Visualizzazione post con etichetta Kawasaki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kawasaki. Mostra tutti i post

sabato 7 giugno 2008

川崎駅を歩く2 (Camminando per la stazione di Kawasaki, parte seconda)

Siamo sempre alla 川崎(Kawasaki-eki - stazione di Kawasaki), che come si potrà immaginare sta sempre presso la 川崎(Kawasaki-shi - città di Kawasaki), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa).
Una foto della stazione ripresa verso sud-ovest, in direzione dei binari. Per terra si possono notare le corsie nelle quali i bravi viaggiatori Giapponesi si allineano per mettersi in coda in vista dell'arrivo del treno. Sembrerà strano, ma le porte del vagone indicato nei promemoria incollati sul pavimento si apriranno proprio in quel punto, permettendo alle persone in fila di entrare senza dover effettuare alcuno spostamento laterale: le corsie sono doppie, consentendo due file per ogni porta, e la fila si arresta chiaramente prima della linea gialla. Questo permette ai passeggeri in uscita di defluire lateralmente alla fila presente già in banchina, come a formare una "V", permettendo in seguito il carico dei nuovi passeggeri. Questo sistema collaudatissimo permette le operazioni di carico e scarico in un tempo estremamente veloce. Mi è capitato, da perfetto Italiano, e me ne vergogno, di aspettare il treno fuori dalle corsie predefinite, ricevendo l'imbarazzato invito dei miei compagni di avventura giapponesi che al mio gesto di "non capire.." mi hanno "gentilmente" tirato per la giacca per riportarmi nel posto giusto. Qualcuno potrà dire che siamo ai limiti di un trattamento da caserma, ma io preferisco definirlo "ordine" e rispetto del prossimo, che almeno in questo frangente è assai ben radicato in questi posti. Ordine che è assolutamente fondamentale quandi si ha a che fare con flussi di milioni di passeggeri al giorno in una sola stazione (La stazione di Kawasaki serve una "cittadina" di un milione e trecentomila abitanti ed è abbastanza sottotono rispetto alle sue sorelle di Tokyo, gestendo un traffico passeggeri giornaliero di 174,650 persone, secondo una stima del 2006)...

Questo cartello riporta il tracciato della 東海道(Tōkaidō-sen - Tokaido line) che interessa la giurisdizione della JR-East, dal suo capolinea che sta nella 東京(Tōkyō-eki - stazione di Tokyo), nella 千代田(Chiyoda-ku - circoscrizione speciale di Chiyoda), che nonostante il nome importante non è una delle centinaia di stazioni presenti a Tokyo, e neanche quella con più traffico. Dopo le fermate intermedie di 新橋(Shimbashi) e 品川(Shinagawa) la linea corre su un binario dedicato attraverso parte costiera della città più incredibile del mondo fino a questo punto, Kawasaki, segnato in rosso, e poi via sempre lungo la costa. La Tokaido line è anche locale, e nella barra arancione sono riportati i tempi di percorrenza riferiti alla stazione di Kawasaki. Sotto, le tacche rosse riportano i tempi di percorrenza nelle fermate previste dalle linee 快速(Kaisoku - rapide). La linea arriva fino ad 熱海(Atami), e per gli affezionati JR-East prosegue solo come treno locale per qualche stazione come 伊東(Itō-sen - Ito line) fino a 伊東(Itō), per l'appunto, nella 静岡(Shizuoka-ken - prefettura di Shizuoka).

Ed ecco ciò di cui ho parlato nel post precedente: uno stuolo di scooter e biciclette: ogni stazione ha il suo parcheggio di biciclette, quelle più grandi hanno parcheggi multipiano per biciclette, e alcune si sono dotate di sistemi automatizzati interrati in enormi silos (se non ci credete guardate qui...). La bicicletta è uno dei mezzi più utilizzati dalla popolazione di Tokyo, che al contrario di quanto sembri utilizza pochissimo l'automobile, anzi addirittura molte famiglie non la posseggono!!

Un distributore automatico con le bibite finte esposte...sono mezze bottiglie si plastica con un contenuto simulato, per dimostrare la fattezza del prodotto che si sta per acquistare...

Eccomi pronto a scoprire nuove mete...

Un'altra foto verso sud...

(Foto di Sato) e una bellissima foto dei binari verso sud, con in arrivo in lontananza un convoglio 新系列電車(Shin-keiretsu densha - Treni di nuova generazione) EMU serie 209-0 da 10 carrozze installato sulla 京浜東北・根岸(Keihin-Tōhoku sen/Negishi sen - Keihin-Tōhoku Line/Negishi Line). (qui la prima parte...)

giovedì 5 giugno 2008

川崎駅を歩く1 (Camminando per la stazione di Kawasaki, parte prima)

Siamo alla 川崎(Kawasaki-eki - stazione di Kawasaki), che sta nella 川崎(Kawasaki-shi - città di Kawasaki), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa). I treni della 東海道本(Tōkaidō-honsen - Tokaido main line), che nell'area del 関東[Minami Kantō - Kanto meridionale, chiamata anche 東京(Dai Tōkyō ken - Territorio della "Grande Tokyo") o 東京メトロポリタンエリア(Tōkyō metoroporitan eria - Area Metropolitana di Tokyo)] si chiama semplicemente 東海道(Tōkaidō-sen - Tokaido line), possono essere di tre tipi, due rapidi: 快速アクティー(Kaisoku Akutī - Rapido Actii) e 通勤快速(tsūkin kaisoku - Rapido per pendolari), e uno locale (maggiori info qui). Questi treni non hanno la stessa frequenza dei treni cittadini come ad esempio quelli della 山手(Yamanote sen - Yamanote line) o della 京浜東北(Keihin-Tōhoku sen - Keihin-Tōhoku Line). Ho avuto quindi il tempo di scattare qualche foto in stazione...
Le solite pubblicità incredibili giapponesi...

La banchina ad isola numero 1, quella che serve i binari 1 e 2. Interessantissimo il tabellone sopra in negozietto: indica innanzitutto il numero del binario, e la sua destinazione d'uso, ovvero il traffico della sopracitata 東海道(Tōkaidō-sen - Tokaido line). Il 通勤快速(tsūkin kaisoku - Rapido per pendolari) non si ferma a Kawasaki, quindi aspettiamo un 快速アクティー(Kaisoku Akutī - Rapido Actii). L'orologio segnava le 11:12, e vi erano due treni in arrivo: quello delle 11:21 (e state tranquilli che sarebbero state le 11:21) era diretto a 熱海(Atami), una cittadina balneare nella 静岡(Shizuoka-ken - prefettura di Shizuoka), dalla quale la gestione della linea passa dalla 東日本旅客鉄道株式会社(Higashi-Nihon Ryokaku Tetsudō Kabushiki-gaisha - East Japan Railway Company, per gli amici JR East) alla 東海旅客鉄道株式会社(Tōkai Ryokaku Tetsudō Kabushiki-gaisha - Central Japan Railway Company, per gli amici JR Central) che mantiene la gestione fino a 米原(Maibara). Il secondo treno, quello delle 11:30 era diretto a 小田原(Odawara), cioè sulla stessa tratta ma 4 stazioni prima di Atami. Il tabellone comunica inoltre che entrambi i treni sono installati su convogli di 10 両(Ryō - Vagoni)[la parola completa è 車両(Sharyō - Vagone)], con 4ドア(Doa - Porte), ovvero i tipici vagoni dei convigli cittadini, dal primo al decimo: molti convogli della Tokaido hanno alcuni vagoni con poltrone rivolte verso il senso di marcia e a due piani, un pò come i carri bestiame di Trenitalia. La foto offre un'altro spunto di discussione: avete notato che nel negozietto non c'è nessuno?? ne parliamo tra poco...

Ancora il binario 1, è impossibile non notare la pettinatura di quel tipo losco che indissa il chiodo...

Ed ecco perchè secondo me quando si va in Giappone si dovrebbero conoscere almeno i Kana: nei cartelli rivolti verso i binari, i nomi delle stazioni sono scritti in Hiragana, per essere leggibili anche dai bambini, che viaggiano da soli già dalle elementari, e da chiunque non conoscesse i kanji della città in questione (non è una cosa improbabile...). Coloro che si aspettano il solito sottotitolo in Romaji (se non sai cos'è guarda qui...) rimarranno delusi, perchè in effetti c'è un sottotitolo, ma è scritto in caratteri micriscopici assolutamente illeggibili da lontano e dal treno in corsa. Qui c'è scritto, per l'appunto, かわさき(Kawasaki).

E rieccoci al negozietto: questa esposizione in stile Take-away, ed è assolutamente fuori dalla portata visiva del commesso, e come avete visto nella foto più in alto il suddetto commesso si assenta senza problemi...e non ci sono sistemi di videosorveglianza...ma com'è possibile? In Giappone il taccheggio è assolutamente inesistente, tralasciando i negozi di abbigliamento, quindi non c'è pericolo. Quanto tempo di vita dareste a questa bella e ordinata esposizione sistemata magari alla stazione Termini?

Il classico cartello di stazione Giapponese che riassume le informazioni fondamentali, in caso perdeste la memoria all'improvviso: il nome della stazione dove vi trovate scritto in Kanji, 川崎(Kawasaki), sottotitolato in Hiragana, かわさき(Kawasaki), e sotto di esso le informazioni della linea interessata dal binario nelle vicinanze del quale si trova il cartello, in questo caso la Tokaido line: Il senso di marcia porta a 横浜(Yokohama), se camminate all'indietro ritornate a 品川(Shinagawa). Sotto tutto questo, il nome della stazione in Romaji.

Un'altra vista del binario 1: ma cos'è quello stuolo di biciclette e scooter in quel parcheggio lì in fondo? Ne parleremo nel prossimo post!

martedì 3 giugno 2008

川崎市、川崎駅 (Città di Kawasaki, Stazione di Kawasaki)

Siamo arrivati al quarto giorno del mio viaggio del 2007, cioè il 23 gennaio: si va a 鎌倉(Kamakura)! In breve e per ora off topic, Kamakura è una ridente cittadina sulla costa a sud di Tokyo, nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa). Il modo più facile di raggiungerla da Tokyo città è quello che io chiamo il "cancello di uscita sud-ovest", cioè la direttrice ferroviaria che passa il confine sud-ovest della 東京(Tōkyō-to - "prefettura di Tokyo" o "Tokyo metropoli" o "Tokyo capitale" che dir si voglia) presso la 川崎(Kawasaki-shi - città di Kawasaki), servita dalle linee 東海道本(Tōkaidō-honsen - Tokaido main line) che prosegue fino a 神戸(Kōbe) e la 京浜東北・根岸(Keihin Tōhoku-sen/Negishi-sen - Keihin Tohoku line/Negishi line) che termina a 大船(Ōfuna). Ma andiamo con ordine:
(Picture from Wikipedia, writings added by nicolacassa) La 川崎(Kawasaki-shi - città di Kawasaki) è una sottile lingua di territorio che lambisce il mare a sud, ed è letteralmente schiacciata da Tokyo a nord e ad est, e dalla città di 横浜(Yokohama) a sud-ovest (nell'immagine è raffigurata in blu elettrico).

(Picture from Wikipedia, writings added by nicolacassa) Kawasaki è suddivisa in sette 区(Ku - circoscrizioni).

Qui una vista satellitare della zona: La linea arancio-blu evidenzia la posizione dei binari delle linee Tokaido e Keihin-Tohoku. Il 多摩(Tama-gawa - fiume Tama), che sfocia in prossimità della "costa" sud-ovest della penisola artificiale del 東京国際空港(Tōkyō Kokusai Kūkō - Aeroporto internazionale di Tokyo, meglio conosciuto come 羽田空港(Haneda Kūkō - aeroporto di Haneda)(codice Iata HND, codice ICAO RJTT), segna il confine sud della parte est di Tokyo. Nel quadrato rosso c'è la 川崎(Kawasaki-eki - stazione di Kawasaki). Oltre ad essere una stazione "geograficamente" di confine, Kawasaki è anche un "confine tariffario", infatti la JR fa terminare qui la tariffa di corsa urbana dei suoi treni.

Una vista satellitare della 川崎(Kawasaki-eki - stazione di Kawasaki). La stazione serve una citta, Kawasaki, abitata da 1.385.003 persone (Stima al maggio 2008), si trova nella 川崎(Kawasaki-ku - circoscrizione di Kawasaki), nel distretto di 駅前本(Eki-mae hon-chō).

Vi sono sei binari e tre banchine a isola:

Binario 1: 東海道本(Tōkaidō-honsen - JR Tokaido main line), di colore verde/arancione, in questo tratto chiamata 東海道(Tōkaidō-sen - JR Tokaido line) o 湘南電車(Shōnan densha - Treno "Shonan"): qui ferma solo il treno di categoria 快速アクティー(kaisoku akutii - Rapido "Actii"), per le direzioni sud-ovest 横浜(Yokohama), 大船(Ōfuna), 平塚(Hiratsuka) e 小田原(Odawara).

Binario 2: 東海道本(Tōkaidō-honsen - JR Tokaido main line), di colore verde/arancione, in questo tratto chiamata 東海道(Tōkaidō-sen - JR Tokaido line) o 湘南電車(Shōnan densha - Treno "Shonan"): qui ferma solo il treno di categoria 快速アクティー(kaisoku akutii - Rapido "Actii"), per le direzioni nord-est 品川(Shinagawa) e 東京(Tōkyō).

Binario 3: 京浜東北・根岸(Keihin Tōhoku-sen/Negishi-sen - JR Keihin Tohoku line/JR Negishi line), di colore blu, in questo tratto si chiama 京浜東北(Keihin Tōhoku-sen - JR Keihin Tohoku line): per le direzioni sud-ovest 鶴見(Tsurumi), 東神奈川(Higashi-Kanagawa), 関内(Kannai), 磯子(Ishogo).

Binario 4: 京浜東北・根岸(Keihin Tōhoku-sen/Negishi-sen - JR Keihin Tohoku line/JR Negishi line), di colore blu, in questo tratto si chiama 京浜東北(Keihin Tōhoku-sen - JR Keihin Tohoku line): per le direzioni nord-est 蒲田(Kamata), 上野(Ueno), 赤羽(Akabane), 大宮(Ōmiya).

Binari 5 e 6: 南武(Nanbu-sen - JR Nanbu line), di colore giallo/arancione, capolinea, treno locale per le direzioni 武蔵小杉(Musashi-Kosugi), 武蔵溝ノ口(Musashi-Misonoguchi), 登戸(Noborito), 立川(Tachikawa).