成田をゆっくり走りながら1(Guidando in un multipiano a Narita, prima parte)
Venerdì 19 gennaio 2007
, ore 17:06, uno dei tanti immensi parcheggi multipiano del 新東京国際空港成田(Shin-Tōkyō Kokusai Kūkō Narita- Nuovo aeroporto internazionale di Tokyo Narita), nella 千葉県(Chiba-ken - prefettura di Chiba): Nori-chan e Sato-kun hanno noleggiato una strana monovolume per venire a prendermi, è una Toyota Sienta: un modello mai visto in Europa che assomiglia lontanamente ad una Yaris Verso.In Giappone si guida a destra tenendo in strada il lato sinistro, come in Inghilterra. Le macchine hanno TUTTE il cambio automatico a variazione, un pò come gli scooter 50 o gli scooter di gorssa cilindrata (guarda caso di invenzione Giapponese): alcune hanno anche il sequenziale ma di frizione neanche l'ombra! il 95% delle macchine ha un luminosissimo schermo 16:9 ad apertura motorizzata che nasconde posteriormente il navigatore satellitare, lo stereo con lettore DVD e un hard disk per caricare dati, film e musica. Chiaramente i navigatori parlano, e lo fanno in giapponese, abbassano cortesemente lo stereo quando devono farlo e fanno sembrare anche la macchina più scema una macchina del futuro! Durante il video, guardando fuori dal parabrezza si può notare una caratteristica quasi imprecettibile: TUTTE le macchine sono parcheggiate di coda anzichè di muso. In giappone si parcheggia così ovunque, sia in parcheggi a silo che in parcheggi in piano e il sopracitato "tacco" serve per l'appunto ad interrompere il moto dell'automobile in parcheggio e ad evitare spiavevoli ammaccature nelle frequentissime retromarce; poi le macchine occupano esattamente lo spazio delimitato, non due o tre come si fa in Italia. Il Navigatore, nei primi secondi di filmato, ci parla della strada che percorreremo per raggiungere Tokyo, la 東関東自動車道(Higashi Kantō Jidōsha-dō - Autostrada del Kanto orientale), che percorreremo per raggiungere Tokyo. Dovete scusare la mia voce da ubriaco ma ero reduce da 12 ore di volo e una giornata intera di preparativi precedente al volo che partiva da Roma alle 20:30, ero preda un overload di informazioni ed esperienze che stavo per scoppiare!
9 commenti:
Chissa' perche' da noi il cambio automatico non prende piede. Deve essere cosi' rilassante...ma soprattutto mi piacerebbe che prendesse piede il trasporto pubblico. La cosa bella di vivere a Tokyo e' che non si ha bisogno di un'automobile, e quando proprio serve si puo' noleggiare a un prezzo ragionevole.
Non sapevo il motivo dei "tacchi". Ecco perche' i parcheggi sono tutti perfetti!
P.S. Il volo era per caso in ritardo? Io so che l'alitalia parte il primo pomeriggio.
Grandissimo Nick!!!
Se già si cominciasse dai parcheggi a comportarsi bene in strada, qui da noi le cose andrebbero decisamente meglio!!!
MA questi post sulle auto vogliono essere un omaggio a fratello Spoiler ^___*?
Ciao Nicola,
Fa strano vedere tutte queste macchine con quello schermo, però non farei mai a cambio con il cambio automatico o sequenziale, toglie tutto il gusto
>Ale> Si in trasporto pubblico che ti libera dal peso della macchina è fantastico! Il volo era in orario, era l'AZ7788 o JL400.
>Cuggino> Ah forse intendi mio fratello Toilet? Non arriverò mai ad avere la sua cultura di macchine giapponesi e la sua abilità a Gran Turismo!
>Sirtommy> Ho pensato la stessa cosa, però quei navigatori sono bellissimi!
Chi ha parlato di Sputnik?
Quando ho visto le macchine giapponesi per i giapponesi, ho realizzato che nel paese del Sol Levante l'aerodinamica funziona con leggi diverse dalle nostre.
>Elisabetta> Intendi quelle scatolette a forma di cubo? Hai ragione! O forse i nostri designer hanno più a cuore i tamarri dell'effettiva praticità di un'automobile...
non tutte le macchine hanno l'automatico, ma molte. Tra i giapponesi appassionati di motori, c'è la scelta del cambio manuale.
>carlojp> Beh, dire che tutte le macchine giapponesi hanno il cambio automatico è come dire che tutte le macchine italiane hanno il cambio automatico, è un'affermazione abbastanza corretta: i giapponesi comprano macchine col cambio manuale nell'egual misura in cui gli italiani comprano le macchine col cambio automatico, questione di abitudini: il fatto importante è che il giappone lo standard è il cambio automatico, e il manuale è un optional per gli smanettoni e i brocchi che comprano le auto sportive.
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola