martedì 19 gennaio 2010

江ノ島電鉄 - 江ノ電3 (Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima" - Enoden, parte terza: Enoden Superstar!!)

(Qui la prima e la seconda parte) Siamo a 鎌倉(Kamakura). Si parlava della vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden).
Sembra che la regione balneare dello 湘南(Shōnan), nome non topografico che identifica la 相模(Sagami-wan - baia di Sagami), chiusa dalle penisole di 三浦(Miura) e 伊豆(Izu), e il suo immediato entroterra siano dei luoghi estremamente video-genici da utilizzare come locations per ogni genere di intrattenimento, dal cinema alla televisione, dagli アニメ(anime) ai 漫画(manga). Vista la loro grande fama in Giappone, il treno 江ノ(Enoden) e in generale il suo percorso lungo la costa della 相模(Sagami-wan - baia di Sagami) sono oggetto di decine e decine di "comparsate" sullo schermo e sulla carta stampata. Citarle tutte sarebbe arduo, qui ho cercato di fare un riassunto documentato di questo fenomeno...

タイヨウうた(Taiyō No Uta - La Canzone Del Sole)(trailer) è un film del 2006 diretto dal giovanissimo 小泉徳宏(Koizumi Norihiro), classe 1980 (!!!)(qui assieme a me, Weltall e Rosuenn al FEFF10). E' un film d'amore di genere 純(Jun-ai), cioè quei "polpettoni romantici dove ci scappa il morto" che piacciono tanto ai Giapponesi (e anche a me): ha guadagnato più di un miliardo di Yen al botteghino ed è stato girato a 鎌倉(Kamakura) e nei suoi dintorni, con qualche scena di contorno a 横浜(Yokohama) e 東京(Tōkyō)(Qui la mia recensione)...

Nel film, la casa della protagonista 雨音薫(Amane Kaoru), interpretata dalla cantante YUI, al secolo 吉岡唯(Yoshiyoka Yui), classe 1987, si trova nella collinetta che sovrasta ad ovest la 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama). In questo punto il treno 江ノ(Enoden) lascia la costa per disegnare una piccola ansa nell'entroterra. Nel'ultimo screenshot dello slide qui sopra, una scena del film ripresa dalla camera della protagonista, si può vedere il treno che attraversa il passaggio a livello prima di fermarsi alla suddetta stazione. Le scene di questo film interessano spessissimo l'Enoden o il suo percorso: qui sopra c'è uno slide con alcune di queste scene:

Foto 1 - dello slide: qui si può vedere la 江ノ電鎌倉(Enoden-Kamakura-eki - stazione Enoden di Kamakura) ripresa dal piazzale antistante.

Foto 2 - Kaoru suona la chitarra nella "piazzetta dell'orologio"(guarda qui e qui), situata sempre all'interno del piazzale sopracitato, davanti la stazione.

Foto 3 - Kaoru e il co-protagonista 藤代孝治(Fujishiro Kōji), interpretato da 塚本高史(Tsukamoto Takashi) parlano sui binari dell'Enoden, questo è esattamente il primo passaggio a livello che il treno attraversa appena lasciata la stazione di Kamakura (si trova qui).

Foto 4 - I due protagonisti si baciano sui binari del passaggio a livello situato prima della 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama), esattamente qui.

Foto 5 - Kōji inquadrato con un treno Enoden che passa sullo sfondo, nel passaggio a livello della foto 4.

Foto 6 - Il panorama della zona della 七里ヶ浜(Shichiriga-hama-eki - stazione di Shichirigahama) con un treno in transito.

炎(Ao No Honō - The Blue Light)(trailer) è un film del 2003, diretto da 蜷川幸雄(Ninagawa Yukio). Completamente girato a 鎌倉(Kamakura), mostra molti luoghi particolarmente famosi. In particolare, molte scene includono il treno Enoden (qui e qui le mie recensioni su questo film)...

Foto 1 - L'esemplare "305F" (serie 300) ha appena lasciato la 江ノ島(Enoshima-eki - stazione di Enoshima) e si accinge a percorrere il tratto stradale che attraversa il centro abitato di 腰越(Koshigoe), sempre nella 鎌倉(Kamakura-shi - città di Kamakura)...

Foto 2 - Screenshot catturato pochi istanti dopo il primo: il treno "305F" entra nella via principale di 腰越(Koshigoe), inseguito in bicicletta dal protagonista del film, 櫛森秀一(Kushimori Shūichi), interpretato dal famoso Idol 二宮和也(Ninomiya Kazunari).

Foto 3 - Kushimori corre sempre in bici affiancato da un modello della serie 1000 (sottoserie 1100), esattamente è l'esemplare "1101F" dipinto con una delle tante colorazioni speciali che la compagnia è solita applicare a questi modelli.

Foto 4 - Questa è la 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae). Praticamente i protagonisti di quasi tutti i film, i ドラマ(dorama - drama) e i 漫画(Manga) ambientati nello 湘南(Shōnan) frequentano la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura), che sta vicino a questa fermata e dalla quale la stessa fermata prende il nome (高校-Kōkō è la fusione delle parole 等- e 学-Gak): quindi 鎌倉高校(Kamakura-Kōkō-mae) significa "Davanti alla scuola superiore di Kamakura". Il treno è un modello della serie 300, esattamente è l'esemplare "303F", ormai dismesso.

Foto 5 - Sempre alla 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae) la co-protagonista 福原紀子(Fukuhara Noriko), interpretata dalla ormai famosissima attrice-cantante 松浦亜弥(Matsuura Aya), saluta Kushimori dal finestrino dell'esemplare "303F".

Foto 6 - Sempre la stessa scena, il "303F" parte dalla stazione.

Foto 7 - I due protagonisti ripresi prima dei tornelli della 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa-eki - stazione Enoden di Fujisawa), il capolinea ovest. Il treno fermo ai binari è un modello della serie 1000.

ピンポン(Pin Pon - Ping-Pong)(trailer) è un film del 2002, diretto da 曽利文彦(Sori Fumihiko). E' stato girato sempre nello 湘南(Shōnan)(qui la mia recensione)...

Nei loro spostamenti i protagonisti utilizzano praticamente solo l'Enoden. Le riprese della Foto 2 e della Foto 7 sono state effettuate nei pressi della 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae).

キャッチ ア ウェーブ(Kyacchi A Ueebu - Catch A Wave)(trailer) è un film del 2006 diretto da 高橋伸之(Takahashi Nobuyuki)...

Girato nello Shonan, regione famosa anche per i surfisti: non ho mai visto questo film, ma nel trailer si vede l'Enoden!

太陽教室(Tayō To Umi No Kyōshitsu - Homeroom On The Beachside) è un ドラマ(dorama - drama) mandato in onda dalla フジテレビ(Fuji Terebi - Fuji Television) in dieci puntate tutti i lunedì dal 21 luglio al 22 settembre 2008. E' girato nella zona di 江ノ(Enoshima).

Non ho ancora visto questo ドラマ(dorama - drama), ma da questi screenshot si può capire che la scuola dei protagonisti è la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura). Qui ci sono due screenshot che inquadrano l'Enoden.

青いライフ(Aoi Hitomi No Sei Raifu) è un ドラマ(dorama - drama) mandato in onda sempre dalla Fuji Television dal 17 ottobre 1984 al 3 aprile 1985, è composto da 23 puntate. Anche questo è girato nello 湘南(Shōnan), in questo screenshot si vede il titolo con sullo sfondo 江ノ(Enoshima) e il monte Fuji.

Questi sono due screenshot della sigla iniziale. Si possono vedere un esemplare della serie 300 e uno della serie 1000.

Anche gli アニメ(Anime) mostrano spesso l'Enoden: il mio preferito è スラムダンク(Suramu Danku - Slam Dunk), mandato in onda in 101 puntate dalla テレビ朝日(Terebi Asahi - Asahi Television) dal 16 ottobre 1996 al 23 marzo 1996. E' tratto dal famoso manga di 井上雄彦(Inoue Takehiko).

E' ambientato nello 湘南(Shōnan): questi screenshot vengono dalla sigla iniziale, mostrano un treno della serie 300 che sttraversa i binari nel passaggio a livello vicino alla 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae).

エルフェンリート(Erufen Riido - Elfen lied) è un アニメ(Anime) mandato in onda dal canale monotematico AT-X dal 25 luglio al 17 ottobre 2004. E' ambientato nella zona di 鎌倉(Kamakura)...

(Foto da Moè Passion) Questa slide mostra la location della 極楽寺(Gokuraku-ji-eki - stazione di Gokuraku-ji), riprodotta nei minimi dettagli (guarda qui per delle foto comparative...).

Infine, il fantastico 漫画(Manga) スラムダンク(Suramu Danku - Slam Dunk), del genio 井上雄彦(Inoue Takehiko): come già detto la storia è ambientata nello 湘南(Shōnan).

Queste pagine sono prese dal terzo volume della serie da collezione Italiana edita nel 2002 da Planet Manga. I ragazzi dello Shohoku si imbarcano sull'Enoden alla 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa-eki - stazione Enoden di Fujisawa)(in questa foto lo stesso modello nella stessa stazione, si noti la precisione dell'autore), per affrontare la squadra del Ryonan. Il treno è un modello della serie 300, esattamente l'esemplare "302F", ormai dismesso.

Si possono anche vedere gli interni della carrozza...

In queste pagine il treno arriva alla 江ノ島(Enoshima-eki - stazione di Enoshima)...

Sempre gli interni del treno...

Qui si vede la solita inflazionatissima 鎌倉高校前(Kamakura-Kōkō-mae-eki - stazione di Kamakura-Kōkō-mae), qui chiamata col nome fittizio "stazione del Liceo Ryonan": in realtà la location del Liceo avversario è proprio la 鎌倉高等学校(Kamakura Kōtō Gakkō - Scuola superiore di Kamakura).

Per vedere l'elenco completo delle citazioni dell'enoden, cliccate qui.

Qui la prima e la seconda parte

mercoledì 13 gennaio 2010

江ノ島電鉄 - 江ノ電2 (Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima" - Enoden, parte seconda: I Modelli)

(Qui la prima e la terza parte) Siamo a 鎌倉(Kamakura). Si parlava della vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden).
Attualmente la linea è installata su sei diversi modelli di 路面電車(Romen-densha - tram), con relative sottoserie:

(Picture from here) Questo salta subito all'occhio (io ci sono salito nel 2007): sembrerebbe il modello più vecchio, ma il modello 江ノ島電鉄10電車(Enoshima Dentetsugata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 10) è in realtà un'edizione speciale fabbricata dall'industria ferroviaria 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation) entrata in servizio il 18 aprile del 1997 per festeggiare i 95 anni della compagnia. Lo stile dovrebbe ispirarsi a quello dell'Orient Express: gli interni sono anch'essi particolari, arricchiti con decorazioni in legno. Di questo modello è stato prodotto solo un set con 2 carrozze, numerate rispettivamente coi codici "10" e "50": la base meccanica di questo modello deriva da un modello della serie 300 (Esattamente dalla carcassa del set 302F), tuttavia alcuni impianti sono mutuati da altri modelli sempre in circolazione su questa linea.

(Picture from Wikipedia) Anche il modello 江ノ島電鉄20電車(Enoshima Dentetsu ni-jū gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 20) è frutto della stessa operazione vintage, avvenuta però in occasione del centenario della compagnia ferroviaria (1902-2002). Costruito sempre dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation),questa volta su base del più moderno modello serie 500 (esattamente sono la riconversione dei set "501F" e "502F"), introduce degli elementi di modernità come il display a LED che indica la destinazione, e gli schermi televisivi all'interno della cabina. Inoltre, rispetto alla serie 10 possiede un sistema per il carico dei disabili. Il disegno della cabina la rende più larga, e sempre rispetto al modello serie 10 è stato introdotto un nuovo sistema di articolazione tra le due cabine (collegate tra di loro in tutti i modelli della linea come su uno dei nostri tram cittadini), che diminuisce il rischio di caduta dei passeggeri durante le curve.

(Picture from えもの亭) Ecco una foto comparativa dei due modelli fermi alla 江ノ島(Enoshima-eki - stazione di Enoshima). Nella serie 20 è stato abolito il finto doppio-tetto della serie 10, e introdotta la colorazione verde-crema tipica dei treni di questa linea. La linea possiede 2 set con 2 carrozze ciascuno, chiamati "21F" (i codici delle carrozze sono "21" e "61") e "22F" (codici "22" e "62").

(Picture from えもの亭) Questo è il modello 江ノ島電鉄300電車(Enoshima Dentetsu san-byaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 300). Rimane in servizio un solo esemplare, il set "305F" (composto da due carrozze numerate rispettivamente "305" e "355"), prodotto negli anni sessanta dalla 東急テクノシステム株式会社(Tōkyū Tekuno Shisutemu kabushiki gaisha - Tokyu Techno System CO., LTD). Dovrebbe essere la "versione cittadina" del treno elettrico 京王デハ2000(Keiō DEHA ni-sen gata - Keio Deha Serie 2000).

(Picture from えもの亭) Ecco gli interni del set "305F". Fantastico il pavimento in legno! Gli altri esemplari della stessa serie, 301F (codici "301"-"351"), 302F (codici "302"-"352"), 303F (codici "303"-"353"), 304F (codici "304"-"354") e 306F (codici "306"-"356") sono tutti stati dismessi.

(Picture from えもの亭) Questo è il modello 江ノ島電鉄500形電車(2)(Enoshima Dentetsu go-hyaku gata densha ni dai - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 500 seconda generazione), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation). La linea ne possiede due esemplari: i set "501F" (2 carrozze coi codici "501" e "551") e "502F" (2 carrozze coi codici "502" e "552"). Il "501F" ha sostituito l'esemplare "304F" della serie 300 il 27 marzo 2006, mentre il "502F" ha preso il posto dell'esemplare "303F" sempre della serie 300 il 31 marzo 2008. C'è da specificare che questi modelli sono "serie 500 seconda generazione" perchè in passato esistevano due esemplari della stessa serie e nominati allo stesso modo (ecco una foto del 1993 che ritrae l'esemplare 501F di prima generazione) che, come detto prima, sono stati riconvertiti per creare i due modelli dell'attuale serie speciale 20.

(Picture from Wikipedia) Ecco gli interni della "serie 500 nuova generazione". Il divano viola è, come in tutti i treni Giapponesi, quello riservato ai viaggiatori diversamente abili. La cabina è estremamente spaziosa.

(Picture from Wikipedia) Il 12 marzo 1979 la linea ha introdotto un treno totalmente nuovo, non succedeva da 48 anni! Si trattava del modello 江ノ島電鉄1000形電車(Enoshima Dentetsu sen gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1000), prodotto sempre dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation) e comprato dalla linea in due esemplari: il set "1001F" (2 carrozze coi codici "1001" e "1051") e il set "1002F" (2 carrozze coi codici "1002" e "1052")(qui sopra la carrozza "1002" del set "1002F").

(Picture from えもの亭) Questo è l'esemplare "1002F", recentemente ri-dipinto con la colorazione originale del 1979 per festeggiare i trent'anni di attività del modello (1979-2009)...

(Picture from えもの亭) I due esemplari della serie 1000 originale vinsero nel 1980 un famoso premio ferroviario, il ブルーリボン(Buruu ribon shou - premio "Blue Ribbon"), assegnato dagli appassionati al miglior treno dell'anno: la foto qui sopra ritrae la targa commemorativa del premio affissa ad una parete interna della carrozza "1051" del set "1001F".

(Screenshots from Enoden Official website) Il 12 dicembre 2009 la compagnia ferroviaria ha organizzato una manifestazione per festeggiare i trent'anni del modello: quel giorno alle 10 del mattino era in programma una corsa speciale coompleta AR dalla stazione di Fujisawa dell'esemplare "1001F" con la nuova colorazione vintage. La celebrazione prevedeva anche una corsa speciale dei due esemplari della serie 500 sempre in colorazione speciale (qui maggiori info sulla manifestazione).

(Picture from えもの亭) Il 20 dicembre 1981 la compagnia introdusse una sottoserie del modello 1000, il 江ノ島電鉄1100電車(Enoshima Dentetsu sen-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1100), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation) e dotato di alcune migliorie tecniche. Esiste un solo esemplare della sottoserie 1100, si tratta del "1101F" (2 carrozze coi codici "1101" e "1151"). Nell'aprile 2009 questo esemplare ha ricevuto la colorazione speciale che si vede nella foto qui sopra.

(Picture from Wikipedia) Il 19 dicembre 1983 per sostituire i modelli della vetusta serie 600 fu introdotta la sottoserie 1200, col modello 江ノ島電鉄1200電車(Enoshima Dentetsu sen-ni-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1200), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation) e dotato di alcune migliorie (si può notare ad esempio un nuovo tipo di faro anteriore). Esiste un solo esemplare della sottoserie 1200, si tratta del "1201F" (2 carrozze coi codici "1201" e "1251").

(Picture from えもの亭) Il 23 aprile 1986 per sostituire i modelli della vetusta serie 800 fu introdotta la sottoserie 1500, col modello 江ノ島電鉄1500電車(Enoshima Dentetsu sen-go-hyaku gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 1500), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation) e dotato di un nuovo motore elettrico e di prestazioni più performanti delle precedenti sottoserie. Esistono due esemplari della sottoserie 1500, si tratta del "1501F" (2 carrozze coi codici "1501" e "1551") e del "1502F" (2 carrozze coi codici "1502" e "1552").

(Picture from Wikipedia) La serie 2000 fu introdotta nel 1990 col modello 江ノ島電鉄2000電車(Enoshima Dentetsu ni-sen gata densha - Treno della Linea Elettrica Enoshima serie 2000), prodotto dalla 東急車輛製造株式会社(Tōkyū Sharyō Seizō kabushiki gaisha - Tokyu Car Corporation). Il sofisticato disegno di questo modello fruttò addirittura un グッドデザイン(guddo-dezain-shō - Good Design Award). La linea possiede 3 esemplari di questo modello: sono il "2001F" (2 carrozze coi codici "2001" e "2051"); il "2002F" (2 carrozze coi codici "2002" e "2052") e il "2003F" (2 carrozze coi codici "2003" e "2053").

(Qui la prima e la terza parte)

lunedì 11 gennaio 2010

江ノ島電鉄 - 江ノ電1 (Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima" - Enoden, parte prima)

Siamo a 鎌倉(Kamakura), una cittadina (qui ci sono dei cenni sulla città) nella 三浦半島(Miura-hantō - Penisola di Miura), a sud della 横浜(Yokohama-shi - città di Yokohama) e a circa un'ora di treno da 東京(Tōkyō)(leggi qui come raggiungerla), nella 神奈川(Kanagawa-ken - prefettura di Kanagawa), isola di 本州(Honshū). La suddetta penisola chiude ad est la 相模(Sagami-wan - baia di Sagami), che termina ad ovest con l'enorme 伊豆半島(Izu-hantō - penisola di Izu). Tutta l'area costiera tra le due penisole e l'entroterra, sono inclusi in una regione non topografica che si chiama 湘南(Shōnan). Una delle maggiori attrazioni turistiche di quest'area, oltre al surf e alle (bruttissime) spiagge, è una vecchia linea ferroviaria chiamata 江ノ島電鉄(Enoshima Dentetsu - Linea Ferroviaria Elettrica "Enoshima"), conosciuta più familiarmente col nomignolo di 江ノ(Enoden), nient'altro che una fusione delle parole "Enoshima" e "Dentetsu".

(Picture by Ken_Tokyo, all rights reserved) Questa è forse la vista più inflazionata e conosciuta di questa linea, inseparabile dal suo mare e dal suo golfo, incastonata nella bellezza di una zona dal fascino indescrivibile. La linea 江ノ(Enoden) è gestita dalla 江ノ島電鉄株式会社(Enoshima Dentetsu kabushiki gaisha - Enoshima Electric Railway Co.,Ltd.), fondata il giorno di Natale del 1900. Una stima del 2006 definiva in 452 il numero di dipendenti della società ferroviaria privata in questione, completamente controllata dal 小田急グループ(Odakyū Gurūpu - Gruppo Odakyu). La linea ha una lunghezza totale di circa 10 chilometri, il binario ha lo scartamento standard Giapponese di 1062mm e, capolinea compresi, collega un totale di 15 stazioni con un binario singolo elettrificato da linea aerea da 600V: 5 delle stazioni del tracciato dispongono di un doppio binario indispensabile per l'incrocio dei convogli che viaggiano in direzioni contrarie.

(Picture by JDMJACK, all rights reserved) La linea 江ノ(Enoden) ha uno stile particolarissimo dal sapore antico: viaggia a bassa velocità in mezzo ad un favoloso budello urbano fatto di piccoli e stilosissimi centri abitati, percorre la riva del mare e girato l'angolo corre per la strada in mezzo alle automobili: forse per questo i suoi treni sono chiamati "Street Cars"...

(Screenshot from Google-maps) Ecco la mappa della linea: Le stazioni dal capolinea est sono: 江ノ電鎌倉(Enoden-Kamakura); 和田塚(Wadazuka); 由比ヶ(Yuiga-hama); 長谷(Hase); 極楽寺(Gokuraku-ji); 稲村ケ崎(Inamuragasaki); 七里ヶ(Shichiriga-hama); 鎌倉高校(Kamakura-Kōkō-Mae); 腰越(Koshigoe); 江ノ島(Enoshima); 湘南海岸公園(Shōnan-kaigan-kōen); 鵠沼(Kugenuma); 柳小路(Yanagikōji); 石上(Ishigami); 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa).

