Il 25 settembre 2009 questi quattro individui furono avvistati in "meditazione" di fronte al 大仏(Dai-butsu - Grande Buddha) nel tempio 高徳院(Kōtoku-in), nella circoscrizione di 長谷(Hase), nella 鎌倉市(Kamakura-shi - città di Kamakura), 神奈川県(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa): i due individui ai lati finirono in ospedale per l'eccessivo sforzo (quello a destra finì in terapia intensiva nel reparto psichiatrico), e dopo furono pure arrestati dalla polizia Giapponese. Ecco un pò di informazioni sul Buddha 阿弥陀如来(Amida Nyorai), cioè il Buddha le cui sembianze la statua gigante della foto qui sopra vorrebbe riprodurre.
阿弥陀(Amida) è una delle più importanti figure salvatrici nel Buddhismo Giapponese: la fede in 阿弥陀(Amida) si concentra principalmente nella vita che segue il ciclo delle reincarnazioni, la vita nell'aldilà. 阿弥陀(Amida) è descritto nel 阿弥陀経(Amida-Kyō - Sutra di Amithabha), nel 無量寿経(Muryōju-Kyō - Sutra della Vita Infinita) e in molti altri testi sacri. 阿弥陀(Amida) è il Buddha della luce e della vita infinite, è la divinità principale della dottrina della setta 浄土宗(Jōdo shū - Scuola Della Pura Terra) e il dominatore del 極楽(Gokuraku), cioè il Paradiso Occidentale della Beatitudine definitiva. Per i seguaci della setta sopracitata, 阿弥陀(Amida) ha eclissato il Buddha 釈迦(Shaka), il "Buddha Storico" o Siddhārtha Gautama, la divinità più popolare nelle tradizioni del 大乗仏教(Daijō- Bukkyō - Buddhismo Mahāyāna), e ancora oggi la 浄土宗(Jōdo shū - Scuola Della Pura Terra) è la setta più grande e popolare in Giappone.
(Picture from here) 阿弥陀(Amida) appare con una certa frequenza nei dipinti religiosi Giapponesi e nella statuaria, e spesso è accompagnato da due assistenti, i bodhisattva 観音(Kannon) e 勢至(Seishi), in una composizione comunemente chiamata 阿弥陀三尊(Amida Sanzon - La Triade di Amida)(sopra), che riproduce il trio di divinità discese sulla terra per accogliere le anime dei morti nella pura terra di 阿弥陀(Amida). In questo caso il Buddha è rappresentato come 阿弥陀来迎(Amida-Raigō - Amida in discesa di benvenuto). Oltre a questa rappresentazione, 阿弥陀(Amida) appare in almeno altri sedici tipi di rappresentazioni o epiteti qui sotto elencati:
(Picture from here) E' uno dei 十三仏(Jūsan-Butsu - tredici Buddha), un raggruppamento di divinità contenente cinque 仏(Butsu - Buddha), sette 菩薩(Bosatsu - Bodhisattva) e un 明王(Miyō-ō - Re Della Saggezza), molto importante nella dottrina della 真言宗,(Shingon shū - setta Shingon), una delle branche Giapponesi del Buddhismo Tantrico o Esoterico... (Picture from Guardian Buddha 守護仏) E' la divinità patrona dei segni dei Cane e del Maiale nello zodiaco Cinese... (Picture from A to Z Photo Dictionary Japanese Buddhist Statuary)[Dettaglio del 金剛界曼荼(Kongōkai-mandara - Mandala Diamante) risalente al nono secolo DC, 平安時代,(Heian jidai - periodo Heian)(794-1185) conservato nel tempio 京極寺(Kyōgoku-ji) conosciuto anche come 東寺,(Tō-ji), a 京都(Kyōto)] 阿弥陀(Amida) è una delle divinità del 五智如来(Gochi Nyorai), i cinque Buddha, dei quali è la divinità occidentale (nella foto sopra è l'immagine a sinistra)...
(Picture from 瑠璃色Tradition -和の暮らしを楽しむブログ-) A volte è rappresentato come 五劫思惟阿弥陀(Gokoshii Amida - Amida nella contemplazione dei cinque Kalpa e Giorni Di Brahma). Un 劫(Kō - Kalpa) è un'unità di misura di tempo Buddhista, misura 4,32 miliardi di anni, secondo il Guinnes Dei Primati è la più grande unità di misura temporale esistente...
(Picture from here) A volte è riprodotto come 宝冠阿弥陀(Hōkan Amida - Amida incoronato)...
(Picture from 寧楽揮毫室 =ねいらくきごうしつ=) Queste nove statue in legno in stile 寄木造り(Yoseki Zukuri) sono custodite all'interno del 浄瑠璃寺(Jōruri-ji): quella centrale è alta 1丈六(jōroku)(circa 4,8 metri) ed esegue il Mudra 下品上生(Ge-bon Jō-shō - Livello inferiore, nascita superiore), mentre le altre otto eseguono tutte il Mudra 上品上生(Jō-bon Jō-shō - Livello superiore, nascita superiore). Vi è anche un tempio risalente al 江戸時代(Edo jidai - periodo Edo)(1603-1878) dove in tre sale diverse sono custodite nove statue di questo genere tutte rappresentanti un Mudra diverso: è il 九品仏浄真寺(Ku-bon Butsu Jōshin-ji) nel settimo distretto della circoscrizione di 奥沢(Okusawa), nella 世田谷区(Setagaya-ku - circoscrizione speciale di Setagaya), a 東京(Tōkyō). (Picture from 見返り阿弥陀/禅林寺 - この世に浄土を見よ) Unica nel suo genere, la rappresentazione chiamata 見返り阿弥陀(Mikaeri Amida - Amida che guarda indietro). La si può ammirare nel tempio 禅林寺(Zenrin-ji) a 京都(Kyōto). Un tempo il priore di questo tempio era un certo Yokan, conosciuto comunemente come 永観(Eikan)(1033-1111): secondo la leggenda del tempio, nel primo mattino del 15 febbraio 1082 永観(Eikan) stava intonando dei canti 念仏(Nembutsu) rivolti ad 阿弥陀(Amida), e nel mentre camminava attorno all'altare. All'improvviso la statua sull'altare saltò giù da esso e cominciò a precedere il monaco per condurlo verso la salvezza, ma esso, paralizzato dallo stupore, si fermò. La statua animata si voltò indietro a sinistra e disse perentoria: "Eikan, sei lento". 永観(Eikan) così si svegliò dal sogno in cui era profondamente sprofondato, profondamente impressionato dalla pietosa posa di 阿弥陀(Amida) con il capo rivolto all'indietro: supplicò così il Dio di mantenere quella posa per sempre. Da allora, questa statua è conosciuta col nome di 見返り阿弥陀(Mikaeri Amida - Amida che guarda indietro). Questa posa simboleggia la pietà di 阿弥陀(Amida) e la pazienza del Dio nell'aspettare coloro i quali sono lenti nell'avere fede. La statua, alta circa 77 centimetri, è databile dal tardo 平安時代(Heian jidai - periodo Heian)(794-1185) al primo 鎌倉時代(Kamakura jidai - Periodo Kamakura)(1185-1333) (Picture from Amida related page on Mark Schumacher's "A to Z Photo Dictionary Japanese Buddhist Statuary" website - 山越阿弥陀図 - Yamagoe Amida - Descent of Amida Over the Mountain. Hanging Scroll. Color on Silk. National Treasure of Japan. Kamakura Era, Treasure of Zenrin-ji Temple (Kyoto). Photo courtesy Zenrinji Temple (Kyoto)) Un'altra interessante rappresentazione di 阿弥陀(Amida) si chiama 山越阿弥陀(Yamagoe Amida), o anche 阿弥陀山越来迎(Amida Yamagoshi Raigō) che letteralmente significa "Amida che spunta dalla montagna". E' una variante del dipinto 来迎図(Raigōzu) che in piedi o seduto viene mostrato nell'atto di sorgere da un paesaggio montagnoso con l'accompagnamento di alcuni assistenti. Il 印相(Insō - Mudrā) di 阿弥陀(Amida) in questo tipo di opere è di solito (ma non sempre) il 転法輪印(Tenbōrin-in - Il mudra della preghiera) coi palmi di entrambe le mani rivolti verso l'esterno e il pollice e l'indice che formano un cerchio davanti al torace. Questo Mudra è associato alla 上品中生(ō-bon chū-shō - Rinascita intermedia, Livello superiore) degli 阿弥陀九品印(Amida Kubon-in - i Nove Mudra della rinascita di Amida). I dipinti di questo tipo venivano di solito esposti durante il 念仏(Nembutsu) funerario.
Le altre manifestazioni e nomi Giapponesi di 阿弥陀(Amida) sono:
甘露(Amurita) o 甘露王(Amurita-ō), il Buddha immortale, importante per le sette Tantriche o Esoteriche.
紅玻璃阿弥陀(Guhari Amida - Amida dalla pelle rossa) di solito riprodotto nella posizione meditativa detta 弥陀定印(Mida-no-Jōin), la stessa posizione della statua del 大仏(Dai-butsu - Grande Buddha) nel tempio 高徳院(Kōtoku-in). 歯吹阿弥陀(Hafuki Amida - Amida con la bocca aperta).
十二光佛(Jūni Kōbutsu - "I dodici epiteti di Amida" o "I dodici titoli di Amida"), che come riportato dal 無量寿経(Muryōju-Kyō - Sutra della Vita Infinita) sono: 1) Incommensurabile 2) Senza Confini 3) Irresistibile 4) Incomparabile 5) Infiammato 6) Puro 7) Gioia 8) Saggezza 9) Ininterrotto 10) Difficile da concepire 11) Ineffabile 12) Più grande del Sole e della Luna. 無量壽佛(Muryōju Butsu - il Buddha della Vita Infinita)
無量壽如來(Muryōju Nyorai - Tathāgata della Vita Infinita)
無量壽王(Muryōju-ō - "Signore" o "Dio" della Vita Infinita)
無量光佛(Muryōkō Butsu - Buddha della Luce Infinita)
Quando prima di diventare un Buddha 阿弥陀(Amida) era un 菩薩(Bosatsu - Bodhisattva) e si chiamava 法蔵(Hōzō). Come raccontato dal 無量寿経(Muryōju-Kyō - Sutra della Vita Infinita) egli creò i 四十八願(Shijūhachi-gan - quarantotto voti)(qui li trovate tutti in Giapponese, qui in inglese, tradotti direttamente dal Cinese da Hisao Inagaki) per poter diventare un Buddha. Questi voti promettono la creazione di un paradiso detto "Pura Terra" e la rinascita in questo paradiso per chiunque reciti il suo 念仏(Nembutsu), che si pronuncia "Namu Amida Butsu" con la più limpida sincerità, soprattutto in punto di morte. Il Bodhisattva quindi, dopo aver realizzato tutti i 48 voti, divenne un Buddha, chiamato 阿弥陀(Amida) per l'appunto. Fine.
Molte di queste informazioni sono state tradotte e sintetizzate dalla mastodontica opera di Mark Schumacher intitolata "A to Z Photo Dictionary Japanese Buddhist Statuary", cioè la mia bibbia di riferimento per la statuaria Giapponese, e dal bellissimo e unico dizionario enciclopedico JAANUS, la mia bibbia di riferimento per l'architettura storica Giapponese. Mark mi ha gentilmente permesso di tradurre in Italiano alcuni passi della sua opera, e se questo post vi sembra mastodontico, beh andate a dare un'occhiata al suo sito e sarete coscienti del fatto che la statuaria Giapponese è un argomento paurosamente vasto ed interessante. Most of these informations were translated and abbreviated from Mark Schumacher's huge work entitled "A to Z Photo Dictionary Japanese Buddhist Statuary", aka my referring bible for Japanese Statuary, and also from the fantastic and unique encyclopaedic dictionary JAANUS, aka my referring bible for Japanese Historic Architecture. Mark kindly granted the permission to translate in Italian language some passages from his work, and, if you would ever think that this post is huge, well try having a look on his website and you will be aware of the hugeness and interestingness of the Japanese Statuary topic.
7 commenti:
Grazie, come al solito, per le interessanti informazioni e gli spunti di riflessione che ci dai. Il buddismo è un argomento molto vasto, tra le varie sette e bodhisattva e nyorai, ma tu sei sempre molto dettagliato...
Ho una piccola domanda, un po' OT, ma se tu sapessi rispondermi mi faresti un grosso favore:
Io uso Windows XP e dopo l'ultimo crash del computer, non ho più installati i caratteri giapponesi. Ho provato e riprovato a ri-installarli dal cd di windows (che per la cronaca, non è originale ma ha sempre funzionato), ma senza alcun risultato. Stranamente, i caratteri non vengono neanche visualizzati (e quindi la tua pagina ora la vedo piena di "quadratini" T_T ). Cosa mi consiglieresti di fare? Non c'è qualcosa on-line per ovviare al problema?
>Faust VIII> Grazie mille per aver letto questo post, mi è costato diversi giorni di lavoro!!
Bel problema quello dei caratteri! Dovrebbero esere già installati e dovrebbe essere necessario semplicemente attivarli dalle impostazioni internazionali?? Dovrebbe esserci un'opzione chiamata "attiva alfabeti dell'asia orientale"...
L'altra domanda è: quale sistema operativo hai? Quale versione di Windows??
Fammi sapere!!
Quello che dici è vero, inoltre la mancata installazione degli alfabeti dell'Asia Orientale non dovrebbe influire sulla visualizzazione degli ideogrammi tramite il browser. Non riesco a vederli, nè su internet, nè tramite e-mail. Non mi spiego il perchè. Ho provato la procedura che hai indicato e ho provato a installarli da cd, ma è stato inutile.
Come ho detto, ho Windows XP, per il quale non ci sono IME scaricabili (perchè appunto dovrebbero essere già attivi). Per il momento, mi arrangio con JWP e faccio copia e incolla, ma è scomodo e una volta ricopiati su una pagina web, i caratteri comunque non li vedo.
Una bella gatta da pelare, eh?
Grande Nico...avevi ragione, il tuo post è davvero interessante. Che dire...clamoroso come sempre!!!
Bravo
Salvo
>Faust VIII> Già ma che strano che non si possano attivare. Provo a pensare ad una soluzione...magari qualche plug-in di Firefox potrebbe salvarti...
>Salvo> Grazie Salvo :)
@nicola: Speriamo :(
This was a lovely bloog post
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola