東京の住所登録システム (Il sistema di addressing a Tokyo)
(Picture from Wikipedia) Questo è il suo territorio: la parte gialla è Tokyo, la parte verde è sempre Tokyo, ma è identificata in varie piccole 市(Shi - città), anche se alla fine è un unico marasma urbano, che non si limita a questo territorio, ma si estende in tutte le direzioni, anche sul mare! Prendiamo in considerazione la parte gialla: i piccoli territori si chiamano 区(ku - circoscrizioni speciali) e sono in tutto 23: il nostro indirizzo è nella 中野区(Nakano-ku - circoscrizione speciale di Nakano), quella macchietta arancione.
La 中野区(Nakano-ku) è abbastanza grande, diciamo grande quanto una città Italiana di dimensioni medie. Questa è solo una piccola parte di essa, e qui c'è la parte che ci interessa: Una circoscrizione speciale è infatti composta da tante circoscrizioni più piccole. Nakano ne ha ben 19. In questa cartina possiamo vedere ad esempio le circoscrizioni di 沼袋(Numabukuro), 新井(Arai), 上高田(Kamitakada), 松が丘(Matsugaoka) e 中野(Nakano): capita spesso come nel caso di quest'ultima, che all'interno di circoscrizioni speciali ci siano circoscrizioni omonime, e negli indirizzi sono distinte dall'avere o no il suffisso 区(ku), le circoscrizioni a Tokyo non hanno il suffisso, se ce l'hanno solitamente è 町(Chō o Machi), che vuol dire "piccola città" ed è parte integrante del loro nome topografico. Quindi, per esempio, la stazione di Shibuya si trova nella 渋谷区(Shibuya-ku - circoscrizione speciale di Shibuya), nella circoscrizione di 渋谷(Shibuya), quindi la prima parte del suo indirizzo sarà 東京都渋谷区渋谷(Tōkyō-to, Shibuya-ku, Shibuya...).
Le circoscrizioni, a loro volta, sono divise in sotto-territori chiamati 丁目(Chōme - distretti), e qui iniziamo la parte numerica dell'indirizzo giapponese. Il nostro indirizzo sta a 松が丘(Matsugaoka), una corcoscrizione composta da due 丁目(Chōme -distretti). Nella cartina qui sopra la circoscrizione in questione è bordata di rosso. In questo caso la strada in giallo, che si chiama 中野通り(Nakano-dōri - Nakano avenue) divide la circoscrizione di 松が丘(Matsugaoka) in 松が丘1丁目 e 松が丘2丁目 (Matsugaoka 1 Chōme e Matsugaoka 2 Chōme). La 中野通り(Nakano-dōri - Nakano avenue) ha un nome, ed è la numero 53 delle 84 通り(dōri - avenue) presenti a Tokyo: il suo nome non è una coordinata postale, è un semplice nome. Negli indirizzi, il 丁目(Chōme - distretto) di appartenenza può essere indicato in due modi: o come un semplice numero, cioè il primo numero dei tre dopo il nome della circoscrizione, oppure seguito da "丁目" e dai successivi due numeri.
All'interno dei 丁目(Chōme -distretti), ci sono gli isolati, numerati dal numero 1 in ogni singolo distretto. Il nostro distretto, 松が丘2丁目(Matsugaoka 2 Chōme) conta 37 isolati. Possiamo trovare il numero dell'isolato del nostro indirizzo nel penultimo numero, che è "9". Ed ecco l'isolato in questione indicato nella mappa qui sopra: raggiungerlo è semplice: Informatevi sulla stazione più vicina alla circoscrizione e al relativo distretto che volete raggiungere, in questo caso ho scelto la 新井薬師前駅(Arayakushimae eki - stazione di Arayakushimae), servita dalla 西武新宿線(Seibu-Shinjuku sen - Seibu-Shinjuku line): prendete questa linea dalla 西武新宿駅(Seibu-Shinjuku-eki - stazione Seibu di Shinjuku) che si trova a pochi minuti di cammino dall'enorme 新宿駅(Shinjuku-eki - stazione di Shinjuku); prendete l'uscita di nord-ovest, seguite la ferrovia verso nord-ovest attraversando la 中野通り(Nakano-dōri - Nakano avenue) fino a raggiungere il 妙正寺川(Miyōsōji-gawa - fiume Miyosoji): prendete la stradina che costeggia la riva est del fiume e seguitela verso nord fino a che non trovate l'isolato numero 9. Mi direte, ma come faccio a sapere qual'è l'isolato numero 9? Semplice...
Sulla strada in corrispondenza dei confini degli isolati o comunque lì in zona, i pali della luce sono dotati di questi cartelli, dei quali parlerò in un post in futuro, che nella parte inferiore indicano la circoscrizione: ed ecco sulla sinistra il nostro bel fiumiciattolo 妙正寺川(Miyōsōji-gawa), la strada che lo costeggia verso nord e il cartello che indica 松が丘2-9 (Matsugaoka 2-9 - Matsugaoka, secondo distretto, nono isolato), e siamo arrivati!Vogliamo fare un altro esercizio? Andiamo al ファミリーマート中野松ケ丘店(Famirii Maato Nakano Matsugaoka mise - Family Mart, negozio di Nakano, Matsugaoka), che sta lì vicino all'indirizzo 東京都中野区松が丘2-4-15...
A questo punto, c'è l'ultima coordinata, cioè l'ultimo numero dell'indirizzo: qui è impossibile proseguire perchè molto raramente ci sono i numeri civici, e l'ultimo numero è una sorta di numero civico che solo il postino conosce. Quando siete invitati in un posto, o comunque dovete andarci, è importante avere alcune istruzioni, che possono essere una mappina o un telefono cellulare con un sistema di mapping. Non sarà difficile, una volta raggiunto l'isolato, trovare il posto che cercate, anche perchè un negozio non passa certo inosservato, e anche nelle zone residenziali più anonime, il nome della famiglia residente in una casa è sempre esposto in caratteri cubitali.
Riepilogando: ecco di nuovo il nostro indirizzo:
東京都(Tōkyō-to - Tokyo capitale o metropoli) è la "prefettura" (*in questo caso non è una prefettura anche se idealmente ne fa le funzioni dal punto di vista postale).
中野区(Nakano-ku - circoscrizione speciale di Nakano), è una delle 23 circoscrizioni speciali di Tokyo.
松が丘(Matsugaoka) è la circoscrizione.
2-9-10 Il primo numero è il 丁目(Chōme - distretto)(**negli indirizzi potrebbe essere seguito da "丁目", diventando 2丁目9-10); il secondo numero è l'isolato, il terzo è l'ingresso.
25 commenti:
Ottima spiegazione Nicola!
La parte più bastarda alla fine è quella "numerica" che indica l'isolato ed il palazzo, dal momento che non sono numeri sequanziali come quelli delle vie classiche,ma si può passare dall'isolato 17 al 5, quindi senza mappa è complicato pure per loro (idem per i distretti ed i palazzi).
I Giapponesi sono geniali in quasi tutto, ma - insomma - mi sa che la gestione degli indirizzi è in quel "quasi" che li rende umani.
Ohhh interessantissimo questo post!!! Finalmente ho capito come si orientano i giapponesi! Mi tornerà veramente molto utile quando dovrò andare nel paese del sol levante! Grazie mille.
p.s.: ti ho aggiunto nei link sul mio blog, così ti tengo d'occhio ;) continua così! :)
In genere me la cavo con il discorso dei quadrati suddivisi in quadratini più piccoli, sopra il quale ci schiaffo il loro bel numeretto, ma sarà meglio che mi stampi il tuo fantastico post per le spiegazioni future :D
grande!!!
Cugino la spiegazione è chiara (al solito ^__^) ma credo sia fondamentale unire queste conoscenze al super libro mappa di Tokyo che ti sei comprato, vero? ^__^
Ma dove cavolo le trovi tutte queste informazioni?? ^_^
Complimenti, finalmente anche io ho capito come sono composti gli indirizzi giapponesi. In verità, specialmente a Tokyo, non ho mai avuto grossi problemi a trovare i posti dato che in qualsiasi volantino, biglietto da visita, pubblicità, ecc. c'èra la mappetta che spiegava dettagliatamente come arrivare al luogo interessato partendo da un punto nota che, nella maggior parte die casi, era una fermata della metropolitana.
Questo post finisce dritto in share su GoogleReader :).
Comunque hai proprio dei colleghi bastardi :P
Bellissimo post anche questo Nicola!
Aggiungerei solo che per certe frazioni o "quartieri" di campagnia la cosa diventa leggermente diversa: il portalettere conosce la zona... se non fosse cosi le le lettere arriverebbero con giorni e giorni di ritardo :-)
Se prendete un taxi per arrivare ad uno di questi indirizzi consiglio di conoscere il nome del palazzo (o uno dei palazzi "importanti" in zona). I tassisti si ricordano i palazzi importante o comunque il nome dei palazzi in genere... il mero indirizzo non è sempre sufficiente a farvi arrivare a destinazione. ho miriadi di esperienze a riguardo purtroppo.
altro modo veloce e indolore per arrivare a destinazione è il navigator in cui basta digitare il numero telefonico della destinazione... Stupendo a dir poco!
Ottimo post, ottime spiegazioni però... che casino!!!
THE MIST: UN FILM CAPOLAVORO
Sugoi!
volevo spiegare questo sistema, ma non sono mai riuscita...
Lana
In effetti mi sembra che non esista un metodo fisso per l'assegnazione dei "quadrati dentro ai quadrati", sembra che seguano più un criterio "catastale" o di anzianità dei palazzi, il che non è d molto aiuto a chi non conosce la zona.
>Cinghius> Si ci vuole sempre una mappa!!
>Simone> Mi fa piacere ti sia stato utile!
>Cla> Grazie!! Se poi ti perdi, chiamami così mi perdo con te e ci facciamo una scorpacciata di schifezze al conbini più vicino!
>Cuggino> Super libro mappa oppure super cellulare con mappe oppure navigatore satellitare!!
>Fabio> Devo dire che ci ho lavorato un pò per capire questo sistema! Hai ragione comunque, di solito le cose interessanti sono vicino alle stazioni, non c'è bisogno di allontanarsi!
>sarimisar> Puoi dirlo forte! Ma ci divertiamo!
>Rob> Si, questo post riguardava Tokyo! Per la realtà rurale magari faccio un altro post! Ho imparato quanto possa essere utile avere il numero di telefono nelle mie peregrinazioni in macchina attraverso Shikoku!
>amosgitai> Si è un casino! :) (please non mettete link esterni!)
>Lana> Arigatou! E' un onore per me ricevere questo commento! Comunque nel tuo blog qualsiasi cosa è spiegata con estrema chiarezza, non potremo chiedere di meglio! Continua così!
>Cinghius> Si sono pazzi questi giapponesi!!
Le cose le sapevo già, ma se devo essere sincero non ho mai visto questa cosa spiegata così bene ^^
Nicola... sei così preciso che secondo me se lo legge un giapponese in Giappone se lo copia per spiegarlo bene agli altri!!!
Io non me lo stampo come Kazu... ma se mi servirà un giorno... spero presto... quando andrò in giappone... so dove trovarlo (e mi comprerò un navigatore!!).
Sapevo già come funzionava, ma la tua spiegazione è così chiara e ben fatta che me la sono letta tutta fino alla fine! Due piccole note: da quel che ne so (purtroppo non sono ancora mai stato in Giappone), il numerino civico di solito non è in ordine topografico, ma di costruzione della casa (quindi non ha senso geografico), ed a volte negli indirizzi è indicato anche il nome del palazzo in cui si trova una certa attività o famiglia, perché (appunto per facilitare le cose) i giapponesi "danno un nome" agli edifici per renderli identificabili. Non vedo l'ora di poter sperimentare dal vivo questi indirizzi! Ah, e grazie per la dritta dei pali della luce: non ne sapevo niente! :D
Ottimo articolo ben spiegato.
Ma ritengo che le mappe siano inutili.
Basta seguire l' istinto.
Comunque per chiunque in ascolto abbia un Nokia N95, se vi scaricate da interent con emule o torrent:
Garmin Mobile
Map source per Garmin
Japan map source 2004.
Se riuscite a installare il tutto senza problemi eccovi un navigatore punto punto del giappone gratuito sul vostro cellulare.
Un solo problema, le mappe sono in giapponese e il software e' in italiano percio non permette l' inserimento dell' indirizzo a mano.
Dovete zommare sulla mappa e marcare la destinazione.
Oppure se per molti di voi kanji sono ostici potremmo acquistare una copia della versione in romaji che e' anche piu aggiornata e scopiazarcela a vicenda.
Costa solo 100euro la mappa.
Ciaoo
>Matteo> Grazie!!
>Anna> Spero possa aiutarti! Ma sono solo nozioni, alla fine basta non spostarsi dalle vicinanze stazioni e va tutto bene!!
>panapp> Si infatti, ma comunque negli indirizzi non sempre appaiono i nomi propri degli edifici, p er le poste vale sempre il numero dell'ingresso!
Scusate errata corrige per il commento.
Volevo dire che le mappe cartacee sono inutili.
Perché dopo un anno hanno cambiato moltissime cose.
Comunque Nicola ti spaccato la schiena per fare questo articolo complimenti per l'impegno!!!!!
Una cosa per tutti gli utenti se non lo sapete ma penso di si su google map vi e' una copertura completa di tutte le strade di tokyo e osaka. Ottimo per studiare tutte le destinazioni e i percorsi in anticipo.
Gustatevi casa mia fatevi un giretto intorno:
http://maps.google.com/maps?client=firefox-a&hl=it&ie=UTF8&ll=34.82565,135.343215&spn=0.004958,0.011373&z=17&layer=c&cbll=34.823473,135.343083&panoid=XX8kgK_VJuSAku82iiTZww&cbp=1,353.958891499606,,0,-36.784333794391706
Ehm... avrei bisogno di parlare con qualche italiano pratico di PC che vive in giapponem, per un consiglio. ... ad esempio Luca. Come posso rintracciarti?
Paocin non credo di poter dare la mia email qui anche perche e' il sito di Nicola e non vorrei che altri mi scrivano.
Puoi trovarmi su yahoo answers, sono luca G.
Per esempio una delle mie migliori risposte e:
E' difficile prendere la patente della moto in Giappone?
Cerca questa domanda su answer la migliore risposta e' la mia, scegli il profilo e mi mandi un messaggio.
Ciao
Paocin:
se ti fa piacere ti aiuto io, trovi l'email nel mio profilo.
Baci ^^
>Cla> ^^
... mi fa male la testa...
>Elisabetta> :) non preoccuparti tra me e Claudia hai due buoni navigatori viventi! :)
Comunque nonostante l'emicrania in Giappone sono riuscita a non perdermi... non so perché, ma alla fine è più semplice di quello che sembra...
>Elisabetta> Davvero? Sono contento! A proposito, a novembre vengo a Milano!!
Posta un commento
Vuoi commentare su ニコラ日本へ行く nicolaingiappone ma non sei iscritto nè vuoi saperne di iscriverti a Blogger? Nella sezione "Scegli un'identità" qui sotto seleziona "Nome/URL", poi scrivi il tuo nome o il tuo nickname nel campo "Nome" e il tuo indirizzo mail, o l'indirizzo del tuo sito, o anche niente nel campo "URL" (^O^)/
Ah, e non dimenticare di iscriverti al gruppo "nicolaingiappone > Cose Incredibili In Giappone" su Facebook!! \(^O^)/
[NOVITA']...e se non sopporti Facebook, segui gli aggiornamenti del blog su Twitter, iscriviti cliccando qui!! \\(^O^)//
Nicola