神南の道路を歩く(Camminando per le strade di Jin-nan)
Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 31.10.07 6 commenti
Tags: Honshu, Jin-nan, Le Strade di Shibuya, Negozi, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Shibuya, Shibuya-ku, Tokyo, Tower Records, Video
Se non riuscite a vedere il filmato su questo blog, cliccate qui!!
Il Filmato comincia sulla 413°, tra il ponte di Harajuku e l'incrocio 神宮前(Jingūmae). Sono circa a metà del tratto in discesa di questa strada. La ripresa è mossa e sfuocata perchè ho fatto di tutto per cercare di riprendere quel pulmino nero che sparava musica a tutto volume: avevo sentito quella musica nel quartiere già da diversi minuti ma non riuscivo a capire da dove veniva, era una musichetta molto divertente tipo cartone animato. Beh quel pulmino e quelli che ci stanno dentro sono tutt'altro che divertenti: sono i nazionalisti giapponesi, una specie di formazione para-politica che potremo assimilare alla destra estrema, tipo i nostri neo-fascisti per intenderci. Questi viaggiavano per la città con questi mezzi, e li ho incontrati nuovamente al Shibuya crossing, mentre tenevano un comizio. Questa gente è stata l'unico elemento ad avermi trasmesso un sentore di violenza e la sensazione di un pericolo reale in Giappone, e ne parlerò approfonditamente in un post dedicato tra i post del Shibuya crossing. La scena prosegue inquadrando l'incrocio, per poi cambiare su una commessa di un negozio Miss Sixty (ebbene si, è anche in Giappone) che passa un rullo adesivo sul tappeto d'ingresso del negozio: questo fatto per me dimostra appieno quanto i commessi in generale siano attenti all'immagine e alla perfezione del negozio, insomma chissà la sporcizia che c'è per strada (che comunque rispetto alle nostre si può considerare "sterile"), ma puoi togliere i peletti che vuoi dal tappeto ma se ne poseranno altri nel giro di un minuto! Bah! Un'altra cosa incredibile è il traliccio strapieno di videocamere di sorveglianza che si intravede prima di inquadrare il cartello della zona: 305° strada, 明治道り(Meiji dori), 渋谷区神宮前六丁目(Shibuya-ku jingū-mae roku chōme - Circoscrizione speciale di Shibuya, Sottocircoscrizione Jingū-mae, 6° distretto).
Jingū-mae è una delle 32 sottocircoscrizioni della circoscrizione speciale di Shibuya, il censimento del 1 ottobre 2000 contava 13155 residenti, ed è formata da 6 chōme (distretti). Jingū-mae è relativamente grande e copre quasi tutta Harajuku (Il conflitto tra nome conosciuto e nome vero dei quartieri di Tokyo è facile da risolvere: Prendiamo come esempio appunto Harajuku: il suo nome postale è Jingū-mae, se volete spedire qualcosa in quest'area e scrivete Harajuku, non arriverà mai!! Possiamo dire che Harajuku è il nome, anche pittosto "turistico", con il quale è conosciuta l'area attorno alla stazione di Harajuku. L'area di Harajuku non ha dei confini definiti, mentre possiamo dire con certezza che Jingū-mae confina con la "zona" di 表参道(Omotesando) proprio lungo la 青山道り(Aoyama dori), cioè l'arteria princiaple parallela alla 明治道り(Meiji dori). Ho deciso in questo blog di parlare delle sottocircoscrizioni per due motivi: per curiosità e per facilitarvi il compito in caso doveste cercare il sito di un negozio e vi assicuro che, soprattutto con le catene di negozi, l'unico modo per districarsi è riconoscere i kanji della sottocircoscrizione! Poi se magari andate in viaggio in Giappone coi vostri amici potete bullarvi di sapere i nomi geografici dei posti che visitate! Ma se non volete complicazioni rimanete sempre vicino alle stazioni, o comunque memorizzate la strada per tornarci, e chiamate i quartieri col loro nome turistico.
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 30.10.07 9 commenti
Tags: Fascisti Giapponesi, Harajuku, Honshu, Jingū-mae, Le strade di Harajuku, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Shibuya-ku, Stazioni
Ho notato che ogni incorcio ha un nome, determinato dalla zona, dal quartiere o da qualche servizio importante presente nelle vicinanze (anche in passato) Questo incrocio, dove si può vedere a destra il palazzo Tower Records si chiama 神南郵便局前(Jin-nan yuubinkyoku mae - Jin-nan di fronte all'Ufficio Postale)(n.d.SirDic). Il ponte in fondo serve i binari della Yamanote line. Se osservate il palazzo Tower Records, in basso c'è il cartellone dell'ultimo album pubblicato dalla cantante Salyu, che io adoro!
Cosiccome adoro le strade giapponesi dipinte di rosso. Quando giocavo a Gran Turismo, un videogioco giapponese di guida per Playstation, ricordo che nella pista di Tokyo c'era un tratto con la strada "rossa", mi chiedevo il perchè dipingessero di rosso le strade, e quando le ho viste dal vivo ho capito qualcosa di più: innanzitutto sono dipinte solo in prossimità dei semafori o delle zone pericolose. In questo caso hanno lo scopo di avvisare chi si accinge a svoltare costeggiando il marciapiede del fatto che ci sono attraversamenti pedonali oltre l'angolo cieco. Incredibile la cura che mettono i giapponesi nel curare la segnaletica orizzontale. Sembra un dettaglio, ma i tombini non sono pitturati: forse la ragione è che pitturati sarebbero scivolosi in caso di pioggia soprattutto per le moto. Avete notato le gambe storte di questa ragazza? Lì le ragazze sono tutte così, o quasi, e c'è un motivo logico del quale parlerò in seguito!
Stessa foto in verticale: si vede l'insegna sopra di me è quella dell gigantesco OIOICITY, un centro commerciale di abbigliamento di livello medio-alto.
Sempre OIOIJAM, sempre 神南一丁目(Jin-nan icchōme - Jin-nan distretto numero 1).
Ritorniamo nella strada ad ovest di 神南一丁目(Jin-nan icchōme - Jin-nan distretto numero 1), la しぶや公園通り(Shibuya Koen dori - Strada del parco di Shibuya) dove c'è il negozio Disney con una facciata fantastica!© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 28.10.07 22 commenti
Tags: Centri commerciali, Honshu, Indirizzi, Jin-nan, Le Strade di Shibuya, Negozi, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Post fotografici, Shibuya, Shibuya Koen dori, Shibuya-ku, Tokyo, Tower Records
Questa è la mappa satellitare (ruotata di 90° a sinstra) del percorso descritto in questo post (coordinate Google Earth del punto di partenza 35°39'48.54"N 139°42'5.02"E, potete vederlo anche nella mappa online). In blu, sotto il percorso della 305° strada o 明治道り(Meiji dori), che attraversa Harajuku ad est tracciando il suo confine con Omotesando. La strada prosegue poi verso sud per finire ad Ebisu sulla 416°. In verde i binari della Yamanote line che a sinistrano entrano nella stazione di Shibuya, e a destra proseguono verso la stazione di Harajuku. In rosso il percorso illustrato da queste foto, 140 metri dal ponte della Yamanote all'incrocio dove campeggia trionfale il palazzo Tower records. Questa piccolissima zona di Shibuya si chiama 神南(Jin-nan) ed è formata da 2 丁目(chōme - distretti).
Case in affitto...prezzi medi per buchi di 30mq di 350 euro, ma nessuna è a Shibuya...
Marciapiede di Jin-nan. Casse di alcolici prosciugate il sabato sera e la vita fiacca della domenica mattina.
La curva verso nord-est, scritte incredibili sulla strada!
Ecco il maestoso palazzo della Tower records, 9 piani di dischi, dvd, e cose incredibili, ho fatto acquisti da urlo in questo posto! (coordinate 35°39'42.99"N 139°42'4.44"E)© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 26.10.07 11 commenti
Tags: Honshu, Indirizzi, Jin-nan, Le Strade di Shibuya, Negozi, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Post fotografici, Shibuya, Shibuya-ku, Tokyo, Tower Records
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 24.10.07 11 commenti
Tags: Honshu, nicolaingiappone trip 2007, Shibuya, Shibuya-ku, Tokyo, Video, Video musicali
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 22.10.07 13 commenti
Tags: Honshu, Il Video Pendolare a Tokyo, Keihin-Tohoku line, nicolaingiappone trip 2007, Shinagawa, Shinagawa-ku, Stazioni, Tamachi, Tokyo, Trasporti, Treni, Video
Photo by Kamoda, all rights reserved.
La prima cosa che salta all'occhio della Yamanote line (più figo dirlo in inglese...) è il colore verde: ovunque vediate il verde chiaro (il colore ufficiale della Yamanote line è il Yellow Green #6), anche se non capite il giapponese, lì arriva un treno della Yamanote. Dal 2003 la linea è equipaggiata coi treni "E231-500 series EMU". I convogli sono formati da 11 carrozze, nove delle quali il 95% delle volte sono a quattro porte per ogni lato, e 2 a sei porte per ogni lato, queste ultime chiamate 六扉車(roku tobira sha - carrozza a sei porte). Durante gli orari di punta le carrozze a sei porte hanno i sedili sollevati. Nella foto in alto ad esempio, la carrozza numero 2 ha sei porte. La disposizione delle carrozze è casuale.
Photo by Kaisei.co.uk, all rights reserved.
La bellissima immagine qui sopra, che ritrae un treno della Yamanote line che attraversa un tipico paesaggio urbano di Tokyo, vicino alla stazione di Shinjuku, rende l'idea di cosa significhi la Yamanote line per Tokyo: La principale vena di linfa umana per la città e forse la più utilizzata linea urbana su rotaia del mondo, con una media 3,55 milioni di persone trasportate al giorno (!!!) e di 1,3 miliardi l'anno (dati 2005). Oltre tutto la Yamanote line è la linea più turisticamente utile di Tokyo.
Photo
by g2slp, all rights reserved. Picture (c) copyright 1999-2007 Soichiro Orihara All Right Reserved, from http://ori.oc.to/index.htm.
Questa immagine è la 路線図(Rosen-zu - mappa di linea) della Yamanote line con tutte le 29 stazioni. In blu la 京浜東北線(Keihin Tōhoku-sen - linea Keihin-Tohoku) di cui parleremo abbondantemente in futuro; in rosso la 京浜東北線快速線(Keihin Tōhoku kaisoku-sen - linea rapida Keihin-Tohoku); in arancione la 湘南新宿ライン(Shōnan Shinjuku Rain - linea Shonan Shinjuku, "rain" è la storpiatura che il mostro del Katakana fa sulla pronuncia di "line", la linea qui illustrata in realtà è la linea rapida della Shonan Shinjuku line); in verde scuro la 埼京線(Saikyō-sen - Saikyo line), tutte linee di superficie JR. Vi rimando qui per l'elenco completo delle stazioni con le coincidenze, anche di linee non JR e metro.
Dalla mappa si capisce subito che la Yamanote line è circolare. Infatti è l'unica linea di Tokyo che non ha mai una fine, o almeno ce l'ha quando arriva l'1:20AM, orario di fine servizio. Fantastici gli aneddoti di chi ci si è addormentato e ha girato in tondo per Tokyo per ore. La Yamanote line, è situata in una posizione soprelevata rispetto al territorio che cinge, infatti 山手(Yamanote/Yamate, infatti la pronuncia corretta sarebbe Yamate, ma si usa comunemente il termine Yamanote pur senza l'utilizzo nella scrittura del Kana の"no") è la composizione dei due kanji 山(Yama, montagna) e 手(Te, mano), e significa "la mano della montagna", è un termine utilizzato in molte località Giapponesi per indicare le zone collinari delle città, contrapposte invece alle zone sottostanti chiamate 下町(Shitamachi, downtown o zone inferiori). Il terreno quindi tende a declinare verso la parte interna del cerchio. Vista la evidente rotondità del tracciato e di conseguenza la mancanza di un punto di partenza e di arrivo, si è soliti dividere i due sensi di marcia della linea in 外回り(Soto-mawari - cerchio esterno), che è il senso di marcia "orario", e 内回り(Uchi-mawari - cerchio interno) che è il senso di marcia "antiorario". Essendo facile confondersi, nelle stazioni è indicata, per ogni senso di marcia, la destinazione importante più vicina: se ad esempio siamo ad Harajuku, per il senso orario avremo l'indicazione "Bound for Shinjuku, Ikebukuro, Ueno", per il senso antiorario "Bound for Shibuya, Shinagawa, Tokyo".
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Questo video è stato girato da me sulla Yamanote line il domenica 21 gennaio 2007 verso le 18. Ci dirigevamo da Shibuya a Shinjuku per prendere la Chuo line e raggiungere lo stadio del sumo, sul fiume Sumida per questa festa. Il video copre spezzoni dei tratti di Harajuku e Yoyogi. Il treno era pieno di gente, era l'ora di punta serale in cui tutti rientrano a casa e tutti escono a fare compere. Ho cominciato a riprendere utilizzando il riflesso del vetro per non farmi vedere dagli altri passeggeri, anche perchè i miei accompagnatori mi avevano detto che era maleducazione riprendere in treno. Si può vedere una ragazza che usa il cellulare, come milioni di sue coetanee e coetanei il cellulare è il passatempo principale "per le mani", perchè oltre al cellulare hanno tutti il lettore mp3. Dopo qualche secondo prendo coraggio e rivolgo la videocamera verso l'interno del treno, vista la confusione nessuno si accorgerà di me! Oltre alla classica pulizia del treno, salta subito all'occhio lo schermo che campeggia sopra le porte. In realtà sono due affiancati per ogni porta: quello di sinistra trasmette pubblicità all'infinito, quello a destra è lo schermo di servizio che indica la prossima stazione, se le porte si apriranno su quel lato oppure no, e mostra il diagramma della stazione con le 11 carrozze e la corrispondenza delle scale d'uscita, gli aiuti per i disabili etc. Fortunatamente la Yamanote line è una delle poche linee dove gli annunci sono effettuati in giapponese e inglese. Tutto ciò possa servire all'utente viene detto dagli annunci automatici, ad esempio linee in coincidenza etc. Potete scaricare gli mp3 delle musichette e degli annunci automatici della Yamanote line da qui. Buon viaggio!
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 20.10.07 12 commenti
Tags: Honshu, Linee JR di Tokyo, Shibuya-ku, Tokyo, Trasporti, Treni, Video, Yamanote line
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 18.10.07 20 commenti
Tags: Honshu, Shibuya-ku, Stazioni, Stranezze, Tokyo, Trasporti, Treni, Video
Venerdì 19 gennaio 2007
, ore 17:06, uno dei tanti immensi parcheggi multipiano del 新東京国際空港成田(Shin-Tōkyō Kokusai Kūkō Narita- Nuovo aeroporto internazionale di Tokyo Narita), nella 千葉県(Chiba-ken - prefettura di Chiba): Nori-chan e Sato-kun hanno noleggiato una strana monovolume per venire a prendermi, è una Toyota Sienta: un modello mai visto in Europa che assomiglia lontanamente ad una Yaris Verso.© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 16.10.07 9 commenti
Tags: Aeroporti, Chiba, Esperienze aeroportuali, Honshu, Il Video-automobilista in Giappone, Narita multipiano, nicolaingiappone trip 2007, Post fotografici, Stranezze, Tokyo, Video
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 14.10.07 27 commenti
Tags: Aeroporti, Esperienze aeroportuali, Il piatto del giorno, Indirizzi, nicolaingiappone trip 2007, Ristoranti, Shibuya-ku, Tokyo
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 11.10.07 8 commenti
Tags: 305° strada, Harajuku, Honshu, Indirizzi, Jingū-mae, Le strade di Harajuku, nicolaingiappone trip 2007, Shibuya-ku, Stazioni, Tokyo, Trasporti, Treni
Fino a che raggiungiamo un pittoresco tempietto affogato dai palazzoni...
Il tempio si chiama 長泉寺(Chousen-ji).
Foto di rito. Si trova alle coordinate 35°39'58.18"N 139°42'10.05"E Google Earth, oppure qui sulla mappa online, se guardate la foto satellitare allo stesso indirizzo potete notare che alle spalle del tempietto c'è un cimitero che arriva fino ai binari della Yamanote line.
Arrivati a questo incrocio la 305° strada o 明治道り(Meiji dori) devia leggermente verso sinistra, se si svolta a destra si va a Shibuya.
Notate dietro questo soprapassaggio pedonale la giungla di palazzi che si staglia all'orizzonte? Quella è Shibuya: a mio parere, nonostante sia Harajuku che Yoyogi siano all'interno della 渋谷区(Shibuya-ku - Circoscrizione di Shibuya), questo è il confine ideale tra i quarteri di Harajuku e Shibuya.
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 8.10.07 14 commenti
Tags: 305° strada, Harajuku, Honshu, Indirizzi, Jingū-mae, Le strade di Harajuku, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Post fotografici, Shibuya-ku, Tokyo
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 7.10.07 24 commenti
Tags: Harajuku, Honshu, Ponte di Harajuku, Punk, Shibuya-ku, Stili, Stili di Harajuku, Stranezze
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!
Entriamo in Takeshita Street dalla 305° strada, chiamata anche Meiji Dori, che dovrebbe segnare la linea di confine immaginaria tra Harajuku e Omotesando. Percorriamo Takeshita Street da est ad ovest, un percorso piano e leggermente in salita in finale di 350 metri. La mattinata invernale di domenica 21 gennaio 2007 non ha visto un grande afflusso di gente, anche se comunque la strada era abbastanza animata. Anche qui pur in maniera più disordinata si mantiene la sinistra camminando per strada, poi si può facilmente notare quanto alcuni negozi abbiano l'abitudine di diffondere musica assordante: poveri commessi a dover subire una tale tortura tutto il giorno. Vorrei proporre una colletta per il tristissimo "uomo palo" coi pantaloni rossi e i capelli strani che si vede alla fine del filmato, diamogli una ragione di vivere e degli orizzonti oltre al suo palo bandiera!
© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 5.10.07 10 commenti
Tags: Harajuku, Honshu, Jingū-mae, Le strade di Harajuku, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Shibuya-ku, Takeshita Street, Tokyo, Video
Una via affluente: la scritta per terra, 止まれ(Tomare [n.d.Bishop]) vuol dire "stop"
Questo è l'Audi Forum Tokyo (cliccate perchè ne vale veramente la pena...), un nuovissimo palazzo con la facciata completamente in vetro, e dovreste vederlo di notte.. (coordinate 35°39'59.12"N 139°42'15.34"E Google Earth).
I marciapiedi sono sempre disseminati di biciclette, mai o quasi mai legate con catene, al massimo delle pinze di sicurezza che bloccano la ruota posteriore.
L'entrata ad uno dei milioni di micro-parcheggi a pagamento di Tokyo: le 車(kuruma) auto pagano 300円(en) Yen per 30分(fun) minuti, le バイク(baiku) moto 100円(en) Yen per 20分(fun) minuti.© nicolaingiappone, pubblicato da nicolacassa il 3.10.07 18 commenti
Tags: 305° strada, Harajuku, Honshu, Jingū-mae, Le strade di Harajuku, nicolaingiappone trip 2007, Per strada, Post fotografici, Ristoranti, Shibuya-ku, Tokyo
>> Intro 2009. Se vuoi ingrandire il video, clicca qui!
>> Intro 2008, Atto primo: 速い(Veloce). Se vuoi ingrandire il video, clicca qui! Se vuoi vedere l'intro 2007 clicca qui!
>> Intro 2008, Atto secondo: ホテル(Hotel). Se vuoi ingrandire il video, clicca qui!
>>> 千葉県(Chiba)
>> 千葉県市川市(Ichikawa, prefettura di Chiba) >> 千葉県成田市(Narita, prefettura di Chiba) >>
>>> 福島県(prefettura di Fukushima)
>> 福島県安達太良山(monte Adatara, prefettura di Fukushima) >>
>>> 茨城県(prefettura di Ibaraki)
>>> 神奈川県(prefettura di Kanagawa)
>> 神奈川県鎌倉市(città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県川崎市(città di Kawasaki, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市小町(Komachi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市長谷(Hase, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市西御門(Nishi-Mikado, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県大船(Ōfuna, prefettura di Kanagawa) >> 奈川県鎌倉市御成町(Onarimachi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市山ノ内(Yamanouchi, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県横浜市(città di Yokohama, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉由比ガ浜(Yuigahama, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >> 神奈川県鎌倉市雪ノ下(Yukinoshita, città di Kamakura, prefettura di Kanagawa) >>
>>> 埼玉県(prefettura di Saitama)
>>> 京都(Kyōto)
>> 京都市中京区(Circoscrizione speciale di Nakagyō, Kyōto) >> 京都市中京区奈良屋町(Naraya-chō, circoscrizione speciale di Nakagyō, Kyōto) >>
>>> 名古屋(Nagoya)
>> 愛知県愛知郡長久手町(Nagakute, città di Nagoya, prefettura di Aichi)
>>> 大阪(Osaka)
>>> 富山(Toyama)
>> 富山県富山市草島(Kusajima, città di Toyama, prefettura di Toyama)
>>>> 四国(Shikoku)
Copyright © 2007-2011 nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone | all rights reserved unless otherwise specified | tutti i diritti riservati ove non diversamente specificato | Disclaimer