Visualizzazione post con etichetta San-Mon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San-Mon. Mostra tutti i post

mercoledì 17 dicembre 2008

建長寺の三門 (Kenchō-ji: il San-Mon). Cenni di architettura Giapponese

Rieccoci a 鎌倉(Kamakura): stiamo visitando il complesso Zen chiamato 建長(Kenchō-ji), che si trova nella zona di 鎌倉(Kita Kamakura - Kamakura nord), circoscrizione di (Yamanouchi), 鎌倉(Kamakura-shi - Città di Kamakura), 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa). Una volta entrati all'interno del 建長(Kenchō-ji), è impossibile non rimanere impressionati dal cancello monumentale che, maestoso, osserva il cammino del visitatore. Cosiccome i cristiani avevano inventato il Gotico o il Romanico per creare mirabolanti opere che in qualche modo potessero incutere un rispettoso timore e riverenza ai fedeli, i costruttori Giapponesi inventarono i 三/山(San-mon), chiamati raramente anche 三解脱(Sangedatsu-mon - porta dell'illuminazione). Pur avendo lo Zen una fortissima influenza politica e psicologica, come d'altronde tutte le religioni dell'umanità sfruttate dai loro vertici soprattutto come sistema di controllo e di influenza psicologica, mai la progettazione di simili strutture fu rivolta all'incutere lo stesso terrore o paura sui quali è sempre stato basato il cristianesimo. Personalmente penso che l'obbiettivo fosse di dimostrare l'esistenza di un'istituzione stabile e ferrea nella sua enormità, ma aperta nella sua dottrina anche al piccolo essere umano che aveva un contatto con essa e portatrice di sapere e saggezza, più che di terrore e penitenza. I cancelli monumentali (questo è il secondo che vediamo, dopo l'omonimo a guardia del complesso 円覚(Engaku-ji), sono aperti, non reggono enormi e pesanti portali, se non ci vuoi passare sotto in qualche caso li puoi pure aggirare, talvolta infatti non ci sono recinti o muri a delimitare il territorio del quale sono a perenne guardia.

Come ho già consigliato nel post sul 山(San-mon) del 円覚(Engaku-ji), se proprio volete passare sotto il cancello, non calpestate nè toccate coi piedi l'enorme trave a sezione quadrata che troverete a sbarrarvi la strada sotto il cancello, ma semplicemente saltatelo: nei cancelli dei templi, come questo, nelle soglie delle porte delle stanze interne dei templi e nelle aperture in generale ci sono sempre o un listello o un grosso trave di legno, per terra, ed è assolutamente VIETATO calpestarli! Dovete agilmente saltarli in caso l'altezza non vi consenta di effettuare un passo normale, o semplicemente oltrepassarli senza sfiorarli. Sono completamente all'oscuro del motivo di tutto ciò, cosiccome sono all'oscuro di altri aspetti della vita del povero turista-fai-da-te all'interno dei templi Giapponesi, come ad esempio del perchè non si possa utilizzare il cavalletto in un certo tempio a 京都(Kyōto) (ma questa è un'altra storia)...

Qui il 山(San-mon) è posizionato a circa 70 metri a nord-est del 総(Sō-mon - cancello So), cioè l'entrata del complesso. E' una costruzione immensa alta 30 metri, costruita completamente in legno e senza l'ausilio di chiodi, ma solo con un ingegnoso gioco d'incastri, come vuole la tradizione. La sua (ri)costruzione risale al 1754, ad opera dell'Abate Bansetsu (1697-1769) che in quel tempo era il 201° Abate del tempio. Bansetsu fu aiutato finanziariamente da tutta la popolazione della regione del Kantō per la (ri)costruzione del cancello. La leggenda dice che un 狸(Tanuki) contribuì alla causa trasformandosi in un monaco (i Tanuki, animali dell'iconografia mitologica Giapponese, sono in grado di assumere la forma che vogliono...leggi anche qui) per ripagare la gentilezza e la forza di volontà dell'Abate, per questo ancora oggi questo cancello viene chiamato 狸(Tanuki-mon - il cancello del Tanuki).

