Visualizzazione post con etichetta Giorno Dello Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorno Dello Sport. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2009

風さわやかに16 (Vento Rinfrescante, parte sedicesima). 運動会6 (La giornata dello sport, parte sesta): 騎馬戦 (La battaglia "a cavallo")


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Sedicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama).

Siamo al sesto ed ultimo capitolo dedicato al 運動会(Undōkai - La giornata dello sport), la manifestazione sportiva che si tiene ogni anno in tutte le scuole Giapponesi e che coinvolge tutti, dagli studenti agli insegnanti in roccambolesche gare, talvolta di natura estremamente bizzarra.

L'ultima gara registrata nel filmato è la 騎馬戦(Kibasen), cioè quella che tutti noi abbiamo fatto quando eravamo piccoli quando ci dividevamo in due squadre, salivamo sulle spalle di un nostro amico e combattevamo contro un altro "cavaliere" per buttarlo giù. In Giappone fanno le cose più in grande: ogni "cavaliere" è portato da un minimo di tre persone (che diventano quattro quando i partecipanti sono più giovani, e qualche volta anche in caso di compagini femminili). Di solito la squadra è composta da quattro cavalieri più relativi cavalli (quindi sedici persone), che si scontra con una squadra di identica composizione. Le regole del gioco prevedono che chi cade dai cavalli sia eliminato.

Così è sempre stato ma alcune scuole hanno già da tempo deciso di rendere lo scontro meno cruento introducendo una nuova modalità, cioè la conquista di una "bandiera", cioè di un foglio che i cavalieri tengono ripiegato sopra una bandana che hanno in fronte: semplicemente chi prende la bandiera che sta nella fronte del cavaliere rivale, elimina lui ed i suoi cavalieri. Anche così le cadute non mancano vista la foga che pervade gli atleti che prendono parte al gioco!

Nel video, le squadre composte da quattro cavalieri, sono a turno attaccanti ed attaccate: quando attaccate, si chiudono a cerchio difendendo una vera e propria bandiera attaccata ad un bastone poggiato per terra. Agli 1'46" del filmato un valoroso cavaliere della squadra rossa si getta a pesce sulla bandiera difesa dalla squadra verde provocando una vera e propria valanga di ragazzini.

E' inutile dire che, se quando è giocato alle scuole elementari, è un divertente e pacifico giochino, quando lo si gioca alle medie o alle superiori diventa una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi, visto che a quanto pare non c'è un vero controllo da parte degli insegnanti che ci pensano bene prima di mettersi in mezzo alla mischia. I ragazzi si esercitano per mesi per mettere a punto delle buone strategie, e i più furbi applicano delle strategie veramente divertenti: se non c'è un trofeo di squadra da difendere e si gioca con tutta la scuola divisa in due enormi squadre, si può continuare a correre velocemente in qualsiasi direzione, cercando di salvarsi dagli attaccanti; se intrappolati in una mischia, di possono calpestare i piedi dei "cavalli" della squadra avversaria, o magari abbassare loro i pantaloncini, il che significa annullamento di qualsiasi potenzialità dei cavalli avversari.

Le lesioni alla testa e fratture alle braccia sono assai frequenti al punto che molte scuole hanno bandito questo gioco, odiato dalla maggior parte dei Giapponesi per ovvi motivi, e comunque giocato pure nel tempo libero dai più balordi della scuola che si scontrano in prove di forza per conquistare le ragazze, o persino da gruppi di salaryman ubriachi...

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.

lunedì 16 marzo 2009

風さわやかに15 (Vento Rinfrescante, parte quindicesima). 運動会5 (La giornata dello sport, parte quinta): 女子リレー (Staffetta femminile)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Quindicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama).

Quinto capitolo dedicato al 運動会(Undōkai - La giornata dello sport), la manifestazione sportiva che si tiene ogni anno in tutte le scuole Giapponesi e che coinvolge tutti, dagli studenti agli insegnanti in roccambolesche gare, talvolta di natura estremamente bizzarra.

E siamo alla 女子リレー(Joshi riree - staffetta delle ragazze). Anche qui, stesso copione della la 男子リレー(Danshi riree - Staffetta dei ragazzi): la competizione è tra i vari 部(Bu - club sportivi scolastici), che molto pittorescamente gareggiano con la divisa da gara del rispettivo sport. il Club di kendo gareggia con l'armatura, ed essendo in netto svantaggio parte con un largo vantaggio. La classifica finale: 1) 陸上(Rikujō-bu - Club di atletica); 2) バスケットボール(Basukettobōru-bu - Club di basket); 3) バレーボール(Bareebōru-bu - Club di pallavolo); 4) テニス(Tenisu-bu - Club di tennis); e via fino all'ultimo, il solito 剣道(Kendō-bu - Club di kendo), incoraggiato dallo speaker che non trattiene una risatina sarcastica. A proposito, lo speaker è uno studente/studentessa, scelto tra i vari 体育委員(Taiiku-iin - leader sportivi) scelti uno per classe (anche il rappresentante degli studenti che recita il giuramento all'inizio della manifestazione è un Taiiku-iin).

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.

domenica 8 marzo 2009

風さわやかに14 (Vento Rinfrescante, parte quattordicesima). 運動会4 (La giornata dello sport, parte quarta): 障害物競走 (La corsa ad ostacoli)


Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!!

Quattordicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama).

Quarto capitolo dedicato al 運動会(Undōkai - La giornata dello sport), la manifestazione sportiva che si tiene ogni anno in tutte le scuole Giapponesi e che coinvolge tutti, dagli studenti agli insegnanti in roccambolesche gare, talvolta di natura estremamente bizzarra.

E scommetto che pensavate potesse essere una corsa ad ostacoli normale, con quegli adorabili ostacoli bianchi e neri che si vedono nelle gare di altetica? Niente affatto, forse non conoscete ancora la crudeltà dei terribili professori di educazione fisica Giapponesi! Quelli ci sono, intendo gli ostacoli, ma sono la parte più facile del percorso!

Si chiama 障害物競走(Shōgaibutsu kyōsō - Corsa ad ostacoli), è affrontata da ragazzi e ragazze in gruppi chiaramente separati, e comprende la corsa coi sacchi, il passaggio sotto una rete, e altre amenità. Non a tutti piace questa corsa al massacro: Shiho ad esempio dice di essere fatta per la velocità, e per questo partecipava principalmente alle staffette di corsa in pista...

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.

lunedì 16 febbraio 2009

風さわやかに13 (Vento Rinfrescante, parte tredicesima). 運動会3 (La giornata dello sport, parte terza): ムカデ競争 (La gara dei millepiedi)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Tredicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama).

Terzo capitolo dedicato al 運動会(Undōkai - La giornata dello sport), la manifestazione sportiva che si tiene ogni anno in tutte le scuole Giapponesi e che coinvolge tutti, dagli studenti agli insegnanti in roccambolesche gare, talvolta di natura estremamente bizzarra.

Ecco una competizione alquanto divertente per chi guarda, ma terrificante per chi vi prende parte: si chiama ムカデ競争(Mukade kyōsō - gara dei millepiedi), o anche ムカデリレー(Mukade riree - staffetta dei millepiedi), animali che in Giappone si chiamano "centopiedi": anche se qui è scritto in Katakana, che fa più figo, il termine ha i suoi kanji, cioè 百足(Mukade), 百(hyaku) infatti vuol dire "100", e 足(ashi) vuol dire "piede". Come ben si saprà, essendo i millepiedi forniti di tante zampe, sono costretti a muoverle armoniosamente per avere successo nella camminata: gli insegnanti Giapponesi hanno pensato che i loro studenti, futuri super-uomini e super-donne della super-società Giapponese, nel pieno dello spirito didattico del 一致団結する(Icchi danketsu suru), cioè l'agire in gruppo come se si fosse una sola persona, non solo devono avere menti ed intenti sintonizzati col canale "Giappone", ma anche le loro gambe devono potersi muovere allunisono, come le gambe dei millepiedi, e se ci fosse qualcuno che "marcia fuori dal coro", beh si cade tutti sulla polverosa terra battuta del campo sportivo della scuola Fuji. Dovrebbe essere una metafora delle meccaniche della vita all'interno della società Giapponese?

La ムカデ競争(Mukade kyōsō - gara dei millepiedi) mostrata in questo video è femminile: è una staffetta che inizia con un battistrada solitario che attraversa due vasche del percorso con le gambe legate, al suo arrivo parte una seconda squadra, composta da una coppia di ragazze che corrono affiancate con le rispettive gambe interne legate tra loro; poi è la volta della terza squadra, tre ragazze affiancate, le gambe interne delle due esterne sono legate a quelle della ragazza al centro, le battistrada intanto chiamano il ritmo dicendo affannosamente 一二一二一二...(Ichi-Ni-Ichi-Ni-Ichi-Ni... - Uno-Due-Uno-Due-Uno-Due...); successivamente, il gioco si fa duro: la squadra che segue è composta da quattro ragazze, con tutte le gambe destre legate tra loro, e tutte le sinistre legate allo stesso modo. La parte finale è un delirio: cinque ragazze con le gambe legate allo stesso modo del gruppo precedente, l'ultima di loro porta una petina di colore arancione col numero della classe rappresentata. La squadra numero 7 di colore bordeaux si distingue per le terrificanti cadute, e arriva al traguardo arrancando con miseri saltelli e con le "mille gambe" annodate. Non so se si notano gli sfigati addetti solamente a sventolare le bandiere a bordo campo, come gioiosa scenografia! Con mia grande soddisfazione vince la squadra verde! E arrivederci alla prossima follia della scuola Fuji!

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la dodicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.

martedì 3 febbraio 2009

風さわやかに12 (Vento Rinfrescante, parte dodicesima). 運動会2 (La giornata dello sport, parte seconda): 男子リレー (Staffetta maschile) [UPDATED]


Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!!

Dodicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama).

Secondo capitolo dedicato al 運動会(Undōkai - La giornata dello sport), la manifestazione sportiva che si tiene ogni anno in tutte le scuole Giapponesi e che coinvolge tutti, dagli studenti agli insegnanti in roccambolesche gare, talvolta di natura estremamente bizzarra.

Ecco la 男子リレー(Danshi riree - Staffetta dei ragazzi): la competizione è tra i vari 部(Bu- club sportivi scolastici), che molto pittorescamente gareggiano con la divisa da gara del rispettivo sport. Cronaca: La classifica finale è: 1) 陸上(Rikujō-bu - Club di atletica (che nonostante la scontatezza del risultato non vinceva da parecchi anni, succube della supremazia della squadra di Basket); 2) バスケットボール(Basukettobōru-bu - Club di basket); 3) バレーボール(Bareebōru-bu - Club di pallavolo); 4) サッカー(Sakkaa-bu - Club di calcio); 5) 柔道(Judō-bu - Club di judo); 6) 野球(Yakyō-bu - Club di baseball); 7) テニス(Tenisu-bu - Club di tennis); 8) 先生(Sensei - squadra dei professori); 9) 卓球(Takkyō-bu - Club di Ping-Pong); 10) 剣道(Kendō-bu - Club di kendo). Buon piazzamento del club di judo nonostante il 柔道着(judoji - la divisa da judo), e ultima piazza ma con onore del club di Kendo, i cui membri sono costretti a gareggiare con l'袴(hakama) tra le mani: la speaker mostra pietà per il club di Kendo dicendo "剣道がんばって下さい!"(Kendō-bu ganbatte kudasai - Club di Kendo impegnati al massimo!). Da notare con interesse la partecipazione dei professori con una loro squadra, piazzatasi solo in ottava posizione. I rappresentanti dei club di judo e baseball sfoggiano la loro abilità nelle rispettive cadute tecniche a fine gara. La musichetta di sottofondo è l'adattamento a banda della canzone これ生きる道(Kore Ga Watashi No Ikirumichi) dall'album "Jet CD" del duo femminile PUFFYアルバム(Puffy No Ami Yumi). (Grazie a Shiho per l'aiuto insostituibile nell'aggiornamento di questo post)

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, l'undicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.

domenica 25 gennaio 2009

風さわやかに11 (Vento Rinfrescante, parte undicesima). 運動会1 (La giornata dello sport, parte prima): 入場行進と選手宣誓 (La parata ed il giuramento)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Undicesima parte di さわやかに(Kaze sawayaka ni - Vento rinfrescante), il filmato scolastico incredibilmente rimediato dal sottoscritto. Si tratta del filmato celebrativo di fine anno scolastico 1997 o 平成9(Heisei kyū nen - nono anno Heisei) secondo il calendario Giapponese, della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji), nella 埼玉(Saitama-ken - prefettura di Saitama)

Cominciamo oggi la serie di filmati riguardanti questo strano ed affascinante evento al quale TUTTI i giapponesi hanno preso parte molte volte, nella loro vita: l'evento si chiama 運動会(Undōkai - La giornata dello sport): Di solito si svolge in primavera o all'inizio dell'autunno, quando il tempo in Giappone è clemente. I ragazzi marciano schierati per classe, nella scuola in quell'anno c'erano 8 classi per ogni grado (come fossero 8 sezioni), i cartelli portati dal primo studente della fila indicano il grado e la classe d'appartenenza della colonna che segue. Testimoni del mondo che cambia, anche in Giappone, sono le due ragazze di colore che portano il cartello della loro classe, in prima fila.

Chiunque guardi il filmato, penserà subito alle manifestazioni sportive di un qualsiasi regime del presente o del passato: il buon Terzani a suo tempo si chiese se i Giapponesi non fossero forse l'unico popolo al mondo che sia riuscito ad applicare con successo il comunismo; lungi dall'analizzare queste riflessioni, perlomeno non in questo contesto, mi sento di dire in maniera molto neutrale che essendo la società Giapponese basata non sull'individuo, ma sulla collettività e sull'agire e pensare comune, queste manifestazioni non possono di certo stupirci per la loro essenza, anche se lo fanno per la loro forma ed espressione. L'agire comune si concretizza qui in una folla immane di ragazzini che si esprimono in perfetta sintonia ed armonia.

Certo, fossimo qui in Italia ci vorrebbe un reparto antisommossa solo per tenerli fermi ai loro posti, una squadra di cinofili per trovare le droghe e i coltelli, poi risolta la parte della sicurezza, ci vorrebbe una squadra di persone solo per riportare sul campo tutte le ragazzine che nel mentre si sarebbero passate per presunte mestruazioni; poi una squadra di avvocati per trattare coi genitori imbestialiti che minacciano querela per qualsiasi cosa, dal clima del cortile nocivo per la salute dei pargoli al volume degli altoparlanti anch'esso nocivo per l'udito degli stessi pargoli.

Questo è un altro mondo, nel bene e nel male. Qui un rappresentante giura ai microfoni con parole altisonanti e linguaggio epico-anticheggiante, e dice:

宣誓(Sensei - Giuramento)

我々、選手一同は(Wareware, senshu ichidou wa - Tutti noi atleti)

日ごろの練習の成果を十二分に発揮し(Higorono renshuu no seika wo juu ni bun ni hakkishi - Mostreremo i risultati del duro impegno al quale siamo di solito addestrati)

正々堂々最後まで闘い尽くすことを誓います(Seisei doudou saigo made tatakai tsukusu koto wo sakaimasu -E giuriamo che gareggeremo lealmente con tutte le nostre forze, fino alla fine)

平成九年九月三十日(Heisei ku nen kugatsu sanjuu nichi -Anno 9 epoca Heisei, 30 settembre)

選手代表三年二組-----(Senshudaihyou san nen ni kumi ----- - Un rappresentante degli atleti del terzo grado, seconda classe , -----).

Queste due pagine di quest'annuario scolastico di scuola superiore che ho fotografato a casa di un'amica, mostrano in sintesi in cosa consiste il giorno dello sport: è una giornata dedicata a delle gare in moltissime discipline, alcune delle quali estremamente bizzarre...

Questa è una vista dei campi sportivi della 富士学校(Fuji Chū-gakkō - Scuola media Fuji). Questo 運動会(Undōkai - giorno dello sport) è molto recente, forse il 2007, ma anche se le persone che vi prendono parte sono diverse, tutto è rimasto invariato da dieci anni fa: stesse discipline sportive, stesso campo in terra battuta, stessi addobbi, e sempre il treno della 武蔵野(Musashino-sen - Musashino line) (anche se ora la linea è installata su esemplari Serie 205 invece che sui vecchi Serie 201 arancioni che si vedono del filmato del 1997) che passa puntualmente sul terrapieno a ridosso dei campi.

Vi parlavo di cose bizzarre: questa è una cosa bizzarra, il salto della corda collettivo dove gruppi di decine di persone saltano una corda come fossero un sol uomo...

Nelle prossime puntate vedremo in dettaglio i filmati di alcune di queste attività!

Qui la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'ottava, la nona, la decima, la dodicesima, la tredicesima, la quattordicesima, la quindicesima, la sedicesima, la diciassettesima, la diciottesima, la diciannovesima e la ventesima parte.