Shiho-chan presenta: しゃぶしゃぶ鍋 (Shabu-Shabu nabe)
Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!
Per la tag "Il piatto del giorno", ecco un piatto che non avevo mai visto, se non nell'evocativo Lost In Translation, di Sofia Coppola: in una scena del film, Bob (Bill Murray) e Charlotte (Scarlett Johansonn) s'incontrano in uno strano ristorante a 東京(Tōkyō): al centro del tavolo c'è una pentola sopra un fornello, e dentro di essa c'è dell'acqua che bolle.

Il ristorante location della scena del film si chiama しゃぶ禅渋谷店(Shabu-Zen Shibuya-mise - Shabu zen Shibuya) ed è un ristorante monotematico a tariffa "mangia fino a che puoi" di しゃぶしゃぶ鍋(Shabu-Shabu nabe): in quella scena, Charlotte esprime la sua frustrazione (riflesso della generale frustrazione che attanaglia i due protagonisti che proprio odiano il Giappone) nel vedere che i piatti riprodotti nelle fotografie del menu sono perfettamente identici, sono tutti degli enormi piatti con un sacco di carne tagliata sottilissima e disposta in maniera maniacalmente geometrica. In effetti non c'è molta fantasia in un ristorante monotematico di しゃぶしゃぶ鍋(Shabu-Shabu nabe), perchè come abbiamo già visto anche per il もんじゃ焼き(Monjayaki) e per l'お好み焼き(Okonomiyaki), e come vedremo in generale per tutti i tipi di 鍋(Nabe) e di 鉄板焼き(Teppanyaki), il cibo lì te lo cucini tu! E nel film il buon Bob Harris, uscendo dal ristorante dice: "Ma dove sta il divertimento nell'andare in un ristorante dove la roba te la devi cucinare tu?!"
Lo しゃぶしゃぶ鍋(Shabu-Shabu nabe) è un piatto antico: dovrebbe essere stato inventato ai tempi di Gengis-khan nel tredicesimo secolo, come cibo pratico per sfamare i soldati, ma è stato introdotto ufficialmente in Giappone solo nel 1952, con l'apertura del ristorante スエヒロ(Suehiro) a 大阪(Ōsaka). Il nome しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) fu coniato come l'onomatopea che dovrebbe simboleggiare foneticamente il movimento del pezzo di carne che viene inzuppato e cotto nell'acqua bollente. La cosa divenne così popolare che nel 1955 il proprietario del sopracitato ristorante addirittura registrò il termine しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) come un vero e proprio marchio registrato. Da allora, oltrechè essere popolare in Giappone, lo è diventato anche in america dove è approdato negli anni ottanta. Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) si cucina con diversi tipi di carne: manzo, maiale, pollo, e anche crostacei come il granchio o l'aragosta. Tutti questi tipi di carne tranne il maiale possono essere mangiati dopo soli due しゃぶ(Shabu), cioè due movimenti del polso di chi inzuppa, da qui la ripetizione della parola nel nome. Nel video Shiho inzuppa il pezzo di carne di maiale (sembra pancetta, è molto grassa) molte volte, perchè non è consigliatissimo mangiare il maiale crudo o quasi.
La preparazione è semplice, e senza parlare delle mille varianti esistenti descrivo quello che si vede nel video. Si mette una pentola piena d'acqua sopra il fornello: di solito si utilizzano pentole di terracotta. La si lascia mezz'ora con un foglio di alga こんぶ(Konbu) e il sale, poi si mettono le verdure: quella del filmato sembrerebbe lattuga iceberg, ma Shiho dice che la lattuga non si usa nello しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu), quindi è più verosimilmente 白菜(Hakusai), cioè il Cavolo Cinese (Brassica oleracea pekinensis). Poi c'è la にら(Nira - Erba cipollina), le にんじん(Ninjin - Carote), la ねぎ(Negi - Cipolla invernale) e il fungo シイタケ(Shiitake).
Ogni commensale ha una ciotola personale dove si versa della salsa ポン酢醤油(Ponzu-shōyu), cioè una miscela di 醤油(Shōyu - salsa di soia) e succo di limone, oppure della ごまだれ(Gomadare - salsa di sesamo). Le varianti sono diverse, nella stessa ciotola si può mettere del だいこん(Daikon) grattuggiato, le cipolle tritate etc. Ognuno prende la carne, la immerge nell'acqua aromatizzata dalle verdure, la mette nella sua ciotola e se la mangia.
Come per tutti i tipi di 鍋(Nabe), cotti per immersione prolungata in acqua bollente, anche qui c'è la formazione di una leggera schiuma bianca in superficie: i Giapponesi la chiamano あく(Aku): si toglie con una piccola schiumarola.
Lo しゃぶしゃぶ(Shabu-Shabu) è un piatto relativamente caro: il cibo che si vede nel filmato è costato 3800 yen (30 euro): vi sembrerà poco, in effetti c'è carne per un reggimento e ne abbiamo lasciato la metà, ma mangiare in Giappone può essere molto più economico. Come già detto il ristorante che si vede nel filmato è il 東京和食(Tōkyō wakashuku - Cucina Giapponese, Tokyo) DEN Rokuen-Tei: è una specie di 居酒屋(Izakaya - "pub" Giapponese) in chiave stilosa, e si trova all'indirizzo 東京都渋谷区宇田川町15-1 パルコパート1 8F (Tōkyō-to, Shibuya-ku, Udagawa-chō 15-1, Paruko Paato 1 8F - Tokyo capitale, circoscrizione speciale di Shibuya, circoscrizione di Udagawa, quindicesimo isolato, ingresso 1, Centro commerciale Parco, Parte 1, ottavo piano). è aperto dalle 11:00 alle 16:30 per pranzo (ultima ordinazione alle 16:00), e dalle 17:00 alle 24:00 per cena (ultima ordinazione alle 23:00). Telefono (dall'Italia 0081 aggiungete) 03-6415-5489. Leggete qui per sapere come ci si arriva e per info aggiuntive.
E con questo post cominciamo una nuova Tag intitolata: "Shiho-chan presenta": infatti più di una volta si è prestata per spiegare in video tantissime cose, dalle camere d'albergo al funzionamento dei distributori automatici.