama dori) in corrispondenza della stazione metro di Omotesando.

lunedì 8 ottobre 2007

原宿の道路5(Le strade di Harajuku, quinta parte)

Proseguiamo verso sud per la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) camminando in uno dei soliti marciapiedi pulitissimi di Tokyo...

Fino a che raggiungiamo un pittoresco tempietto affogato dai palazzoni...

Ed eccolo qui. I macchinoni a destra penso siano dei monaci: dovete sapere che i monaci non pagano tasse in Giappone, e fanno la bella vita comprando belle macchine con le offerte dei fedeli: le offerte si danno per qualsiasi cosa nei templi Giapponesi e i monaci le hanno studiate tutte per scucire quanto più possibile dalla gente: ad esempio con la previsione della buona o cattiva sorte, con gadget di ogni tipo oltrechè coi biglietti d'ingresso alle strutture; anche la classica scampanata con pregherina costa una monetina che tintinna sulle immancabili griglie poste all'ingresso delle stanze sacre.

Il tempio si chiama 長泉寺(Chousen-ji).

Foto di rito. Si trova alle coordinate 35°39'58.18"N 139°42'10.05"E Google Earth, oppure qui sulla mappa online, se guardate la foto satellitare allo stesso indirizzo potete notare che alle spalle del tempietto c'è un cimitero che arriva fino ai binari della Yamanote line.

Arrivati a questo incrocio la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) devia leggermente verso sinistra, se si svolta a destra si va a Shibuya.

Notate dietro questo soprapassaggio pedonale la giungla di palazzi che si staglia all'orizzonte? Quella è Shibuya: a mio parere, nonostante sia Harajuku che Yoyogi siano all'interno della 渋谷区(Shibuya-ku - Circoscrizione di Shibuya), questo è il confine ideale tra i quarteri di Harajuku e Shibuya.

mercoledì 3 ottobre 2007

原宿の道路4(Le strade di Harajuku, quarta parte)

Con gli ultimi due post fotografici sulle strade di Harajuku, questo e il prossimo, copriamo fotograficamente la 305° strada dall'incrocio con la 413° strada allo svincolo per Shibuya sotto la Yamanote line.

La foto è ruotata di 90° verso destra per permettere di includere tutti i 650 metri che separano l'incrocio e Shibuya. Il percorso è segnato in rosso. I segnaposto indicano, nell'angolo in basso a destra il centro commerciale Laforet Harajuku, poi l'Audi Forum Tokyo, un palazzo bellissimo che si vedrà più in là e che purtroppo all'epoca della foto satellitare era in construzione, e il tempietto di Harajuku.

Immancabile anche ad Harajuku, un negozietto della catena Condomania (coordinate 35°40'6.03"N 139°42'18.42"E Google Earth). Qui si trovano centinaia di gadget riguardanti i preservativi, oltre che un ricco assortimento degli stessi. Chissà un negozio del genere nella puritana Italia...

Un ristorante...con scritte impossibili: secondo la mia esperienza di ignorante di lingua giapponese, più la scritta del ristorante è incomprensibile, più lo stesso è rinomato e costoso. Mi direte poi come faccio a sapere che è un ristorante...beh dalle tendine rosse ad altezza di spalla di avventore, le dovete spostare per entrare. Se non si capisce la lingua giapponese e il ristorante non è uno di quelli dozzinali in cui vengono esposte le pietanze-esplicative di plastica, è un dramma: anche perchè cosiccome sono incomprensibili le insegne sono incomprensibili anche i menu, e scordatevi che qualcuno sappia parlare l'inglese. Avrò comunque modo in futuro di mostrarvi un pò di foto...
La 305° verso sud.

Una via affluente: la scritta per terra, 止まれ(Tomare [n.d.Bishop]) vuol dire "stop"

Questo è l'Audi Forum Tokyo (cliccate perchè ne vale veramente la pena...), un nuovissimo palazzo con la facciata completamente in vetro, e dovreste vederlo di notte.. (coordinate 35°39'59.12"N 139°42'15.34"E Google Earth).

I marciapiedi sono sempre disseminati di biciclette, mai o quasi mai legate con catene, al massimo delle pinze di sicurezza che bloccano la ruota posteriore.

L'entrata ad uno dei milioni di micro-parcheggi a pagamento di Tokyo: le 車(kuruma) auto pagano 300円(en) Yen per 30分(fun) minuti, le バイク(baiku) moto 100円(en) Yen per 20分(fun) minuti.

sabato 29 settembre 2007

原宿を歩く。305晩道路に1(Camminando per Harajuku, la 305° strada parte prima)

Usciti da centro commerciale Laforet Harajuku abbiamo preso la 305° strada, percorrendo il marciapiede ovest verso nord fino all'incrocio con Takeshita Street, come mostra la linea della foto in alto. Sono 169 metri di percorso piano. Il video qui sotto mostra questo tragitto...



Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
La prima cosa che si può notare è che, al contrario di come si tenderebbe a fare in Italia ci si incrocia a destra, cioè mantenendo la sinistra come si fa nelle strade inglesi e per l'appunto giapponesi. E' adorabile notare quanto ogni persona incroci il nostro sguardo in questo video abbia uno stile di abbigliamento personale e originale: I giapponesi di Tokyo si distinguono per la loro eleganza ad uno sguardo veloce com'è stato il mio. Si può vedere subito uno spaccato della popolazione che frequenta Harajuku: moltissime ragazzine, molte ragazze, qualche ragazzo a seguito di ragazza, e poi si vedono anche due Lolita giapponesi e un'altissima Lolita straniera. Importantissimo, se ci fate caso, ad un certo punto si vede un Book-Off: ne parlerò moltissimo più in là anche perchè i Book-Off sono stati i miei negozi preferiti in Giappone! Il video finisce mentre giriamo a sinistra in Takeshita street, che vedrete nella prossima puntata dei video di nicolaingiappone! Non cambiate canale!