Vorrei precisare innanzitutto che il termine non è un nome proprio di luogo, ma un nome comune architettonico di edificio. Esistono tanti tipi di 三/山(San-mon) in Giappone: questo in particolare è un 二重(Nijuu-mon), cioè un cancello a due livelli con un falso tetto inferiore che circonda la struttura in corrispondenza della separazione dei due livelli, e come copertura un 入母屋屋根(Irimoya-yane), che è un tetto a due falde spioventi che nella parte inferiore si trasforma in un tetto a quattro falde spioventi lasciando così due luci triangolari nei lati o nelle facciate a seconda della sua disposizione (nel San-Mon ad esempio le luci sono posizionate nei fianchi). Questo tipo di copertura, tipica degli edifici 入母屋造(Iri-moya zukuri) fu introdotta in Cina, assieme al Buddismo stesso, all'incirca nel sesto secolo, e in giappone ebbe una eccezionale popolarità e diffusione durante il 鎌倉時代(Kamakura-jidai - Periodo Kamakura) che va dal 1185 al 1333. Nelle costruzioni religiose Giapponesi solitamente la parte a doppio spiovente della copertura sovrasta il nucleo centrale, chiamato 母屋(Moya), mentre la parte inferiore a quattro spioventi sovrasta il corridoio anulare esterno, chiamato 廂(Hisashi): Nei cancelli monumentali, vista la tipologia di edificio, non c'è un corridoio anulare esterno, e le falde del tetto sporgono anche per alcuni metri al di fuori dei muri perimetrali. Questo 三/山(San-mon) non è un elemento di recinzione, quindi ai suoi lati non vi sono i muri di recinzione classici per questi cancelli, gli 塀(Hei). La principale anomalia del soffitto (perlomeno per quanto riguarda riguarda i 三/山(San-mon) del periodo Kamakura) è l'inusuale "abbaino" in facciata, all'interno del quale è contenuta l'enorme placca di legno:

(Picture from WikiKorea, all rights reserved) Ripropongo questi prospetti: l'elemento che interessa il nostro tetto è il 破風(Nori-Karahafu), cioè quello disegnato nella parte superiore dell'immagine qui sopra (Per maggiori info sul Karahafu leggi pure qui)...

Come i può vedere da questo crop della foto precedente, anche qui sono rispettati tutti i canoni del 唐破風(Nori-Karahafu): vi è un unico pesantissimo architrave portante ondulato, dotato di cuspidi decorative 茨(Ibara) e del comune "pendente" centrale 懸魚(Gegyo) installato sui Karahafu e chiamato 兎毛通(Unokedōshi - Copertura di pelle di coniglio) o 唐破風懸魚(Harahafu gegyo). A proposito di questi pendenti, c'è da dire che gli 兎毛通(Unokedōshi) sono gli unici a non avere sigilli o ornamenti metallici, ma sono costruiti completamente in legno.

La placca appesa riporta la scritta 建長興国禅(Kenchō Kokoku Zen-ji), che è una parte del nome completo del comlpesso che è 巨福山建長興国禅寺(Kofuku-san Kenchō kōku zen-ji). Si dice che riporti la calligrafia del 後深草天皇(Go-Fukakusa-tennō - Imperatore Go-Fukakusa)(1243-1304) in persona.

Il "piano terra" del cancello è completamente aperto e non contiene ambienti, ma solo colonne, che formano in pianta una "scacchiera" 3x2 con una sola entrata nella "bay" centrale del lato lungo: un modulo indentificato come 間一戸(Sangen-ikko - tre spazi, un'entrata).

(Pictures from here...) Ho trovato questi rendering in 3D del San-mon del 建長(Kenchō-ji), sono utilissimi soprattutto per capire la complessità della struttura lignea...

Il secondo piano contiene le statue dei 五百羅漢(Gohyaku Rakan - cinquecento Arhat), cioè dei Buddha che hanno raggiunto il Nirvana non attraverso una dottrina sviluppata autonomamente, ma attraverso l'insegnamento di un altro Buddha vivente o passato. Per l'esattezza sono presenti 489 statuette di bronzo raffiguranti 阿羅漢(Arakan - Arhat), delle dimensioni variabili dai 15 ai 30 centimetri di altezza, e a loro volta raffiguranti ognuna diversi tipi di emozioni, come gioia, tristezza, rabbia, pietà etc. Nel centro c'è una statua costruita tra il 1830 e il 1860, raffigurante il Buddha 釈迦牟尼(Shakamuni) o Siddharta, cioè il fondatore del Buddhismo. Purtroppo questa parte è chiusa al pubblico.

Visto da dentro, il cancello è sempre di un'enormità disarmante, è una struttura di costruzione talmente mirabile che resistette addirittura al 関東大震災(Kantō daishinsai - Grande terremoto del Kanto) del 1923. Da vedere assolutamente!!

martedì 8 luglio 2008

円覚寺の山門2(Engaku-ji, il San-Mon, parte seconda)

Ed ecco il 山(San-mon) in tutto il suo splendore: Una specie di portale simbolico, in questo caso a due livelli, con la parte superiore che include degli ambienti, costruito completamente in legno, e come molti altri templi Giapponesi vanto assoluto e orgoglio nazionale, perchè costruito senza neanche un chiodo: tutti i pezzi sono incastrati secondo uno schema perfetto. Inutile dure che la complessità di questa costruzione, unita alla consapevolezza del fatto che sia un enorme gioco d'incastri, ti lascia a bocca aperta! Del 山(San-mon) del 円覚(Engaku-ji) nessuno riporta la data di costruzione originaria, neanche l'opuscolo che viene fornito all'acquisto del biglietto, ma di certo si sa che fu ricostruito nel 1783, nel terzo anno della 天明年号(Tenmei nengō - era Tenmei)(1781-1789), sotto il 光格天皇(Kōkaku-tennō - imperatore Kokaku)(1771-1840). Quindi un terremoto o più probabilmente un incendio avevano distrutto la costruzione originale, e quella che abbiamo oggi risale a 225 anni fa. Fu il precedentemente citato sacerdote 誠拙周樗(Seisetsu Shuchō) ad avviarne la ricostruzione. La placca in legno apppesa sotto il cornicione del livello superiore, reca in incisione la riproduzione della calligrafia 円覚興聖禅(Engaku Kosho Zen-ji), scritta dal 伏見天皇(Fushimi-tennō - imperatore Fushimi)(1265-1317) in persona.

Ora, non che io sia un esperto di architettura Giapponese, ma mi sento di dire che questa è la vera entrata del tempio, per diversi motivi: è allo stesso livello "altimetrico" dei padiglioni più importanti; è assolutamente imponente, proprio come dovrebbe essere un "vero ingresso imponente", e poi se sei lì non puoi fare a meno di passarci sotto, non perchè non ci siano degli spazi ai lati, ma perchè se sei lì, ci vuoi passare sotto, punto.

(Picture by Sato) E qui sono dolori, perchè questa sicuramente non la sapete: state camminando tranquilli col naso all'insù sotto le maestose colonne di legno del cancello, e vi sentite un pò come Atreyu (il protagonista del film "La Storia Infinita") che passa il cancello delle sfingi, fate le vostre foto un pò intimoriti da cotanta storia, e "BAM", ecco un bel trave di legno del peso di qualche tonnellata che sbarra la strada, si proprio a voi, proprio mentre stavate per votarvi all'ascetismo di questo silenzioso monastero. Ebbene si, potete vederlo nella foto qui sopra, ci si può inciampare sopra! Se fossimo in Italia la 626 non lo permetterebbe! Superato lo sgomento iniziale, magari ci scappa anche una foto, magari pensate "forse i monaci vogliono tenersi in esercizio con un pò di salto al trave": ma poi siete sopraffatti, vi sentite stanchi pensando al tempo passato in piedi sul treno per raggiungere Kamakura, al tempo di attesa in stazione sempre in piedi che alla fine non è molto ma voi avete la sciatica, il mal di schiena etc, allora mettete il vostro bel piede sul trave (che tra l'altro non è bassissimo, saranno quei 40/50 centimetri buoni) e lo scavalcate. Ora possono accadere tre cose:

1) Non vi vede nessuno e la passate liscia;

2) Se avete degli amici Giapponesi che vi accompagnano, si metteranno le mani nei capelli e si getterannno verso di voi per placcarvi ed evitare che continuiate a calpestare quel maledetto trave;

3) Vi vedono i monaci, che non sono amichevoli come i vostri amici, e vi cazziano!

Si perchè nei cancelli dei templi, come questo, nelle soglie delle porte delle stanze interne dei templi e nelle aperture in generale ci sono sempre o un listello o un grosso trave di legno, per terra, ed è assolutamente VIETATO calpestarli! Dovete agilmente saltarli in caso l'altezza non vi consenta di effettuare un passo normale, o semplicemente oltrepassarli senza sfiorarli. Sono completamente all'oscuro del motivo di tutto ciò, cosiccome sono all'oscuro di altri aspetti della vita del povero turista-fai-da-te all'interno dei templi Giapponesi, come ad esempio del perchè non si possa utilizzare il cavalletto in un certo tempio a Kyoto (ma questa è un'altra storia), comunque se dovessi avere degli update aggiornerò il post!

(San-mon), con traduzione in Romaji, proprio per noi turisti fai-da-te!

Ecco una cosa che mi ha affascinato moltissimo: la scaletta quasi segreta che porta di sopra! Sono sempre stato affascinato dai passaggi segreti! Nel piano di sopra c'è una cappella che ospita le statue di 観世音(Kanzeon), il Bodhisattva della Grande Compassione e di un 阿羅漢(Arakan), una specie di "apostolo" della religione buddista.

Superato il cancello, ecco cosa vedete se vi voltate verso di esso. Notate il passaggio lastricato? All'ingresso gli avvisi richiedono di camminare solo nei lastricati, a quanto pare questi vogliono proprio che passiate sotto il cancello!! Buona fortuna!!

(Picture by Sato) Un'altra foto del cancello!

sabato 5 luglio 2008

円覚寺の山門1(Engaku-ji, il San-Mon, parte prima)

(Picture from Engakuji official site, all rights reserved, modified by nicolacassa) Subito dopo l'ingresso dal 総(Sō-mon - cancello esterno), si possono scegliere due vie: sicuramente, la più interessante è quella attraverso la monumentale scalinata a destra, affiancata da degli alti cedri, che introduce con una spettacolare scenografia il maestoso 山(San-mon)...

Il 山(San-mon) è un'enorme costruzione in legno comune a molti templi Zen: l'esemplare in questione è un 二重(Nijuu-mon), cioè un cancello a due livelli con un falso tetto inferiore che circonda la struttura in corrispondenza della separazione dei due livelli, e come copertura un 入母屋屋根(Irimoya-yane), che è un tetto a due falde spioventi che nella parte inferiore si trasforma in un tetto a quattro falde spioventi lasciando così due luci triangolari nei lati o nelle facciate a seconda della sua disposizione (nel San-Mon ad esempio le luci sono posizionate nei fianchi). Questo tipo di copertura, tipica degli edifici 入母屋造(Iri-moya zukuri) fu introdotta in Cina, assieme al Buddismo stesso, all'incirca nel sesto secolo, e in giappone ebbe una eccezionale popolarità e diffusione durante il 鎌倉時代(Kamakura-jidai - Periodo Kamakura) che va dal 1185 al 1333. Nelle costruzioni religiose Giapponesi solitamente la parte a doppio spiovente della copertura sovrasta il nucleo centrale, chiamato 母屋(Moya), mentre la parte inferiore a quattri spioventi sovrasta il corridoio anulare esterno, chiamato 廂(Hisashi): Nei cancelli monumentali, vista la tipologia di edificio, non c'è un corridoio anulare esterno, e le falde del tetto sporgono anche per alcuni metri al di fuori dei muri perimetrali.. Questa è la scalinata che introduce il cancello...

Foto ricordo sulla scalinata (una delle mille che mi hanno scattato...)

(Picture by Sato) Eccone un'altra ancora: i Giapponesi hanno una vera predilezione per le foto, e ancor più per le "foto ricordo", cioè quelle foto nelle quali si appare davanti al monumento o la cosa che si desidera conservare a futura memoria. Allora se chiedete a qualche giapponese di scattarvi una "foto ricordo", beh vi aspetterà una mini sessione da set fotografico: il vostro fotografo improvvisato dirà はいチース(Hai-chiisu), l'equivalente del nostro "cheese", e scatterà. Dopo ogni scatto vi mostrerà lo schermo della fotocamera e vi chiederà se vi piace. Se invece chi fotografa sarà un vostro amico, allora sarà una raffica di scatti ad investirvi. per questa scalinata ho almeno 6 foto!! Magari sul momento potrà sembrarvi eccessivo, anche perchè ci potrebbe essere una fila di persone che aspetta per farsi fotografare proprio in quel punto, come mi era successo a 京都(Kyōto), ma al vostro ritorno, sarà piacevole avere di che scegliere tra le vostre foto!!

A destra della scalinata, ecco l'ambiente dal quale sono circondati i templi, una vegetazione apparentemente spontanea, ma accuratamente governata da incredibili tecniche di giardinaggio; i recinti poi, assolutamente fatti in bambù!

Piccole steli votive vicino alla scalinata...

Ancora vegetazione...

(Picture by Sato) E per la gioia degli amanti della vegetazione, ancora vegetazione! Prossimamente, le foto del 山(San-mon) e qualche retroscena su di esso!