円覚寺の北東の地帯(Engaku-ji: la zona nord-orientale); Cenni di architettura Giapponese
Penso che l'unico senso di questa foto sia il mostrare qualche particolare architettonico di queste costruzioni. Questa è abbastanza moderna, o per lo meno ricostruita, visto il colore del legno...
La costruzione chiamata 方丈(Hōjō) vista da nord, con davanti il 妙香池(Miyōkō-chi - stagno di Miyoko). Ho pubblicato una foto praticamente identica scattata da Sato qui.
Questa foto è un piccolo aggiornamento al post sullo lo 舎利殿(Shari-den) che, come già detto, pur essendo considerato un "sotto-tempio" del più grande 正続院(Shozokuin), è estremamente importante, in quanto unico edificio del complesso ad essere preservato come "tesoro nazionale". Questo pannello di legno, posizionato nel cancello del tempio, riporta la scritta 山年萬, che non ha veramente alcun senso: solo Shiho ha saputo risolvere il mistero svelandomi che in realtà l'iscrizione dev'essere letta da destra verso sinistra, cioè 萬年山(Man-nen Zan - La montagna dei diecimila anni). Dunque anticamente la scrittura giapponese si leggeva e scriveva da destra verso sinistra, e in effetti ho trovato un altro riscontro per questa ipotesi in un tempio poco più in alto. Riguardo la traduzione di questa scritta, potrei azzardare l'ipotesi che 山(san) si possa liberamente tradurre o intendere anche come "tempio", vista la tesi qui spiegata tempo addietro riguardo il 五山十刹制度(Go-zan Jissetsu Seido - Sistema delle cinque montagne e dei dieci monasteri) che vede 5 templi di 鎌倉(Kamakura) e 5 templi di 京都(Kyoto) inseriti in una bizzarra classifica dai significati e risvolti tutt'altro che piacevoli (leggete qui...).
Questo cartello, posto all'ingresso di una piccola strada, dice: 墓参 寺用以外の通行はご遠慮願います(Hakamairi derayō ikaino tsūkō wa goenryo negaimasu - Questa strada e riservata ai visitatori del tempio e delle tombe).
Una delle tante costruzioni del complesso, non di importanza stratosferica ma interessante per la sruttura del tetto, già vista nello 舎利殿(Shari-den) in maniera più "ripida": si chiama 入母屋造(Iri-moya zukuri)...
(Picture from Wikipedia) Lo 入母屋造(Iri-moya zukuri) è il tetto a due falde spioventi che nella parte inferiore si trasforma in un tetto a quattro falde spioventi lasciando così due luci triangolari nei lati o nelle facciate a seconda della sua disposizione (nello Shariden ad esempio le luci sono posizionate nei fianchi). Questo tipo di copertura fu introdotta in Cina, assieme al Buddismo stesso, all'incirca nel sesto secolo, e in giappone ebbe una eccezionale popolarità e diffusione durante il 鎌倉時代(Kamakura-jidai - Periodo Kamakura) che va dal 1185 al 1333. Nelle costruzioni religiose Giapponesi solitamente la parte a doppio spiovente della copertura sovrasta il nucleo centrale, chiamato 母屋(Moya), mentre la parte inferiore a quattri spioventi sovrasta il corridoio anulare esterno, chiamato 廂(Hisashi). Oltre ad essere popolare per la costruzione di templi e castelli, questa soluzione venne usata spesso anche per le dimore private, prendendo il nome di 母屋造(Moya-zukuri).
(Picture from Wikipedia) Una variazione stilisticamente vicina e dalla stessa peculiarità architettonica è lo 錣屋根(Shikoroyane), nell'illustrazione qui sopra: definito dagli studiosi un "tetto nascosto".
Dalla strada principale, verso est parte una scalinata che porta ad un tempio minore, il 如意庵(Nyoian). Anche qui, nel cancello c'è una targa in legno che riporta la scritta 意如, cioè i primi due ideogrammi del nome del tempio invertiti...
10 commenti:
Cugino, Shiho è stata molto gentile con te perchè in realtà nel cartello c'è scritto "Si legge da destra verso sinistra qui!!!" ^__*
splendido!!! molto interessanti i cenni sull'architettura dei tetti giapponesi, in effetti sono la parte dei templi che più mi affascina!
@weltall: xDDD
Questa cosa dei tetti l'avevo studiata all'università, ed è davvero molto interessante!
>Cuggino> Si è davvero paziente quella ragazza!! :)
>ingiappone> A me invece annoia e questi post sono una tortura per me!! Comunque non mancherò di scrivere di ogni tempio io abbia visitato!!
>panapp> Anche io ho fatto architettura all'università, ma il nostro professore non era così illuminato da parlare di architettura giapponese!!
I tuoi post sono interessantissimi come sempre.
Questi tetti mi ricordano i pomeriggi persi davanti a Tenchu (il primo glorioso per PSX) :P
Non ho capito: hai frequentato la facoltà di architettura e sei architetto (come me!) o hai seguito, fra i vari, un corso i architettura?
>Mike> Grazie! Io ho sempre in mente il tetto giapponese che si vedeva nello schermo di Ryu in Street Fighter II!!
>Panapp> No ho solo fatto 3 anni di ingegneria edile e poi ho preso un'altra strada! :)
Ah, ho capito! :D
Eccellente spiegazione...
e sopratutto interessante
il discorso della scrittura
non male...
G&K
>G&K> Grazie! A presto!!
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola