Visto che è da più di un anno che questo blog non torna a 鎌倉(Kamakura), facciamo un piccolo riepilogo delle puntate precedenti su questa location, per "coloro che da casa si fossero messi in ascolto solo in questo istante". Lo scopo di questa enorme serie su 鎌倉(Kamakura)(fin'ora 57 post, e li trovate tutti qui) è quello di creare quello che a mio parere possa essere l'itinerario ideale per una visita giornaliera in questa bella cittadina situata poco fuori 東京(Tōkyō): a mio parere la scelta ideale per chi viene a 東京(Tōkyō) per pochi giorni e voglia includere nel viaggio una gita fuori porta poco impegnativa.
(Riepilogo delle puntate precedenti...) Dopo aver passato la mattinata nel nord della città a visitare i complessi templari Zen 瑞鹿山円覚興聖禅寺(Zuirokuzan Engaku Kōshō Zen-ji), per gli amici 円覚寺(Engaku-ji)(clicca qui per leggere tutti i 17 post a riguardo), e 巨福山建長興国禅寺(Kofuku-san Kenchō kōku Zen-ji), per gli amici 建長寺(Kenchō-ji)(clicca qui per leggere tutti gli 11 post a riguardo), che si trovano entrambi nella vallata di 北鎌倉(Kita Kamakura - Kamakura nord), circoscrizione di 山ノ内(Yamanouchi), abbiamo percorso a piedi la 神奈川県道21号横浜鎌倉線(Kanagawa-ken dō 21 kō Yokohama-Kamakura sen - strada prefetturale di Kanagawa numero 21, lineaYokohama-Kamakura)(clicca qui per un report del tragitto) in direzione sud per raggiungere il complesso templare Shintoista 鶴岡八幡宮(Tsurugaoka Hachiman-gū)(clicca qui per leggere tutti gli 8 post a riguardo), nella circoscrizione di 雪ノ下(Yukinoshita). Dopo la visita a quest'ultimo complesso abbiamo camminato per in centro della città di 鎌倉(Kamakura), lungo un pezzo della monumentale 若宮大路(Wakamiya-ōji - grande strada del giovane principe) prima di buttarci nei vicoli che la congiungono con l'affollata strada dello shopping di questo piccolo centro turistico, la 小町通り(Komachi-dōri), nella circoscrizione di 小町(Komachi). Questa lunga strada termina a sud nel piazzale della 鎌倉駅(Kamakura-eki - stazione di Kamakura). Dopo aver raggiunto la 西口(Nishi-guchi - uscita ovest) della stessa stazione ci siamo imbarcati dalla 江ノ電鎌倉駅(Enoden Kamakura-eki - stazione "Enoden" di Kamakura)(clicca qui e qui per info), che è ospitata in un edificio che si chiama 江ノ電ビル(Enoden biru), sul caratteristico treno 江ノ電(Enoden) per raggiungere la 長谷駅(Hase-eki -stazione di Hase), nella circoscrizione di 長谷(Hase). Abbiamo percorso a piedi i 570 metri della 神奈川県道32号藤沢鎌倉線(Kanagawa-ken dō 32 kō Fujisawa-Kamakura sen - Strada della prefettura di Kanagawa numero 32, linea Fujisawa-Kamakura) che separano la 長谷駅(Hase-eki - stazione di Hase) dal più visitato sito storico della città di 鎌倉(Kamakura): il famoso tempio buddhista 高徳院(Kōtoku-in), casa del Buddha in bronzo più famoso del Giappone, il 大仏(Dai-butsu - Grande Buddha).
Dopo alcuni cenni storici sulla fondazione del tempio e qualche info sulla figura del Buddha 阿弥陀(Amida), raffigurato dall'enorme statua in bronzo per la presenza della quale il tempio è famoso in tutto il mondo, e sulla setta ad esso collegata, la 浄土宗(Jōdo shū- Scuola Della Pura Terra), è arrivato il momento di entrare nel complesso.
Non so come sia possibile, ed è una cosa che mi ha lasciato alquanto interdetto, pur essendo stato a 鎌倉(Kamakura) ben quattro volte e avendo visitato il 高徳院(Kōtoku-in) per due volte ho scattato pochissime foto all'ingresso del complesso...dovrò quindi chiedere aiuto a Google che con il suo fantastico Street View copre persino l'interno del tempio...
(Screenshot from Google maps, modified by nicolaingiappone) Siamo all'indirizzo 神奈川県鎌倉市長谷4丁目2-28, cioè all'ingresso 28 del secondo isolato del 4丁目(yon-chōme - quarto distretto) della circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉市(città di Kamakura), nella 神奈川県(Kanagawa-ken- prefettura di Kanagawa)(clicca qui per scoprire come funzionano gli indirizzi in Giappone). Ecco il percorso coperto da questo post e dal successivo (linea rossa), cioè la terza e la quarta parte: come di consueto ad ogni numero corrisponde una foto. Le frecce all'interno dei riquadri numerati indicano l'orientamento dell'obbiettivo della fotocamera al momento dello scatto. Questo post arriva fino alla foto 5, cioè davanti al cancello 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio), il cui tetto color verde bronzo ossidato in questa foto satellitare risplende al sole della mattina.
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 1]Dalla 長谷駅(Hase-eki -stazione di Hase), nella circoscrizione di 長谷(Hase) percorriamo verso nord il marciapiede destro della 神奈川県道32号藤沢鎌倉線(Kanagawa-ken dō 32 kō Fujisawa-Kamakura sen - Strada della prefettura di Kanagawa numero 32, linea Fujisawa-Kamakura). Lasciamo la strada prefetturale in corrispondenza dello slargo vicino al negozio di spade e affini (qui sopra si può vedere sulla destra). L'ingresso del tempio è dietro quelle ragazzine in divisa scolastica...
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 2] Eccoci nel vialetto d'ingresso, guardandoci indietro possiamo vedere, oltre l'asfalto, il negozio di spade e cavolate varie per turisti...
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 3] Proseguiamo verso nord...
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 4] e dopo qualche decina di metri ci troviamo davanti un 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio).
(Screenshot from Google Street View)[Immagine 5] Il 仁王門(Niō-mon - Cancello dei Nio) del 高徳院(Kōtoku-in) si può assimilare ad un 楼門(Rō-mon) come tipologia costruttiva anche se la sua architettura non mostra un vero o finto secondo piano come di solito accade per questa classe di cancelli.
E' poggiato su dodici pilastri ed in pianta presenta un sistema a 6 baie disposte secondo lo schema 3 x 2. Le due baie laterali rivolte verso l'esterno del tempio, in questo caso a sud ospitano le due statue dei 仁王(Niō), chiuse in robuste gabbie di legno.
La parte inferiore del recinto che contiene i 仁王(Niō) è come di consuetudine a sua volta protetta da una "palizzata" (qui di colore celeste) chiamata 金剛柵(Kongōsaku) o 金剛垣(Kongōgaki), fatta di stecche verticali in legno recanti nella sommità degli elementi decorativi appuntiti che dovrebbero riprodurre il 金剛杵(Kongōsho - pestello diamante), conosciuto in sanscrito come "Vajra" (qui maggiori info), che è un oggetto utilizzato nei rituali esoterici Buddhisti. Le stecche in sezione orizzontale hanno una forma triangolare, e riproducono a loro volta la forma del 三鈷(Sanko), anch'esso un oggetto rituale Buddhista. La funzione della staccionata è quella di proteggere le statue dagli occhi dei visitatori.
(Picture from here) I 仁王(Niō), anche chiamati 二天(Niten) o 仁王尊(Niōson), sono guardiani del tempio: i loro visi esprimono ferocia, i loro corpi sono di solito estremamente muscolosi e sono scolpiti in pose di battaglia: di solito impugnano delle armi. La loro funzione è quella di allontanare gli spiriti maligni e di tenere lontani dal tempio demoni e ladri. Secondo alcune leggende i 仁王(Niō) accompagnarono il Buddha Storico durante il suo viaggio in India. Quasi sempre le loro vesti li coprono dalla vita in giù anche se le rappresentazioni più antiche li vedono indossare delle armature a protezione del torso. Iconograficamente parlando i 仁王(Niō) furono introdotti in Giappone tra il settimo e l'ottavo secolo dopo Cristo: le più vecchie statue esistenti in Giappone raffiguranti le due divinità (queste) si trovano nel tempio 法隆寺(Hōryū-ji), a 奈良(Nara) e risalgono all'anno 711.
Generalmente uno dei due ha la bocca aperta nella posizione chiamata 阿形(A-gyō), cioè nell'atto di pronunciare il kana あ(A) ed impugna una saetta, mentre l'altro ha la bocca chiusa nella posizione chiamata 吽形(Un-gyō), cioè nell'atto di pronunciare il kana ん(N), di solito pronunciato come "un". "A" è il primo suono dell'ordine alfabetico Giapponese mentre "N" è l'ultimo: quindi questa combinazione dovrebbe simbolicamente rappresentare i due opposti (da noi rappresentati di solito con le lettere greche A[Alfa] e Ω[Omega]) e tutto ciò che è contenuto al loro interno nella "danza cosmica dell'esistenza".
