原宿のスタイル(Gli stili di Harajuku), intro

© nicolaingiappone, pubblicato da
nicolacassa
il
30.8.07
Tags: Cosplay, Decora, Fruits, Harajuku, Honshu, Kigurumi, Lolita, Ponte di Harajuku, Punk, Rockabilly, Shibuya-ku, Stili, Stili di Harajuku, Stranezze, Tokyo
>> Intro 2009. Se vuoi ingrandire il video, clicca qui!
>> Intro 2008, Atto primo: 速い(Veloce). Se vuoi ingrandire il video, clicca qui! Se vuoi vedere l'intro 2007 clicca qui!
>> Intro 2008, Atto secondo: ホテル(Hotel). Se vuoi ingrandire il video, clicca qui!
>>> 千葉県(Chiba)
>> 千葉県市川市(Ichikawa, prefettura di Chiba) >> 千葉県成田市(Narita, prefettura di Chiba) >>
>>> 福島県(prefettura di Fukushima)
>> 福島県安達太良山(monte Adatara, prefettura di Fukushima) >>
>>> 茨城県(prefettura di Ibaraki)
>>> 神奈川県(prefettura di Kanagawa)
>> 神奈川県鎌倉市(città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県川崎市(città di Kawasaki, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市小町(Komachi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市長谷(Hase, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市西御門(Nishi-Mikado, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県大船(Ōfuna, prefettura di Kanagawa) >> 奈川県鎌倉市御成町(Onarimachi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市山ノ内(Yamanouchi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県横浜市(città di Yokohama, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉由比ガ浜(Yuigahama, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市雪ノ下(Yukinoshita, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >>
>>> 埼玉県(prefettura di Saitama)
>>> 京都(Kyōto)
>> 京都市中京区(Circoscrizione speciale di Nakagyō, Kyōto) >> 京都市中京区奈良屋町(Naraya-chō, circoscrizione speciale di Nakagyō, Kyōto) >>
>>> 名古屋(Nagoya)
>> 愛知県愛知郡長久手町(Nagakute, città di Nagoya, prefettura di Aichi)
>>> 大阪(Osaka)
>>> 富山(Toyama)
>> 富山県富山市草島(Kusajima, città di Toyama, prefettura di Toyama)
>>>> 四国(Shikoku)
Copyright © 2007-2011 nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone | all rights reserved unless otherwise specified | tutti i diritti riservati ove non diversamente specificato | Disclaimer
8 commenti:
Certo che è veramente triste, ma crea anche qualcosa di positivo :)
PS : Aspettiamo con ansia il post sul Park Hyatt :P
Con la costrizione delle divise scolastiche,la severità dell'educazione e la solitudine forse...l'unico modo che hanno di esprimersi e proprio l'abbigliamento.
>Deiv> Questione di punti di vista e di chi vive gli eventi...per il park hyatt c'è da aspettare ancora un bel pò!
>Kiaras> Si, proprio così
Molto interessante questo post. Permettimi pero' di fare un'osservazione. Potrei sbagliarmi ma il termine "ijimeko" non mi pare sia molto usato. Si dice invece "ijimekko" con la doppia k, ossia いじめっ子 ma indica i ragazzi che maltrattano gli altri. Quelli che invece subiscono sono detti "ijimerarekko, いじめられっ子".
E' un po' quello che succede anche da noi a scuola, dove il secchione o quello che va bene a scuola attira le antipatie di quelli un po' piu' somari. Pero' in Giappone il fenomeno e' su scale ben diverse: mentre io a Cagliari per avere l'unica colpa di andare bene a scuola me la cavavo con qualche presa in giro, mia moglie per lo stesso motivo veniva picchiata a sangue dalle compagne di scuola, nonostante fosse un'ottima scuola dove si presume che gentaglia non ce ne entri. I soprusi avvengono anche per motivi persino piu' futili del rendimento scolastico, roba da non credere. Poi come giustamente dici talvolta si arriva a casi estremi come il suicidio. E' un fatto talmente radicato nella cultura che esiste pure un proverbio correlato (出る杭は打たれる, cioe' chi si distingue viene odiato/trattato male) Purtroppo poi non tutti gli "ijimekko" crescendo migliorano il carattere, e di conseguenza in giro e' pieno di odiosi vecchiacci. Credo bene che la gente rabbrividisca solo a sentire il termine.
Per quanto riguarda i ragazzi di Harajuku, io non ci vado se non di passaggio e non conosco quindi nessuno, ma a me sembrano semplicemente dei ragazzi ancora nella fase in cui esprimono la loro appartenenza a un gruppo tramite le apparenze e il vestiario. Magari un po' esaltati e stupidelli, ma non per questo necessariamente dei cattivi ragazzi: in fondo ci siamo passati un po' tutti. Se dici che li definiscono degli "ijimekko" avranno anche i loro buoni motivi, ma verificherei che non fosse un semplice pregiudizio. Se hai altre notizie postale, sarebbe molto interessante approfondire l'argomento. Ciao
Alessandro
>Ale> Hai ragione, ho corretto subito il post. Io avevo preso spunto da quella guida che scriveva Ijimeko, e mi sono basato su quello. Hop referito lasciare all'autore il perchè di quella definizione, semplicemente notando che per i Giapponesi (almeno quelli con cui ho parlato) i ragazzi di Harajuku non siano proprio ben visti dalla società. Grazie comunque, ehi ho visto che hai aperto un blog! Forte!!
Post assolutamente illuminante su un argomento che conoscevo già, ma come al solito viene da te spiegato con infinita correttezza. Non so te, ma io mi sono avvicinato al Giappone tramite i cartoni animati, poi sono passato ai fumetti, poi ai videogiochi (tre media che ancora seguo con passione), per poi addentrarmi nella musica, nel cinema (che già conoscevo invero) e soprattutto nella giungla delle sub-culture metropolitane. Anch'io ho sempre pensato che gli stili diciamo "alternativi" nascono da un disagio enorme nel non sapersi collocare in una società fortemente collocante. Nel fumetto Othello vediamo proprio una ijimerarekko che, perseguitata da diverse ijimekko, sviluppa una doppia personalità che la vede da un lato timidina e dall'altro cosplayer goth-loli visual kei in cui sfoga il proprio stress. Questi aspetti della società giapponese sno nel contempo davvero interessanti e terrificanti.
Io mi sono avvicinato al Giappone attravero i Giapponesi, e il mio approccio è stato diverso dal solito. Ho scoperto appunto che sotto il colore e la fumettosità si nasconde il disagio sociale.
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola