venerdì 31 agosto 2007
giovedì 30 agosto 2007
原宿のスタイル(Gli stili di Harajuku), intro
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 30.8.07 8 commenti
Tags: Cosplay, Decora, Fruits, Harajuku, Honshu, Kigurumi, Lolita, Ponte di Harajuku, Punk, Rockabilly, Shibuya-ku, Stili, Stili di Harajuku, Stranezze, Tokyo
martedì 28 agosto 2007
原宿(Harajuku) intro
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Introduzione montata dei filmati da me girati ad Harajuku: immagini dal ponte, dalle strade pullulanti di ragazzine: Harajuku, come tutti i quartieri di Tokyo è quasi monotematico per target di età dei frequentatori e per genere di negozi. Ad Harajuku ci vanno le ragazzine fino ai 18 anni, e si vende abbiglimento estremamente giovane e quasi pacchiano, fino ad arrivare ai negozi per abbigliamento di cosplay. Si vendono gioielli pacchiani, abiti pacchiani, abiti e accessori stravaganti e giovani, si incrociano rockabilly, cosplay e in generale quasi tutte le sottoculture urbane di natura bizzarra di Tokyo tranne quelle caratteristiche di altri quartieri come per esempio le ガングロ(Ganguro) di Shibuya; poi musica a palla, nei negozi i commessi e le commesse sono estremamente giovani e urlano come dei pazzi. Il sangue di Harajuku scorre nella sua arteria principale (non per grandezza, si intenda): 竹下通り(Takeshita dori). Troupe che scattano servizi fotografici a modelle di 14 anni, milioni di ragazzine, e musica, rumore. Forse un ragazzo non ci si trova, se non per la stravaganza di ciò che vede, ma per una ragazza è il massimo: quindi è un quartiere straconsigliato per le ragazze!! La canzone del video è di Otsuka Ai, si intitola フレンジャ(Frienger).
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 28.8.07 7 commenti
Tags: Cosplay, Harajuku, Honshu, Negozi, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Ponte di Harajuku, Shibuya-ku, Stranezze, Tokyo, Video, Video musicali
原宿橋2(Il ponte di Harajuku, parte seconda)
Seconda foto. Ricordate questo: se chiedete ad un o una Giapponese di scattarvi una foto, lui/lei prenderà il compito con estrema serietà chiedendo prima istruzioni sull'utilizzo della vostra macchia fotografica, che maneggerà come una reliquia, e poi scattando diverse foto, mostrandovi il risultato sullo schermo della vostra digitale e scattando ancora fino a che non siete soddisfatti. Quando scatterà la foto dirà con enfasi: はいチース(hai-chiiiisu) che si può tradurre come "si cheese"!!!! La vostra richiesta darà il via ad un rituale che, a seconda del fotografo, si può trasformare in un imbarazzante dimostrazione di gentilezza e disponibilità, che si conclude con grandi sorrisi e inchini. Questo è il secondo scatto, la fotografa è Giapponese!
Questa coppia di ragazze era fantastica, ho amiche tipo una di milano che farebbe follie per la collezione di forcine e accessori che hanno addosso...
Tradizionale secondo scatto, con la pazienza delle mie amiche stravaganti. Guardate i loro piedi e le loro gambe!! Tipicamente Giapponesi! Sapete perchè le giapponesi hanno le gambe storte? Perchè a furia di stare in ginocchio e tenere i piedi piegati lateralmente verso l'interno, le loro ossa si sviluppano in questo senso. I maschi invece non sono così perchè loro hanno la licenza di sedersi a gambe incrociate sul tatami, o su un fianco tipo antichi romani...le donne invece no. Non ho fatto molte foto con le Harajuku girls perchè sono abbastanza timido.
Purtroppo essendo inverno non c'era molta gente...
Non disturbateci, stiamo creando!
Le ragazze arrivano da ogni parte di Tokyo, col loro trolley. La maggior parte dalle circoscrizioni di periferia come Kawasaki o Chiba.
Panoramica del ponte visto dal soprapassaggio pedonale.© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 28.8.07 17 commenti
Tags: Cosplay, Harajuku, Honshu, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Ponte di Harajuku, Post fotografici, Shibuya-ku, Stranezze, Tokyo
lunedì 27 agosto 2007
原宿橋1(Il ponte di Harajuku, parte prima)
Il ponte di Harajuku è un ponte stradale, anche se il numero di macchine che lo attraversa è minimo, ed è anche una piazza, anzi una piazzetta.
Diciamo che i frequentatori del ponte di Harajuku e dintorni si possono definire a grandi linee コスプレ(Cosplay, ma parleremo approfonditamente di tutti gli stili qui), cioè persone che si vestono in maniera stravagante per riprodurre l'abbigliamento di personaggi dei fumetti e degli anime: alcuni si improvvisano stilisti e make-up stylist per creare delle composizioni molto scenografiche e di grande effetto.
Intanto la piazza si anima, comincia il traffico di persone che arrivano ad Harajuku per visitare Yoyogi, entrando dall'entrata del grande Torii sud il quale accesso è proprio attraverso il ponte.
L'assembramento invernale è abbastanza ridotto: il primavera o in autunno ci sono le opere d'arte migliori, e anche i campioni di bizzarria. Grandi assenti dalla piazza i Free Hugs, cioè i ragazzi e ragazze che offrono abbracci gratis, come segno di pace.
Manco a dirlo, i visitatori domenicali del ponte sono principalmente stranieri impegnati a fotografare e a filmare a tutto spiano.
Il freddo si faceva sentire per queste ragazze, che comunque stoicamente non mancavano l'appuntamento...
Questi tipi erano veramente loschi!!!© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 27.8.07 6 commenti
Tags: Cosplay, Harajuku, Honshu, Indirizzi, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Ponte di Harajuku, Post fotografici, Shibuya-ku, Stazioni, Stranezze, Tokyo
martedì 14 agosto 2007
代々木公園を歩く3(Camminando per il parco di Yoyogi, parte terza)
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Terzo spezzone della piccola ripresa girata allo Yoyogi park. Si può vedere un gruppo di persone che pratica il Tai-Chi col sottofondo rumoroso e poco romantico degli immancabili corvi di Tokyo. Se volete sapere perchè la signora utilizza la mascherina, abbiate pazienza perchè scriverò un post apposito! La cosa singolare era la gara di corsa dei ragazzini delle medie: non tanto per la gara quanto per i precisissimi e inutili commissari di percorso che vestiti del loro giubbotto rosso indicavano il percorso con delle bandierine rosse e bianche; per terra il percorso era segnato da bandiere rosse. Io dico: un ragazzino anche se deficiente è in grado di riconoscere un sentiero o una strada, allora a cosa serve un tale spiegamento di forze, giubbotti, bandierine..neanche all'aeroporto si vestono così i docking marshall..eh si, sono proprio Giapponesi. Notate il gruppo di ragazzine che passa vicino alla telecamera emettendo dalla propria bocca migliaia di ideogrammi...
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 14.8.07 10 commenti
Tags: Honshu, nicolaingiappone trip 2007, Parchi, Per strada, Shibuya-ku, Stranezze, Tai-Chi, Tokyo, Video, Yoyogi
lunedì 13 agosto 2007
代々木公園を歩く2(Camminando per il parco di Yoyogi, parte seconda)
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Andando più avanti nel parco, si trovano dei ridenti laghetti con le papere. Era incredibile constatare quanti fossero i gruppi di fotografi in erba (gruppi scolastici di fotografia, visto che era domenica in libera uscita); poi c'era un gruppo di signori vestiti in maniera distinta che fotografava una ragazza con la faccia da oca giuliva e le lenti a contatto azzurre. Più avanti dei ragazzi che suonavano, ma il tutto era un pò rallentato dal freddo.
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 13.8.07 2 commenti
Tags: Honshu, nicolaingiappone trip 2007, Parchi, Per strada, Shibuya-ku, Tokyo, Video, Yoyogi
venerdì 10 agosto 2007
代々木公園を歩く1(Camminando per il parco di Yoyogi, parte prima)
C'è una strada lunghissima che porta dopo una leggera curva a destra verso i primi laghetti. Qui abbiamo avuto subito contatto con la fauna tipica del parco: Giapponesi che fanno cose improbabili tipo gruppi-studio di danza, kendo etc. Se capitate in una stagione climaticamente meno infausta come l'inverno (anche se il clima non era comunque male..) troverete decine di street performers che mettono in scena qualunque cosa. L'entrata che vi ho indicata è il set in pianta stabile di un gruppo di Rockabilly troppo comici (guardate il video, sono proprio filmati all'entrata sud dello Yoyogi park...). Era pieno di ciechi che correvano legati ad una guida, qui nel video se ne vede uno, e come sottofondo l'inconfondibile verso delle cornacchie e dei corvi giganti di Tokyo...
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 10.8.07 2 commenti
Tags: Honshu, Indirizzi, nicolaingiappone trip 2007, Parchi, Per strada, Rockabilly, Shibuya-ku, Stazioni, Tokyo, Video, Yoyogi
martedì 7 agosto 2007
代々木公園(Yoyogi Park)
東京都立代々木公園(Municipalità di Tokyo, Parco di Yoyogi)
Il primo albero di quelli tutti strani spirituali che ho visto in Giappone: non so perchè li cingono di quella stuoia..
Questo è il nome dell'albero che stava vicino a questo cartello: 閲兵式の松(Eppeishiki no Matsu, Pino della parata militare); in piccolo invece la famiglia e il genere dell'albero: マツ科(Matsu-ka) e マツ属(Matsu-zoku), e la varietà sempre in Katakana: クロマツ(Kuro Matsu, Pino Nero). (Grazie Bu per l'aiuto nella traduzione!)
オリンピックを東京に2016年(Orinpikku wo Tokyo ni 2016 nen, Le olimpiadi a Tokyo nel 2016) Vogliono organizzare le olimpiadi a Tokyo nel 2016...(Grazie a Bu per l'aiuto!)
Un'altra mappa del parco. Non ho scattato molte foto perchè ero impegnato a girare filmati, che verranno presto postati nel blog!© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 7.8.07 10 commenti
Tags: Harajuku, Honshu, nicolaingiappone trip 2007, Parchi, Per strada, Post fotografici, Shibuya-ku, Stazioni, Tokyo, Trasporti, Treni, Yoyogi
giovedì 2 agosto 2007
Il vero karaoke giapponese
Se non riuscite a vedere ilvideo su questo blog, cliccate qui.
Sato introduce la divertentissima 夏色(Natsuiro, il colore dell'estate), del famoso gruppo giapponese Yuzu, una canzone che parla deli matsuri estivi, dei fuochi d'artificio etc. Se volete vedere il successo che può avere una band come gli Yuzu, cliccate qui. Io ho cantato Linda Linda Linda dei Blue Hearts (nel link cantata dalle Paranmaum), qualche canzone dei Queen, dei Led Zeppelin, ma le mie performance oscene rimangono chiuse nei ricordi di quella stanza! Dalla macchina è possibile abbassare la tonalità delle canzoni, o addirittura impostare la tonalità preferita direttamente in fase di scelta. Il video proietta dei clip che non c'entrano niente con la canzone, con sopra il testo in Giapponese (per le canzoni in inglese c'è il testo in caratteri occidentali, coi sottotitoli in katakana). I muri erano pitturati di un'anonima vernice bianca, che però illuminata dalle luci ultraviolette mostrava delle belle decorazioni. Penso che il Karaoke sia una tappa fondamentale per un viaggio in Giappone, a patto di visitarlo con un amico giapponese, visto che ci sono delle regole non scritte (o scritte in ideogrammi) che rendono l'esperienza diversa da come ce la si aspetti: ad esempio, una tra tutte, è obbligatorio consumare. Buon karaoke a tutti!
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 2.8.07 9 commenti
Tags: Honshu, Kamata, Karaoke, Locali, nicolaingiappone trip 2007, Ōta-ku, Stranezze, Tokyo, Video, Video musicali
mercoledì 1 agosto 2007
Karaoke, i preparativi...
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 1.8.07 4 commenti
Tags: Honshu, Kamata, Karaoke, nicolaingiappone trip 2007, Ōta-ku, Stranezze, Tokyo, Video