Visualizzazione post con etichetta stazione di Hase. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stazione di Hase. Mostra tutti i post

venerdì 28 maggio 2010

長谷を歩く (Camminando per Hase)

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
(Screenshot from Google-maps) Per la precisione ci troviamo nella circoscrizione di 長谷(Hase). Siamo appena scesi dal trenino della 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ電(Enoden)(qui tutti i dettagli sulla linea) nella 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) e abbiamo cominciato il cammino verso il famoso tempio buddhista 高徳(Kōtoku-in), casa del Buddha in bronzo più famoso del Giappone, il 仏(Dai-butsu - Grande Buddha).

(Some templates from here, completition by nicolacassa) Dalla stazione al tempio bisogna camminare per 570 metri lungo la 神奈川県道32号藤沢鎌倉(Kanagawa-ken dō 32 kō Fujisawa-Kamakura sen - Strada della prefettura di Kanagawa numero 32, linea Fujisawa-Kamakura): è una strada stretta e trafficata sia da automobili che da turisti e gruppi di studenti in visita scolastica, è l'unica via d'accesso al tempio dalla stazione.

(Screenshot from Google-maps) Come di consueto i quadretti bianchi numerati indicano il punto di scatto delle foto contrassegnate con la numerazione corrispondente, e il triangolino nero indica l'orientamento dell'obbiettivo al momento dello scatto: a sud c'è la 長谷(Hase-eki - stazione di Hase), a nord il tempio, entrambi gli elementi sono evidenziati da un rettangolo rosso.

[Foto 1] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Cominciamo il cammino verso il tempio: la strada è in leggerissima salita...

[Foto 2] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Questo è un negozio di sculture e oggettistica varia in pregiati legni laccati. Il nome del negozio è 鎌倉彫白日堂(Kamakura-bori hakujitsudō - Studio d'intaglio di Kamakura "Hakujitsudo")(clicca qui per maggiori info e qui per un catalogo).

[Foto 3] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Uno degli ingressi ad una bellissima casa costruita in stile antico...

[Foto 4] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Questo è il 珈琲店般若坊(Kōhii-ten Hannya-bō - Cofee-shop Hannyabo). Il nome di questo negozio deriva al nome del demone 般若(Hannya)(qui maggiori info), il coffee shop in Giappone è un negozio di caffè, non di droghe.

[Foto 5] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Una 自動車(Kei-jidōsha - automobile leggera), una tipologia di automobili conosciuta anche col nome di Kei-car, ferma al semaforo dell'incrocio 長谷漢音(Hase Kannon-mae). Nella fiancata dell'auto c'è scritto 館養静倉鎌養特, ma leggerlo così è impossibile perchè è scritto alla vecchia maniera, cioè da destra verso sinistra, come si scriveva prima dell'occupazione postbellica degli americani. Si legge così: 特養鎌倉静養館(Tokuyou Kamakura Seiyoukan - Ospizio per un eccezionale riposo di Kamakura)(Chiunque sia in grado di darmi una traduzione migliore è il benvenuto)...

[Foto 6] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Uno dei tanti micro-parcheggi a pagamento presenti praticamente ovunque in Giappone: spesso sono ricavati dall'abbattimento di costruzioni preesistenti. E' incredibile notare come nei centri abitati di una certa rilevanza in Giappone lo spazio sia estremamente razionalizzato: vista la penuria di parcheggi gratuiti e l'efficienza dei mezzi pubblici la macchina è sempre più un mezzo inutile.

[Foto 7] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) I rombi sulla strada indicano un imminente pericolo o cosa degna di attenzione per l'automobilista: in questo caso le strisce pedonali. La linea di mezzeria di colore giallo indica il divieto di sorpasso e l'obbligo di procedere con attenzione. Vedete le costruzioni sul lato destro della strada? Era il 2007, Ora queste costruzioni non esistono più e al loro posto c'è un parcheggio...
(Screenshot from Google-maps)...vedere per credere, andate nello stesso luogo con Google Maps (clicca qui per andare alle coordinate esatte), e attivate street-view...

[Foto 8] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Un altro parcheggio automatico. Anche qui si può notare l'onestà dei Giapponesi: quando il tassametro arriva al limite, l'automobile viene bloccata dal sollevamento automatico di un ostacolo che dovrebbe impedirne l'utilizzo fino al pagamento della tariffa di parcheggio: l'automobile dovrebbe essere bloccata lateralmente da quelle barriere gialle, ma pensandola all'Italiana basterebbe un'automobile con un'altezza da terra neanche tanto esasperata per sterzare, scavalcare quelle barriere di un'altezza ridicola e abbandonare il parcheggio che è sempre comunque totalmente incustodito...

[Foto 9] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Il ristorante cinese 蓬萊閣(Hōraikaku). Affianco il piccolissimo e carinissimo negozio di dolciumi 特選ジェラード(Tokusen-Geraado - Gelato di prima scelta) anche se per il nome di questo negozio avrei qualche dubbio sulla traslitterazione in 片仮名(Katakana) di "Gelato"...

[Foto 10] (Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Siamo ormai a pochi metri dal tempio. Ecco uno dei più rinomati ristoranti cinesi della zona (qui il sito), si chiama 華正樓(Kaseirō).

giovedì 6 maggio 2010

長谷駅を歩く (Camminando per la stazione di Hase)

Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).

Questa è la 長谷(Hase-eki - stazione di Hase)(clicca qui e qui per vedere i post fotografici a riguardo), si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

Questo piccolo filmato è stato girato il 25 settembre 2009: questa foto mi riprende proprio nel momento in cui stavo girando. Come già spiegato (e come si vede da questa, questa, questa e questa foto), l'unico accesso alla banchina del binario 1 che serve i treni diretti verso 藤沢(Fujisawa) passa per l'attraversamento pedonale dei binari: il filmato riprende l'attesa della partenza del treno dal quale siamo appena scesi, l'attraversamento dei binari e l'uscita attraverso i tornelli tramite carta SUICA.

Il treno dal quale siamo appena scesi è formato in tutto da quattro carrozze, come spesso accade per i treni di questa linea: sono in realtà due convogli distinti: il primo è un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100)(clicca qui per vedere tutti i modelli attualmente installati sulla linea), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). Il secondo è un modello 江ノ島電鉄2000電車(Enoshima Dentetsu ni-sen gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 2000), prodotto sempre dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation). In particolare l'esemplare in questione è il "2001F" (2 carrozze coi codici "2001" e "2051"), che in quel periodo portava i colori del cioccolato Meiji (in questa foto, scattata solo cinque giorni prima delle riprese di questo filmato e della mia visita a 鎌倉(Kamakura), è possibile vedere bene lo schema di colorazione). Il convoglio e il macchinista sono gli stessi che appaiono nei video #7, #8 e #9 della serie "L'aspirante macchinista".

giovedì 22 aprile 2010

長谷駅2 (Stazione di Hase, parte seconda)

Qui la prima parte...
Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
Questa è la 長谷(Hase-eki - stazione di Hase), si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Siamo appena sbarcati da un treno: è un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100)(clicca qui per vedere tutti i modelli attualmente installati sulla linea), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). Il treno e il macchinista sono gli stessi che appaiono nei video #7, #8 e #9 della serie "L'aspirante macchinista". La foto è stata scattata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009. Se aguzzate la vista, proprio sotto il cartello pubblicitario di colore rosso ci sono io con in mano la videocamera, e affianco a me c'è pure un tipo losco...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Questa foto è stata scattata dall'estremità ovest della banchina del binario 1, che serve i treni diretti verso 藤沢(Fujisawa). Da qui si può vedere la zona dei tornelli dall'interno: l'attraversamento pedonale dei binari è protetto da una sbarra automatica in carbonio, lo stesso modello, anche se in formato ridotto, presente nel passaggio a livello stradale. E' incredibile notare come, anche in una stazione coì piccola, ogni dettaglio sia maniacalmente curato: notate l'aiuola coi fiori alla base della sbarra dell'attraversamento pedonale?

Questa foto è stata scattata il 23 gennaio 2007. E' scattata dallo stesso punto della precedente, ma l'obbiettivo è rivolto più a sinistra: al momento di questo scatto tutte le sbarre sono abbassate per l'imminente arrivo di un treno. Un addetto vestito in una uniforme impeccabilmente perfetta vigila sul passaggio attraverso i binari che è l'unico passaggio possibile per uscire dalla stazione se si è sbarcati sulla banchina del binario 1...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) La stessa inquadratura nello stesso posto, ma più di due anni dopo, il 25 settembre 2009. Come al solito è impossibile vedere anche la minima traccia di spazzatura, o di chewing-gum per terra...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Davide) Arriva un treno diretto a 鎌倉(Kamakura): è un modello modello 江ノ島電鉄500電車(2)(Enoshima Dentetsu go-hyaku gata densha ni dai - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 500 seconda generazione), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation), esattamente è l'esemplare "502F" (2 carrozze coi codici "502" e "552").

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Davide) Beh in realtà potrebbe essere possibile accedere alla zona oltre i tornelli semplicemente percorrendo a piedi i 5 metri che separano la stradina dell'attraversamento pedonale dalla strada: nessun Giapponese mai lo farà, ma per togliersi ogni preoccupazione il personale della stazione ha installato questi "dissuasori", che dovrebbero scoraggiare eventuali passeggeri non paganti dall'accedere all'area d'imbarco.

In Italia non funzionerebbe mai, anzi magari un giudice li farebbe rimuovere (i dissuasori) per la denuncia di qualche portoghese pirla maldestro che ci si spacca il muso sopra...

Qui la prima parte...

martedì 20 aprile 2010

長谷駅1 (Stazione di Hase, parte prima)

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū).
(Screenshot from Google-maps) Una delle maggiori attrazioni turistiche di quest'area, oltre al surf e alle (bruttissime) spiagge, è una vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden). La 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) è una delle quindici stazioni della famosa e antica sopracitata linea ferroviaria: esattamente è la quarta stazione se si parte dal capolinea orientale del tracciato, nella 江ノ電鎌倉(Enoden Kamakura-eki - Stazione "Enoden" di Kamakura)(guarda qui e qui), cioè la sezione ovest della 鎌倉(Kamakura-eki - stazione di Kamakura), e la dodicesima se si parte dal capolinea occidentale del tracciato, nella 江ノ電藤沢(Enoden Fujisawa-eki - stazione "Enoden" di Fujisawa).
Siamo nell'immediato entroterra a nord della 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama) è la spiaggia attraverso la quale il nucleo più antico della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) si bagna nella 相模(Sagami-wan - baia di Sagami). Precisamente siamo ad ovest del fiume 滑(Nameri-gawa), la cui foce divide quadi perfettamente la spiaggia in due parti uguali. La 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) si trova nell'omonima circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).

(Screenshot from Google-maps) Ecco una vista satellitare della piccola stazione. Come già detto qui, è importante ricordare la circoscrizione di 長谷(Hase) e la fermata della 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) perchè qui bisogna scendere per visitare il famoso 仏(Dai-butsu - Grande Buddha), l'enorme statua di bronzo custodita all'interno del tempio 高徳(Kōtoku-in).

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) E' una stazione molto piccola: questa è l'entrata, posta nell'angolo nord-occidentale del piccolo complesso. Fu aperta il 16 agosto 1907, ogni giorno vede passare 8268 passeggeri dai propri tornelli (stima del 2008). L'insegna a caratteri verdi visibile nel lato destro della foto dice 江ノ電のりば長谷駅(Enoden noriba Hase-eki - banchina per l'Enoden, stazione di Hase).

Nella piccola piazzetta antistante i tornelli c'è un 百ショップ(hyaku-en shoppu - 100 Yen Shop), un piccolo esercizio appartenente ad una grande catena di negozi che vende solo ed esclusivamente prodotti a 100 yen (0.80 euro al cambio del 20 aprile 2010). In realtà i prodotti costano 105 yen a causa della 消費税(Shohizei - tassa di consumo), cioè l'equivalente della nostra IVA ma incisiva di solo il 5% sul prezzo di vendita dei beni acquistati. Il negozietto è al piano terra (primo piano per i Giapponesi) del 長谷ビル(Hase-eki biru - palazzo della stazione di Hase). Al primo piano (Secondo piano per i Giapponesi) c'è un parrucchiere e un ristorante di ラーメン(Raamen) che si chiama 麺屋五鉄(Men ya go tetsu)...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Un particolare dell'insegna: a sinistra si intravvedono le "fare maps", mappe tariffarie per i treni in partenza da questa stazione.

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) I tornelli della stazione. A destra c'è la biglietteria automatica e la biglietteria umana (praticamente inutile per noi stranieri)...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Nell'edificio subito a nord dei tornelli c'è un centro assistenza autorizzato Honda per ciclomotori e moto. A destra ai piedi delle scale c'è la vetrinetta con le riproduzioni in plastica dei piatti del ristorante di Ramen. Carinissima la micro aiuola che separa la piazzetta della stazione dallo spiazzo antistante il meccanico di scooter, ci sono i fiorellini :)

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Davide e Mina-chan consultano la mappa della zona...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali) Superati i tornelli e attraversato il binario, ecco cosa si vede affacciandosi oltre il parapetto e guardando a sud...

(Clicca qui per l'immagine in dimensioni originali)(Foto by Shiho) Ecco i binari: questa stazione è una delle cinque stazioni attrezzate per consentire l'incrocio di due treni, infatti l'intero tracciato ha un solo binario. Il binario 1 è utilizzato dai treni per la direzione 藤沢(Fujisawa), la prossima fermata da qui è la 極楽寺(Gokurakuji-eki - stazione di Gokurakuji); il binario 2 è utilizzato dai treni in direzione 鎌倉(Kamakura), la prossima stazione da qui è la 由比ヶ浜(Yuigahama-eki - stazione di Yuigahama).

giovedì 8 aprile 2010

L'aspirante macchinista in Giappone #9: 江ノ電 (Enoden), 由比ヶ浜駅から長谷駅へ (da Yuigahama a Hase); 由比ヶ浜海岸 (La spiaggia di Yuigahama)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Nono post della serie "L'aspirante macchinista": i video girati dalla finestrella che si affaccia sulla cabina di guida dei treni Giapponesi! Siamo nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū), sulla 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden)(qui tutti i dettagli sulla linea).

Ci troviamo su un 路面電車(Romen-densha - tram) modello 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation): in particolare, per essere esatti l'esemplare su cui viaggiamo è il "1101F" (set di 2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). La ripresa è stata effettuata il 25 settembre 2009: in quel momento la macchina era dipinta con questa colorazione speciale applicata nell'aprile del 2009.

(Screenshot from Google-maps) In questo video partiamo dalla 由比ヶ浜(Yuigahama-eki - stazione di Yuigahama), che si trova nel 三丁目(san-chōme - terzo distretto) della circoscrizione di 由比ガ(Yuiga-hama), nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), per arrivare alla 長谷(Hase-eki - stazione di Hase), che si trova nel 二丁目(ni-chōme - secondo distretto) della circoscrizione di 長谷(Hase), sempre nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa)(clicca qui per sapere di più sul sistema di addressing Giapponese).

(Screenshot from Google-maps) Il tratto tra queste due stazioni si trova dentro il rettangolo rosso nella foto qui sopra. Ci stiamo avvicinando al mare. La 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama) è la spiaggia attraverso la quale il nucleo più antico della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) si bagna nella 相模(Sagami-wan - baia di Sagami).

(Screenshot from Google-maps) Se una visione satellitare globale della zona costiera della 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa) può dare l'idea di una costa poco frastagliata e con pochi ripari naturali, un più attento sguardo permetterà di notare che la stessa costa proprio in prossimità del centro della 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura) forma un piccolo golfo la cui forma è resa ancor più tondeggiante da un promontorio artificiale di recente costruzione (1970 circa) chiamato 逗子マリーナ(Zushi Mariina), una specie di porticciolo turistico dotato di resort con diversi alberghi e costruito proprio davanti all'antico villaggio di pescatori di 小坪(Kotsubo): escluse le relativamente recenti colate di cemento della parte ovest dell'insenatura, cioè nelle zone costiere delle circoscrizioni di 坂ノ下(Sakanoshita) e 稲村ケ崎(Imamuragasaki), nonostante la parte ad ovest della foce del fiume 滑(Nameri-gawa) sia topograficamente chiamata 材木座海岸(Zaimokusa kaigan - spiaggia di Zaimokusa) si può dire che universalmente tutto il golfo sia conosciuto come 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama).

(Picture from here) Una pittoresca immagine della parte ovest della 由比ヶ浜海岸(Yuigahama kaigan - spiaggia di Yuigahama). Le scoscese alture di 稲村ケ崎(Imamuragasaki) a ovest (visibili nella foto qui sopra) e la parte meridionale delle cosiddette "Alpi di Kamakura" che attualmente separano la stessa città dalla 逗子(Zushi-shi - città di Zushi), che ormai non si buttano più a mare ma in quell'ameno promontorio artificiale di lusso citato in precedenza, erano i contrafforti difensivi a mare della fortezza naturale in cui la città di Kamakura è stata costruita.

(Screenshot from Google-Earth) Come già detto qui e qui, la spiaggia è il punto di partenza di uno spettacolare asse scenico-architettonico lungo quasi due chilometri che dalla foce del fiume 滑(Nameri-gawa) porta fino alle porte del famoso tempo Scintoista 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū). Anticamente nel basso fondale antistante la spiaggia ad est della foce del fiume era stato ricavato un porto tramite la costruzione di un'isola artificiale chiamata 和賀江(Wakae-jima): qui approdarono le navi mercantili che trasportarono la maggior parte del legno utilizzato poi per la costruzione dei maestosi complessi templari vanto della città. Pur essendo l'isola oggi completamente sommersa, è possibile vederne i resti affiorare dalla superficie dell'acqua in condizioni di marea estremamente bassa (vedi qui).

La circoscrizione di 由比ヶ(Yuigahama) fu istituita tra il 1964 e il 1965: occupa topograficamente la parte occidentale della spiaggia omonima e il suo entroterra, ed è circondata dalle circoscrizioni di 長谷(Hase); 笹目町(Sasamemachi); 材木座(Zaimokusa) e 大町(Ōmachi).

(Screenshot from Google-maps) Anche per questo tratto ferroviario non c'è nulla di interessante da segnalare: il treno prosegue su un binario singolo nella stretta via ricavata miracolosamente attraverso un ridente e tranquillo quartiere residenziale, la velocità non va mai oltre i 30/40 Km/h.

(Screenshot from Google-maps) E' importante ricordare la circoscrizione di 長谷(Hase) e la fermata della 長谷(Hase-eki - stazione di Hase) perchè qui bisogna scendere per visitare il famoso 仏(Dai-butsu - Grande Buddha), l'enorme statua di bronzo custodita all'interno del tempio 高徳(Kōtoku-in).