(Screenshot from Enoden official website) Questa è la tabella dei tempi di percorrenza tra una stazione e l'altra e dei prezzi: ci sono in tutto otto classi tariffarie per l'intero tracciato: quattro per gli adulti: 190 yen, 210 yen, 250 yen, 290 yen, quattro per i bambini 100 yen, 110 yen, 130 yen, 150 yen.

(Screenshot from Enoden official website) Esiste anche un biglietto turistico giornaliero: l'iniziativa si chiama のりおりくん(Noriori-kun) (qui il sito) e consente di viaggiare per tutto il tracciato tra le stazioni di 江ノ電鎌倉(Enoden-Kamakura) ed 江ノ電藤沢(Enoden-Fujisawa) con 580 yen per gli adulti e 290 yen per i bambini...

(23 gennaio 2007) Ecco la banchina numero 3 della 江ノ電鎌倉(Enoden-Kamakura-eki - stazione Enoden di Kamakura), i passeggeri s'imbarcano in maniera impeccabilmente ordinata disposti secondo le linee disegnate per terra. La carrozza è molto particolare, ma approfondiremo tutti i modelli installati in questa linea nella seconda parte di questa mini-serie...

(da qui in poi, 25 settembre 2009) Un modello di EMU più recente arriva alla stessa banchina...

Alcune carrozze sono dipinte con una colorazione speciale...

Ci si imbarca! Riecco le signore in kimono :)

(Foto by Shiho) Il macchinista dell'Enoden faceva tutto da solo: oltre a guidare il treno apriva e chiudeva le porte, ogni volta uscendo e rientrando nel treno: chiaramente ho ripreso tutto, tracciato compreso... con buona gioia del mio braccio destro...

(Foto by Shiho) Ma perchè faccio sempre facce brutte quando mi fotografano? :)

(Foto by Davide) Due indigene sull'Enoden (Mina-chan e Shiho-chan), il tipo a lato se la dorme profondamente...

(Foto by Davide) Verso il mare, il tramonto era spettacolare, la Canon Ixus ha fatto del suo meglio...

(Foto by Davide) Ma la Hasselblad 500c/m con obbiettivo Carl Zeiss Planar 80mm f/2.8 e pellicola Fuji Velvia 100F non ha paragoni... (lì dietro Nicola intanto continua a riprendere...)

(Qui la seconda e la terza parte)

martedì 5 gennaio 2010

渋谷の道路。夏の夜の渋谷 (Le strade di Shibuya, Shibuya in una notte d'estate)

Riecco dopo tanto tempo un post della serie ""! E' il 22 agosto 2008, siamo a 渋谷(Shibuya), esattamente nella circoscrizione di 道玄坂(Dōgenzaka). Usciamo dal ristorante LOHB e facciamo una passeggiata di mezzanotte...
(Screenshot from Google Maps) Questo è il percorso coperto dalle foto di questo post. Costeggiamo attraverso il marciapiede sud l'incrocio 道玄坂(Dōgenzaka-shita), anch'esso uno scramble come l'adiacente 渋谷前(Shibuya-Eki mae) o Shibuya Crossing, attraversiamo la strada verso nord per passare affianco all'ingresso del centro commerciale 109 e imbocchiamo la strada a destra del 109, che si chiama 文化村通り(Bunkamura dōri), camminando nel marciapiede sud. Prima del 1989, il nome di questa strada era 東急本店通り(Tokyū Honten dōri). All'altezza della terza traversa che entra dentro センター(Sentaa-gai - Center-gai) attraversiamo la strada, entriamo dentro センター(Sentaa-gai - Center-gai) dalla seconda minuscola traversa.

(Screenshot from Google Maps) Come al solito, i quadretti bianchi numerati indicano il punto di scatto delle foto corrispondenti, e il triangolino nero indica l'orientamento dell'obbiettivo al momento dello scatto...

[Foto 1] L'ora tarda giustifica l'insolito buio della 文化村通り(Bunkamura dōri). Il palazzone bianco all'angolo tra la 文化村通り(Bunkamura dōri) e la sua prima traversa a sinistra è il サンルイビル(Sanrui biru - Sanrui building): non potete assolutamente perdere i milk shake di "31", una famosa catena di gelaterie...

[Foto 2] Shiho effettua delle riprese per il blog :)

[Foto 3] Sempre 文化村通り(Bunkamura dōri) vista verso sud-est. Da qui è possibile scorgere pure la 渋谷(Shibuya-eki - stazione di Shibuya). I piccolissimi ristorantini della zona sono aperti fino a tarda notte: spicca, all'angolo con la piccola traversa a sinistra nella foto un ristorante della catena 富士そば(Fuji soba)(qui delle foto su questo ristorante in particolare), affiancato da un ristorante dell'enorme catena di fast-food tradizionale 吉野家(Yoshinoya). All'estrema sinistra di questa foto, Cameron Diaz ci guarda da un poster di una delle sue campagne pubblicitarie per la compagnia telefonica SoftMap. Il palazzone in questione è il pacchianissimo 喜山ビル(Kiyama biru - Kiyama building)...

[Foto 4] Eccoci dentro センター(Sentaa-gai - Center-gai). Nonostante a quest'ora la maggior parte degli esercizi abbia le saracinesche abbassate, la strada è piena di gente, principalmente giovani, c'è un casino bestiale ed è tutto sporchissimo...

[Foto 5] Il Mc.Donalds (qui c'è il post proprio dedicato a questo ristorante) è aperto 24/7...

[Foto 6] Ed è pieno di scatoloni vuoti abbandonati dai gestori dei nogozi (prima della mattina, squadroni di addetti alle pulizie puliranno tutto...

domenica 3 gennaio 2010

L'aspirante macchinista a Tokyo #6: 西武新宿線 (Seibu Shinjuku-line), 中井駅から新井薬師前駅へ (da Nakai a Araiyakushimae)


Se non riuscite a vedere il video su questo blog, cliccate qui!!

Sesto post della serie "L'aspirante macchinista": i video girati dalla finestrella che si affaccia sulla cabina di guida dei treni cittadini Giapponesi! Siamo a 東京(Tōkyō) sulla 西武新宿(Seibu Shinjuku-sen - Seibu Shinjuku-line), una linea appartenente alla compagnia ferroviaria privata 西武鉄道株式会社(Seibu Tetsudō Kabushiki-gaisha - Seibu Railway Company, Ltd.). In questo video partiamo dalla 中井(Nakai eki - stazione di Nakai), che si trova nel 二丁目(ni-chōme - secondo distretto) della circoscrizione di 中井(Nakai), nella 新宿(Shinjuku-ku - circoscrizione speciale di Shinjuku) per arrivare alla 新井薬師前(Araiyakushimae-eki - stazione di Araiyakushimae), che si trova nel 五丁目(go-chōme - quinto distretto) della circoscrizione di 上高田(Kamitakada), nella 中野(Nakano-ku - circoscrizione speciale di Nakano).

(Screenshot from Google Maps) Dalla 中井(Nakai eki - stazione di Nakai) il tracciato della 西武新宿(Seibu Shinjuku-sen - Seibu Shinjuku-line) percorre per circa 500 metri il primo distretto della circoscrizione di 中井(Nakai), per poi uscire dalla 新宿(Shinjuku-ku - circoscrizione speciale di Shinjuku) ed entrare nella 中野(Nakano-ku - circoscrizione speciale di Nakano), esattamente nel quinto distretto della circoscrizione di 上高田(Kamitakada). Il canale che passa di nuovo sotto i binari segna in questo punto il confine tra le due circoscrizione speciali.

(Screenshot from Google Maps) Una vista satellitare di questa tratta: Il parco a sinistra della ferrovia prima del canale si chiama 落合公園(Ochiai Kōen); la scuola che s'incrocia oltre il parco sulla riva ovest del canale è la 第五中学校(Daigo Chū-gakkō - scuola media Daigo).

venerdì 1 gennaio 2010

セルリアンタワー東急ホテル (Cerulean Tower Tokyu Hotel): 2114号室からの夜中の写真2 (Fotografie notturne dalla camera 2114, parte seconda)

Siamo al セルリアンタワー東急ホテル(Serurian Tawā Tōkyū hoteru - Cerulean Tower Tokyu Hotel) di 渋谷(Shibuya), l'albergo nel quale ho alloggiato durante le notti dei giorni 20, 21 e 22 agosto 2008 (clicca qui e qui per una piccola intro sull'hotel, qui e qui per i post fotografici, qui per i post video). Queste sei fotografie sono state scattate il 22 agosto 2008, dalle ore 18:18 alle ore 18:22 (ora di Tokyo).

Tra le mille luci della megalopoli, in questa zona sicuramente il complesso della 渋谷(Shibuya-eki - stazione di Shibuya) spicca per luminosità: essendo sicuramente la parte più frequentata della 渋谷(Shibuya-ku - circoscrizione speciale di Shibuya), questa zona è letteralmente "farcita" di insegne pubblicitarie al neon, uno spettacolo da lasciare supefatti. E' interessante notare come in questa foto, pubblicata nella prima parte di questa mini-serie di post fotografici, le insegne accese siano molte di più: la foto precedente è stata scattata dopo la mezzanotte, mentre questa è stata scattata in piena ora di punta serale, alle 18:18.

In particolare a catturare maggiormente l'attenzione è la zona del 渋谷前(Shibuya-eki mae o Shibuya crossing), con l'imponente Q-Front (il palazzo che nella sua facciata ha incastonato il secondo schermo a LED più grande del mondo). Per fortuna da questa posizione il 渋谷マークシティ(Shibuya Maaku Shiti - Shibuya Mark City), cioè quel palazzone a sinistra, non copre la vista dello skyline sopra il famoso incrocio. In questa visuale possiamo vedere la circoscrizione di 道玄坂(Dōgenzaka), oltre il 渋谷前(Shibuya-Eki mae) o Shibuya Crossing c'è la piccola 神南(Jin-nan) con l'insegna gialla del suo Tower Records in bella vista. Poi la vista scompare nelle piccole luci della più buia 神宮(Jingu-mae), che comprende 原宿(Harajuku) e il 代々木公園(Yoyogi kōen - parco di Yoyogi). Sopra il palazzo bianco in basso a destra si possono vedere le luci dei riflettori del campo da calcetto アディダスフットサルパーク渋谷(Adidasu Futtosaru Paaku Shibuya - Adidas Foofball Park Shibuya) del quale ho già abbondantemente parlato qui.

Guardando ad est, si può vedere il lussuoso complesso 六本木ヒルズ(Roppongi Hiruzu - Roppongi Hills), nella circoscrizione di 六本木(Roppongi), 港(Minato-ku - circoscrizione speciale di Minato), dal quale spicca l'imponente 森タワー(Mori Tawaa - Mori Tower). A destra di essa c'è la 東京タワー(Tōkyō tawā - Tokyo Tower), che sta nello 芝公園(Shiba Kōen - Shiba Park), sempre nella 港(Minato-ku - circoscrizione speciale di Minato). Il grattacielo a sinistra è la ミッドタウンタワー(Middotaun tawāa - Midtown tower), cioè il più alto grattacielo di 東京(Tōkyō) coi suoi 248,1 metri d'altezza e 54+5 piani. Fa parte del complesso 東京ミッドタウン(Tōkyō Middotaun - Tokyo Mid-town) che si trova nella circoscrizione di 赤坂(Akasaka), sempre nella sempre nella 港(Minato-ku - circoscrizione speciale di Minato). La prospettiva e lo zoom ingannano: in realtà sia la Tokyo Tower che la Midtown Tower stanno più indietro rispetto alla Mori Tower: la prima di circa un chilometro, il secondo di circa 500 metri.

Guardando a sud-est, con il povero zoom della mia digitale riesco a scorgere la 観覧車(Dai-kanransha - Grande ruota panoramica) dell'isola artificiale di 台場(Odaiba), che si può vedere qui sopra tra i palazzi della downtown costiera della zona in prossimità della 品川(Shinagawa-eki - stazione di Shinagawa), nella 港(Minato-ku - circoscrizione speciale di Minato).

Stessa inquadratura di prima, ma a 28mm. La grande ciminiera che si vede in queste inquadrature appartiene ad un 清掃工場(Seisōkōjō - inceneritore per rifiuti) situato nell'isolato 35 del primo distretto della circoscrizione 東(Higashi) della 渋谷(Shibuya-ku - circoscrizione speciale di Shibuya).

Un altro sguardo ai tetti della 桜丘(Sakuragaoka-chō - circoscrizione di Sakuragaoka).