(Picture by jpellgen, all rights reserved) Questa è la statua di destra, con la bocca aperta nella posizione 阿形(A-gyō)...
(Picture by jpellgen, all rights reserved) ...e questa è quella di sinistra, con la bocca chiusa nella posizione 吽形(Un-gyō).
Il cancello visto da dietro: si può notare come la palizzata 金剛柵(Kongōsaku) interessi esclusivamente i lati interessati dal passaggio dei visitatori.
Mi ricordano tanto i guardiani di Asakusa. Nico, ma i guardiani non sono delle divinità a protezione del tempio, tipo dio del fulmine e del tuono mi pare
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Sono stato nel futuro, straniero in una notte senza stelle naturali ma illuminata da galassie elettriche. Sono stato una molecola d'acqua in un fiume impetuoso, e ho scoperto la tranquillità e il silenzio. Ho visto cose incredibili... che anche voi umani potete vedere! 14577 foto, 40 ore di filmati, un database d'informazioni immenso e unico nel suo genere. Il viaggio comincia da qui, Tenetevi forte.
>> Aggiunta la TagL'aspirante macchinista a Tokyo, video girati dal punto di vista dei macchinisti dei treni urbani di Tokyo! >> Visto l'avvicinarsi del prossimo viaggio, il nicolaingiappone trip 2008, ho deciso di aggiungere una tag a tutti i post precedenti (nicolaingiappone trip 2007), per distinguere i due viaggi e quelli (speriamo) a venire! >> Aggiunta la tag: Mezzi Incredibili Giapponesi: post dedicati a qualsiasi mezzo di trasporto giapponese su strada!! >> Aggiunta la tag:Camere d'albergo: un aiuto a rintracciare i post sulle camere d'albergo. >> Aggiunta la nuova funzionanlità "Mappe Interattive", ora le mappe di Google Maps sono inserite nel blog attravero un procedimento di Embed, e sono consultabili dal blog stesso. Inserirò le mappe interattive gradualmente nei post vecchi. >> Aggiunta la rubrica Il Video-Pendolare a Tokyo, post tematici conteneti video girati a bordo di treni a Tokyo! >> Aggiunta la rubrica linee JR di Tokyo, post tematici sulle linee JR-East di Tokyo e dintorni! >> Aggiunta la rubrica Il Video-automobilista in Giappone, video girati da automobili Giapponesi su strade Giapponesi! >> Aggiunta la rubrica: Stili, una piccola trattazione delle sottoculture urbane di Tokyo! >> Aggiunta la rubrica: Video, tutti i video del mio viaggio, 4 ore di filmati divisi in post tematici! >> Aggiunta la rubrica: Post fotografici, post solo di fotografie tematici per argomento o luogo! >> Aggiunta la rubrica: Il piatto del giorno! Un piatto giapponese descritto minuziosamente ad ogni post! >> Aggiunta rubrica: La pianificazione del viaggio! Vi dico per filo e per segno cosa tutto ho fatto per organizzare il viaggio! >> Ho trascritto i diari fotografici giornalieri scritti dal Giappone sul mio blog "shattered Nicola". L'etichetta è "Diari di viaggio scritti in-loco".
>about
>> Metto in pratica la promessa che mi ero fatto prima di partire per il mio primo viaggio in Giappone (2007): aprire un blog tematico-video-fotografico sulle mie incredibili esperienze di andata e ritorno all'altra parte del pianeta, dove tutti sono diversi e tutto è diverso. Una piattaforma digitale che accolga il database delle 14577 foto che ho scattato, e delle 40 ore di filmati digitali, oltre a tutto ciò che si possa raccontare di un'esperienza vicina al paranormale. Prima di partire avevo sempre cercato un sito o un blog che raccontassero praticamente come funzionasse un gabinetto elettronico giapponese, o come si facesse a comprare un biglietto per il treno a Tokyo, o che differenza ci fosse tra Shibuya e Shinjuku: lo farò io adesso, e chiunque voglia pormi delle domande specifiche riguardo il tema "Giappone" può farlo scrivendo nei commenti o nella tagboard a lato. Spero vi piaccia!
3 commenti:
Mi ricordano tanto i guardiani di Asakusa.
Nico, ma i guardiani non sono delle divinità a protezione del tempio, tipo dio del fulmine e del tuono mi pare
Che posti meravigliosi.
Complimenti per il Blog!
This is a great post thanks for writing it.
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola