ホテルアーバイン蒲田, 蒲田地区, 大田区, 東京 (Hotel Urbain Kamata, Kamata-chiku, Ōta-ku, Tōkyō)
La finestra si poteva aprire di pochi centimetri, forse per evitare i suicidi, e penso che la rete avesse lo stesso scopo.
Appena entrato in camera ero talmente stanco dal viaggio che non capivo più niente, ma lo shock di una camera così piccola è stato devastante, ai limiti della claustrofobia. I vetri sono opachi e armati da una reticella annegata all'interno (precauzioni antisismiche penso). Il letto era da una piazza e mezzo, con doghe larghe sotto il materasso, e la coperta era come quelle dei futon, rivestita in nylon e non traspirante.
Nonostante la camera fosse angusta era molto ergonomica e organizzata alla perfezione con ogni comfort: televisore, frigorifero, umidificatore (importantissimo), linea ADSL gratuita, aria condizionata, scalda-acqua per il the (ovunque).
Purtroppo lo spazio non consentiva di aprire la valigia completamente. Il bagno era una cabina di plastica inserita dentro il muro, il gradino per entrare era abbastanza alto come si vede dalla foto. Non mancavano calzascarpe e phon (che a me non serve...)
Aperta la porta ecco il bagnetto minuscolo, ma estremamente funzionale. Notare la carta igienica: in Giappone la carta igienica NON ha gli strappi, quindi vi ci vorrà un pò per abituarvi a tagliarla con il coperchetto del porta carta che è fatto apposta; le donne delle pulizie fanno un piccolo origami per l'inizio del rotolo, in modo che si presenti in questo modo. Il fatto che fosse tutto di plastica non rendeva atroce il contatto della pelle coi sanitari freddi, e la tavoletta del water era riscaldata... Il rubinetto del water serviva anche la vasca e vi era collegata la doccia. Miscelare l'acqua non era un problema enche se c'erano due rubinetti al posto del canonico miscelatore. La vasca fungeva anche da piatto doccia. Sulla mensola c'era il classico bundle ボディソープ, シャンプー, ヘアーリンス(Bodisoopu, che vorrebbe dire bagno schiuma dall'inglese body soap; shanpuu, che vuol dire shampoo; e heaarinsu, che vuol dire balsamo, da hair rinse), contenuti in tre contenitori uguali: troverete la stessa cosa OVUNQUE in giappone.Poi ho scoperto che nel corridoio della mia stanza c'era una porta finestra che dava ad un balcone: ed eccomi all'undicesimo piano mentre guardo verso Kawasaki.
Un'altra immagine simile.Il palazzo di fronte aveva il terrazzo ingabbiato in questo modo, forse per i corvi giganti di Tokyo che sono ovunque...
Strapiombo. In Giappone i palazzi non sono MAI collegati tra loro, c'è sempre un piccolo spazio, sia esso di qualche metro o di poche decine di centimetri.
Sopra il letto c'è il pigiama che offriva l'albergo, ogni giorno uno pulito, cosiccome le lenzuola e gli asciugamani: la pulizia della stanza era maniacale.
La porta si chiudeva automaticamente, e si apriva con una tessera magnetica.
Sul televisore c'era la guida dei canali, e una brochure informativa sui programmi pornografici disponibili nella TV a pagamento, della quale si potevano acquistare le tessere nella hall da un distributore automatico... Ecco l'interno della brochure... Sfido chiunque a regolare con successo la velocità della ventola del condizionatore...
3 commenti:
madonna che stanza *_*
piccola ma funzionalissima eh? :P
il WC è uno spettacolo, un mio caro Amico in questi gg si trova in Jap e mi ha mandato un video sulle funzionalità di questo tipo di wc ne sono rimasta ammaliata :P
Fantastico! Cugino a parte lo spazio non ti mancava niente! Una piccola nota sui bagni: il WC ha la tavoletta riscaldata ed è una cosa GENIALE!!! E allora mi chiedo: perchè la carta igienica non è tratteggiata? Come ci si può perdere in questi minimi dettagli??? Ahhhh Giappone, paese pieno di misteri ^______*
>Miky> I water sono un concentrato di tecnologia, e sono così ovunque. Alcuni hanno anche un getto di aria per "asciugare"!
>Matte> La tavoletta riscaldata oltre ad essere piacevole in inverno è pure lassativa! Per la carta igienica i primi giorni impazzivo, mi rimanevano i brandelli in mano, poi ho capito il sistema...
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola